Forse perchè nell'agosto 2003 i massimi di pressione erano ad ovest dell'Italia. In questo modo il lato est della penisola si trova nel lato discendente della campana anticiclonica favorendo in questo modo le brezze diurne dal mare verso terra e quindi un leggero rimescolamento. E' noto che proseguendo da NW verso Se sulla nostra penisola l'agosto 2003 non è stato così rovente, anzi se non sbaglio in puglia nenache se ne sono accorti.
PEr verifica bisognerebbe fare il confronto con le stazioni presenti sulla costa romagnola e verificare qli utlimi 10 gg di luglio con i primi 10 di agosto (temperatura aria e direzoine del vento).
E' un ipotesi..
Stefano