Si deve ammettere che, ad una distanza temporale Meteorologicamente così grande, un Modello non può certo avere una precisione millimetrica. O no?![]()
ma soprattuto notiamo che le anomalie negative eurasiatiche e latine siano state (al momento) sottovalutate
e quelle positive sopravalutate su Nord America:
CMC2_ensemble_tmp2m_lead1.pngANOM2m_fcstMTH_equir.png
almeno fino al 20-22 del mese saremo sotto correnti più fresche, a causa delle inversioni minime anche interessanti nelle pianure, sottomedia ovviamente, poi si vedrà, probabile una ripresa Anticiclonica
Fenrir ...
salutami il VP ...
![]()
manovre di abbassamento del JS in basso Atlantico ad ovest del continente africano
JS subtropicale ben presente a 240 ore, ma ancora troppo distante la previsione:
Rtavn21615.gifRtavn24015.gif
Da qualche parte sembra esserci, annusarsi un principio di Rexvediamo.
Il raffreddamento eurasiatico e il raffreddamento libico algerino:
ANOM2m_f96_equir.pngANOM2m_f168_equir.png
la dislocazione del vp mi sembra un pelo diverso quest'anno rispetto all'anno scorso (potrei sbagliarmi cmq) perchè il lobo principale è tra la scandinavia e la groenlandia, mentre l'anno scorso era sul canada orientale. da notare poi che sull'artico ci son dei forcing altopressori a disturbare un po'....
tutto ciò a cosa potrebbe portare?![]()
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Coupling evidente dai gm con poderoso approfondimento di gpt. Probabile, nella fase di forte contrazione del vp, una vella distensione di gpt dall'Atlantico.....dinamiche di sviluppo del vp molto più avanzate rispetto agli scorsi due anni....
Segnalibri