Anche alla mia stazione con la giornata di oggi la media della seconda decade passa in territorio negativo rispetto alla media 1995-2014 (sempre della mia stazione). Anomalia mensile progressiva su base decadale che scende sotto i +1,0°C (come riferimento sempre la media 1995-2014 della mia stazione).
![]()
Luca Bargagna
Esi',a rinfrescato bene.
RS Udine 12Z
ZT 3090mt
T 850 +10,6c
t 700 0,0c
T 500 -15,1
Oggi Udine chiudera' con almeno 3 c sotto la media 91/14.
Attuali +17,5c
passaggio instabile veloce e molto stitico23 gradi
sulla trentennale 71-00 progressiva con oggi siamo a +1.38
se chiude sopra o sotto i +1 dipende dalla scaldata della terza decade, ad ogni modo visto come è partito il mese ci sta andando di lusso proprio![]()
Le anomalie iniziano a pompare, già +1,8 sulla media. Se agosto chiude come prospettato dai GM, probabilmente sarà tra i top 10 più caldi della storia.
Secondo Met l'inverno prossimo potrebbe essere una replica del 09-10. Mi ricordo che qui fu il trionfo del ghiaccio, ma pochissima neve fino a meta' febbraio. Non so com'e' andato in Italia...
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
A Berlino al 17 eravamo a +5.5 rispetto alla 81/10. I prossimi giorni saranno più freschi - mi aspetto una media dell'ultima decade sui 20 gradi o poco più, che però sono sempre un paio di gradi oltre la media mensile.
Pioggia 12.7 mm, sui circa 60 di media. E all'orizzonte non è che se ne veda molta. Non mi si parassero davanti quasi 10 giorni di lavoro continuativo, fine settimana incluso, ne sarei stato anche contento
Non ho cercato i dati del passato, ma mi aspetto che alla fine della storia ne venga fuori un agosto di tutto rispetto... Aspetterò il report di dwd per sentire cosa dicono.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
L'Italia è grande
Mai inverno suscitò pareri più contrastanti del 2009-10...ADORATO da settentrionali (me compreso) e alto tirrenici fino a Roma, odiato da medio-basso adriatici e meridionali
Al di là di tutto, a prescindere non ci sono le condizioni per un vortice polare così disturbato come è stato allora
In primis siamo nel solarmax, allora eravamo nel punto più profondo del minimo
Segnalibri