Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    3,636
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Gfs ufficiale sempre caldofilo

    Ho notato che si parlava dell'argomento GFS12 operazionale in un altro topic quindi ho deciso di aprirne uno apposito.
    È da un po di tempo a questa parte che osservando gli spaghi, si nota l'ufficiale costantemente staccato dai restanti spaghi, sia a livello termico che precipitativo. Non so se è un caso o dipende dalla mia zona... Da cosa può dipendere? Questione di griglia?

    Mostro degli esempi, ma praticamente ogni run è così


    Ultima modifica di Francesco; 05/08/2015 alle 21:46

  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,760
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gfs ufficiale sempre caldofilo

    Mi pare giusto aprirci il thread visto che aleggia un pò come domanda per molti utenti. Ottima iniziativa.

    Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
    Vedo che comunque aleggia ancora una sorta di mistero sull'operazionale GFS, per cui ritorno sull'argomento:
    la corsa operazionale GFS ha risoluzione maggiore e simula meglio orografia e PBL e relative dinamiche, ciò comporta che il il livello isobarico degli 850 hpa intercetta un PBL in modalità "volcano heat" e gonfiato dalle severe onde di calore occorse già a partire da giugno.
    Quando si va verso il medio-lungo termine la tendenza delle ensemble GEFS a ridimensionare molto spesso il dominio anticiclonico poggia su altri fattori: intanto il gravity wave drag orografico è simulato alla viva il parroco su GEFS che favorisce la tendenza ad ipotizzare una più rapida propagazione occidentale delle Rossby; inoltre in condizioni simili i parametri di rugosità e di turbolenza entro il PBL sono molto meglio simulati su operazionale che su ensemble.
    Siccome l'avanzamento di qualche refolo fresco nei bassi strati in condizioni di un PBL così rovente e quindi "dilatato" richiede forzanti sinottiche di un certo peso, avremo che il GFS, almeno nel range 5-6 giorni, avrà la meglio, poichè legge meglio la pignatta a pressione che ci ritroviamo in basso.
    La simulaizione GEFS essendo molto semplificata a livello di struttura modellistica, fa passare quasi tutto, mentre in realtà essendo in questa orrida estate in un regime di "barbecue" come quello attuale, i deboli spifferi freschi atlantici senza decise saccature che li sostengano si suicidano non appena entrano in Mediterraneo.
    Fin quando non mollerà questo ostinato modello di circolazione, e quindi lo strato limite planetario non si sarà un pelo rinfrescato e contratto verso il basso, si avrà sempre una notevole divergenza tra i due modelli. Prova ne sia che quando un colpetto fresco un pò più deciso riesce ad entrare, ensemble ed operazionale come per incanto si "riavvicinano".
    Peraltro nei mesi di giugno e luglio (60 gg) la temperatura media ad 850 delle ore 00z è stata di 16.0°C (RS SP. Capofiume), con operazionale GFS che in reforecast (72 ore) mostra un valore di 16.1°C, mentre il reforescast ensemble GEFS (sempre 72 ore) mostra un dato di 14.0°C, ovvero alquanto sottostimato.
    Questo problema non sussiste su ECMWF giacchè operazionale ed ensemble fanno riferimento a modelli molto più vicini (in senso lato) ad affini.
    Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
    Dopo l'infornata di giugno e soprattutto luglio, anche su diverse zone europee, specie continentali, siamo alle prese con un PBL enormemente dilatato che incrocia il piano isobarico di 850 hPa con un filo di gas. Tanto è vero che se plottiamo le ensemble di una zona che non abbia particolarmente risentito di questa condizione (Londra), operazionale ed ensemble sono molto vicini (allegato).
    Il problema riguarda essenzialmente GFS/GEFS poichè a livello di caratteristiche c'è una notevole differenza tra il modello che calcola l'operazionale e quello che calcola le ensemble. Differenze che sono molto più limate per quanto concerne ECMWF ed UKMO ad esempio. Rimanendo solo sugli operazionali il nuovo GFS ha visto notevoli modifiche rispetto alla versione precedente (sotto certi aspetti è, mi si passi il termine, un poco imparentato con un LAM, con i pro ed i contro, anche se non sto ad addentrarmi nei dettagli tecnici), per cui soprattuto in relazione alle simulazioni inerenti le dinamiche entro il PBL si hanno risultati assai diversi rispetto a prima, e visto che la mongolfiera che abbiamo sulle cape intercetta il piano isobarico di 850 hPa (specie diurnal PBL) i risultati sono questi (mica poi così lontani dalla realtà; ci possono essere alcune discrepanze in parte dovute alla non perfetta simulazione del bilancio radiativo e della turbolenza sempre entro il PBL).
    In ECMWF la simulazione delle dinamiche interne al PBL (operazionale) poggia su schemi più datati rispetto al nuovo GFS (poi non è detto che sia uno svantaggio), da qui le discrepanze, a volte maggiori a volte trascurabili.
    Questo in sintesi.


    attachment.php.pngattachment2.php.png
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 05/08/2015 alle 21:28

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: Gfs ufficiale sempre caldofilo

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Mi pare giusto aprirci il thread visto che aleggia un pò come domanda per molti utenti. Ottima iniziativa.
    spiegazione molto per gli addetti ai lavori ma che comunque se ne carpisce il concetto. Speigazione che mi avevo dato anche io, il problema di questa spiegazione è il PERCHE? negli anni precendenti, in configuarazioni simili alle attuali (e ce ne sono state, vedi 2003 e altre) ricordo benissimo di come TUTTI gli spaghi erano allineati

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Gfs ufficiale sempre caldofilo

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    spiegazione molto per gli addetti ai lavori ma che comunque se ne carpisce il concetto. Speigazione che mi avevo dato anche io, il problema di questa spiegazione è il PERCHE? negli anni precendenti, in configuarazioni simili alle attuali (e ce ne sono state, vedi 2003 e altre) ricordo benissimo di come TUTTI gli spaghi erano allineati
    Niente di misterioso: il nuovo GFS operazionale è entrato in funzione a gennaio di quest'anno. Le versioni precedenti non avevano questo problema proprio perchè (spiegato già per bene da GigioMeteo) il metodo di calcolo del PBL era diverso mentre quello attuale si avvicina molto di più a quello dei LAM "tendando" di simulare più minuziosamente la colonna d'aria e quindi anche la temperatura a 850 hPa.


  5. #5
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    56
    Messaggi
    4,084
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Gfs ufficiale sempre caldofilo

    Segnalo che con Gennaio 2016 i computer usati per GFS saranno 10 volte piu' potenti

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gfs ufficiale sempre caldofilo

    In effetti sono diversi giorni che le cose vanno così.

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    56
    Messaggi
    4,084
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Gfs ufficiale sempre caldofilo

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Le versioni precedenti di GFS non avevano questo problema proprio perchè il metodo di calcolo del PBL era diverso
    Mixed Layer sotto i 1000 metri in questa ondata caldissima di fine stagione.


    Citazione Originariamente Scritto da Albert0 Visualizza Messaggio
    Mercoledi 26
    Da tenere d'occhio in quota. Intanto c'e' inversione sotto i 3500.
    Il sole ormai autunnale fatica a scaldare abbastanza il terreno,fino a metterlo in pari con l'alta temperatura in quota.
    Lo strato basso ( mixed layer ) e' umido
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Albert0; 31/08/2015 alle 21:44

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •