torino caselle scende a 23° di media "solo 1,5° sopra la media 71/00
ma nonostante questo quasi certo che l'estate chiuderà sopra la 2012 di 1° circa
medie estate 2012
giugno 22°
luglio 23,5°
agosto 24,1°
medie estate 2015
giugno 21,9°
luglio 26,6°
agosto (23-23,5)
Dalle mie parti, a differenza di altre zone della regione, il mese continua a risultare abbastanza regolare sia da un punto di vista termico che precipitativo, senza tuttavia voler trascurare quanto accaduto il primo del mese, che risulta comunque piuttosto significativo anche se a detta di alcuni, non del tutto eccezionale.
Qui gran recupero nella 2° e 3° decade, per ora: a ieri (25/8) mi ritrovo con una media di +22.4°, contro una mensile 1981-10 di +22.1°
Praticamente in media anche con la pluviometria: 91.6 mm contro 92.7 mm di media.
![]()
media risalita a 22,9°
mese che chiuderà attorno a 23,2°-23,3° per via delle minime enormemente sopramedia degli ultimi giorni
estate che chiuderà circa 1° in meno da quella del 2003 e 1° in più rispetto alla 2012: sconvolgente![]()
A ieri qui a Rimini Agosto era a + 1.03 dalla 61-2005 di Arpa Emr.
Dopo un Giugno a + 1.96 è un Luglio a + 4.14 (qui a Rimini il peggior Luglio di sempre)
![]()
Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
Rimini, Spadarolo - zona extra urbana
...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..
Agosto che si è ridimensionato moltissimo, andrà comunque a chiudere a +2,1°C dalla 71-00, circa. Seconda estate di sempre a +3,3°C, la 2003 chiuse a +3,8°C. La 2012 terza a +2,7.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Per quanto riguarda le precipitazioni, non dovrebbe cambiare nulla rispetto al mio intervento di qualche giorno fa, mentre dal punto di vista delle temperature la situazione che si va paventando, sembrerebbe poter causare un leggero scostamento positivo rispetto alla norma.
Agosto qui chiude a +2,4 dalla media, ma le ultime due settimane sono terminate tra i +5 e i +6 dalla media! Ovviamente ero in vacanza, come ti sbagli.
54,3 i mm caduti, circa la meta' della media, dopo un luglio molto secco (appena 23 mm).
Nei prossimi giorni mi faro' due calcoli, ma credo che a causa di questo agosto, quest'estate finira' in media... o io penso addirittura sopra! Anche se alla fine dal popolo e' stata percepita come tra le piu' fredde della storia a livello nazionale. Perche' e' semplice: e' stata sottomedia per 2 mesi e mezzo e pesantemente sopramedia per 14-20 giorni. Questo porta dati che dicono una cosa... ma percezioni che dichiarano la cosa opposta![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Agosto ha chiuso con un'anomalia pari a +0.8 °C rispetto alla media 1981-2010.
Le anomalie a livello di decade sono state le seguenti:
1^ decade: +2.2 °C
2^ decade: -0.4 °C
3^ decade: +0.4 °C
Un agosto piovoso in cui sono caduti circa 185 mm, più del doppio della quantità normalmente attesa per il mese.
Segnalibri