Porta anche a capire quali siano i limiti della statistica, se ci fissiamo semplicemente con il concetto di media ed anomalia dalla mediain realtà gli strumenti statistici, a nostra disposizione per l'analisi dei dati, sono molto più complessi che la semplice media aritmetica, e qualche filtro e retta di tendenza, ma purtroppo non li usiamo. Sarebbe bello, che so, se i centri meteo associassero la media con la mediana del mese (e non sarebbe nemmeno chissà che raffinatezza matematica).
Ultima modifica di FilTur; 01/09/2015 alle 14:52
.Dati, statistiche ed analisi agosto ed estate 2015
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +16,5°c;
media temperature massime: +31,2°c;
media temperature: +23,5°c;
temperatura minima più bassa: +10,4°c (23);
temperatura minima più alta: +19,7°c (5);
temperatura massima più bassa: +24,9°c (19);
temperatura massima più alta: +35,9°c (8 );
giorni con temperature massime >+35°c: 5;
giorni con temperature minime <15 ,0°c: 7;
totale pioggia: 79,4 mm;
giorni di pioggia (>=1,0 mm): 6;
giorno più piovoso: 31,2 mm (1);
pressione più bassa: 1005,4 mb (13);
pressione più alta: 1021,2 mb (29);
media pressione: 1013,3 mb;
media vento: 3,7 km/h SSE;
raffica massima di vento: 54,7 km/h SSE (15);
media umidità relativa: 74%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_se...NOAAMO0815.txt
Mese molto caldo dall’1 al 14 e dal 28 al 31. Nell’intermezzo temperature più umane. Mese anche molto afoso con un’umidità relativa media del 74%.
Buona la piovosità con 3 eventi significativi, specie quello del temporale del 1° agosto.
Nell’insieme, estate molto calda con i 45 giorni dal 1° luglio al 14 agosto caldissimi ed atroci e piuttosto secca, specie in giugno e luglio (quest’ultimo con 0,0 mm accumulati).
Sfondi una porta aperta ma la questione è complessa dal momento che la media si presta meglio di altre misure di tendenza centrale per gli sviluppi analitici, date le sue proprietà.
Sarebbe già molto riuscire a comprendere che la media non è un dogma attorno al quale deve necessariamente ruotare la variabilità climatica passata, presente e futura. La media è una sintesi "estrema" della dinamica della variabilità.
Nel caso citato da Fenrir, una stagione contraddistinta da un periodo di breve termine in grado di influenzare in modo significativo la media, misura poco robusta, sensibile a valori estremi, anche se poco frequenti, porta a percezioni "distanti" dalla realtà numerica.
![]()
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
...ed ecco il resoconto di MeteoSvizzera:
http://www.meteosvizzera.admin.ch/content/dam/meteoswiss/it/Publikationen/doc/bollettino_del_clima_agosto_2015.pdf
Resoconto NOAA Agosto 2015:
Pioggia:
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...ing/1cpcp1.png
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...ing/1cpnp1.png
Temperatura:
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...ing/1ctan1.png
Agosto in Lombardia a cura di CML:
CML - Mappe - AGOSTO 2015: le mappe climatiche
Segnalibri