ncep_cfsr_europe_t2m_anom.png
ma quell'area blu -0.5/-1 sulla 1981-2010 sul NW è realistica ?cioè come mai c'è quella chiazza la ?
comunque l'anomalia s'è ridotta parecchio in Italia ma mi sa che a sto giro WeatherBell ha fatto qualche calcolo sbagliato sull'Italia, è vero che è la 1981-2010 di base e che quindi, sulla 71/00 siamo circa +0.4/+0.5 in più però insomma ...
mah o prenderei con le pinze questo dato, soprattutto perchè le rilevazioni termiche non si hanno certo da mezzo millennio (almeno come le intendiamo noi).
poi riguardo a diversi inverni dal 1500 in poi ci son racconti impensabili per adesso, ok nulla di obiettivo e scientifico, ma son testimonianze che disturbano la quiete freddo-nivofila, ecco![]()
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Direi di no visto che a Torino il mese è ancora sopra la norma.
Intanto la seconda decade ha chiuso con un'anomalia leggermente negativa (-0.4 °C rispetto alla media 1981-2010). Non avveniva dall'ultima decade di maggio.
Il mese invece misura con oggi un'anomalia parziale di +0.8 °C.
L'estate 2015, come già scritto da riccardo 94, ha alte possibilità di posizionarsi al secondo posto tra le più calde mai registrate.
Sentire dire che il 1962/63 è stato un 2009/10 senza GW mi fa drizzare i capelli...è un po'come dire che Megan Fox è una Mariangela Fantozzi con qualche forma in più...scherzi a parte per me il 2009/10 è molto più simile al 2013/14 con qualche blocco atlantico in più ma ciò che ha prevalso 6 anni fa è stato l'Atlantico, un atlantico spesso freddo perchè derivato da irruzioni fredde che facevano il giro largo e si ripresentavano da ovest.....tornando al nostro agosto qui da me siamo ancora +0,3°C sopra la media ma entro breve andremo sotto per poi risalire un poco nella seconda parte della settimana, a testimonianza del fatto che agosto chiuderà nella norma (fino a +1/-1 lo considero normale).
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
vallo a dire agli inglesi e ai francesi che quello del 2009-2010 era atlantico!
Nel 2010 i contributi erano artici, contributi freddi totalmente assenti nel 2014 dove a prevalere era solo una monotona zonalità. Se poi gli effetti a livello termico sul Piemonte sono stati gli stessi è un altro discorso. Ma non mi puoi paragonare l'inverno freddo e nevoso del 2009/2010 con la ciofeca umida e mite del 2013-2014! L'atlantico non è di certo stato l'elemento comune di entrambi gli inverni come dici tu! Non a caso nel 2014 le nevicate le hai viste solo in quota, nel 2009-2010 la neve ha imbiancato molte città di pianura, da Milano a Bologna , da Firenze a Roma!
Ultima modifica di nevofilo; 21/08/2015 alle 21:17
Eh un momento....gli effetti in Piemonte non furono affatto gli stessi. Il 2009-10 ha chiuso sottomedia di -0.5/-1 e ha avuto diversi record di neve multidecennali a quote di collina nel sud della regione e ovunque ha comunque chiuso spramedia nivometrica, pianura compresa (56 cm da me, anche se inferiori al nevosissimo 2008-09, quando furono 71 i cm). Senza contare che ogni singolo mese da dicembre a marzo ha visto anomalie negative e che gennaio 2010 è stato il più freddo dal 1987, quantomeno in questa zona.
Il 2013-14 è stata una schifezza mite dall'inizio alla fine, con anomalie finali fino a +4 dalla media, appena dietro al 2006-07...irruzioni fredde zero, pioggia continua in pianura con T sempre tra i +4 e i +7, neve quasi inesistente (5 cm in tutto qui) salvo qualche spacioccata da omotermia nel basso Piemonte (dove però sono abituati a ben altra roba). Nevicate allucinanti sulle Alpi oltre a una certa quota, ma l'inverno propriamente detto non si è visto praticamente da nessuna parte in Europa
Diciamo che paragonare il 2013-14 al 2009-10 è come paragonare, restando in tema, Mariangela Fantozzi ottantenne a Claudia Cardinale ventenne![]()
Mese pressoché normale in termini di temperatura e grazie ai fenomeni del primo del mese, almeno dalle mie parti, un po' più bagnato.
Segnalibri