Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11
  1. #1
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/08/15
    Località
    Spa
    Età
    49
    Messaggi
    101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito C'è' correlazione tra ghiacci(stato) artici e amo?

    Esiste uno stretto collegamento tra lo stato annuale del ghiaccio Artico e l'indice AMO? E quanto stretto è questo legame, eventualmente? Chi né sa, è pregato di rispondere se abbia quante piu' notizie su tale interazione. Qualcosa ho letto e ho trovato questo grafo che posto. Ne vorrei per gentilezza, altri , o notizie , Thank's.seaice-anomaly-arctic1.png

  2. #2
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    47
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: C'E' CORRELAZIONE GHIACCI(stato) ARTICI E AMO?

    Citazione Originariamente Scritto da Herrera Visualizza Messaggio
    Esiste uno stretto collegamento tra lo stato annuale del ghiaccio Artico e l'indice AMO? E quanto stretto è questo legame, eventualmente? Chi né sa, è pregato di rispondere se abbia quante piu' notizie su tale interazione. Qualcosa ho letto e ho trovato questo grafo che posto. Ne vorrei per gentilezza, altri , o notizie , Thank's.seaice-anomaly-arctic1.png
    Stai cercando una mera, eventuale, correlazione statistica oppure stai cercando le cause sottostanti ad una eventuale correlazione, cioè un nesso causa-effetto in termini fisici?

    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: C'E' CORRELAZIONE GHIACCI(stato) ARTICI E AMO?


    Climate change alarmists point to the past several decades of European weather to reinforce their claim that global warming has the continent in its grip. A new report shows that this recent warm spell is nothing abnormal or unprecedented—during the 1990s there was simply a return to conditions present during 1931-1960. The reason for the shift is warm ocean temperatures that are, in turn driven by variation in warm ocean currents from the tropics. The instrumental record shows that, relative to the average temperature of the rest of the world’s oceans, the temperature of the North Atlantic Ocean has fluctuated between anomalously warm and anomalously cool phases, each lasting several decades at a time. Palaeoclimate records suggest that similar variations extend much farther back in time. The observed pattern of multidecadal variation in North Atlantic sea surface temperatures (SSTs) has become known as the Atlantic Multidecadal Oscillation (AMO).

    Climate scientists have constructed models to predict what Earth's climate will look like decades, even hundreds of years in the future. Unfortunately, many major components of Earth's climate system have not been accurately monitored for very long. This makes such predictions suspect if not laughable. A case in point are variations in ocean circulation and temperature. In the Atlantic there is a cycle for sea surface temperatures variation called the Atlantic Multidecadal Oscillation (AMO). The AMO is linked with decadal scale climate fluctuations like European summer precipitation, rainfall in Europe and India, Atlantic hurricanes and variations in global temperatures. A new study in the journal Nature reports that the AMO is again transitioning to a negative phase, meaning the vaunted “pause” in global warming may be with us for decades. In fact, scientists at the University of Southampton predict that cooling in the Atlantic Ocean could cool global temperatures a half a degree Celsius.

  4. #4
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    47
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: C'E' CORRELAZIONE GHIACCI(stato) ARTICI E AMO?

    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    Immagine

    Climate change alarmists point to the past several decades of European weather to reinforce their claim that global warming has the continent in its grip. A new report shows that this recent warm spell is nothing abnormal or unprecedented—during the 1990s there was simply a return to conditions present during 1931-1960. The reason for the shift is warm ocean temperatures that are, in turn driven by variation in warm ocean currents from the tropics. The instrumental record shows that, relative to the average temperature of the rest of the world’s oceans, the temperature of the North Atlantic Ocean has fluctuated between anomalously warm and anomalously cool phases, each lasting several decades at a time. Palaeoclimate records suggest that similar variations extend much farther back in time. The observed pattern of multidecadal variation in North Atlantic sea surface temperatures (SSTs) has become known as the Atlantic Multidecadal Oscillation (AMO).

    Climate scientists have constructed models to predict what Earth's climate will look like decades, even hundreds of years in the future. Unfortunately, many major components of Earth's climate system have not been accurately monitored for very long. This makes such predictions suspect if not laughable. A case in point are variations in ocean circulation and temperature. In the Atlantic there is a cycle for sea surface temperatures variation called the Atlantic Multidecadal Oscillation (AMO). The AMO is linked with decadal scale climate fluctuations like European summer precipitation, rainfall in Europe and India, Atlantic hurricanes and variations in global temperatures. A new study in the journal Nature reports that the AMO is again transitioning to a negative phase, meaning the vaunted “pause” in global warming may be with us for decades. In fact, scientists at the University of Southampton predict that cooling in the Atlantic Ocean could cool global temperatures a half a degree Celsius.
    Mah, quell'articolo pone la questione sul piano della causalità fra AMO e temperatura superficiale globale ma fatico a cogliere un collegamento con la calotta artica, messa la questione in questi termini dal momento che la correlazione AMO e temperatura superficiale globale ha elevate probabilità di essere spuria, come si discuteva qui.

    In quella sede, si metteva in evidenza anche la correlazione tra AMO e SNAO e se si osserva il grafico della SNAO (post 84) si nota come la tendenza a negativizzare della SNAO sia inserita in un contesto di sofferenza del ghiaccio artico nella stagione estiva.

    Questioni aperte, feedback che si sovrappongono e relazioni non ancora del tutto chiare impongono cautela nel definire relazioni lineari con l'AMO.

    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  5. #5
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/08/15
    Località
    Spa
    Età
    49
    Messaggi
    101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: C'E' CORRELAZIONE GHIACCI(stato) ARTICI E AMO?

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Stai cercando una mera, eventuale, correlazione statistica oppure stai cercando le cause sottostanti ad una eventuale correlazione, cioè un nesso causa-effetto in termini fisici?

    Ciao, guarda direi quasi entrambe anche se la 2a mi soddisferebbe di piu'. Pero' la 1a sarebbe anche d'indicazione per la seconda causa ,non credi..?

  6. #6
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/08/15
    Località
    Spa
    Età
    49
    Messaggi
    101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: C'E' CORRELAZIONE GHIACCI(stato) ARTICI E AMO?

    Guidi, ha segnalato un importante studio pubblicato dal GRL,

    " A signal of persistent Atlantic Multidec. Variability in Artic Sea Ice" , contributo dell'AMO ai ghiacci o viceversa , contributo dei ghiacci all'index? Vince la 1a tesi secondo gli studiosi. L'importanza vien data , approfondendo, ad un possibile punto di non ritorno , uno switch, che porti al termine dell'equilibrio esistente.
    Puo' farlo un forcing come l'AGW? Il sistema ha vissuto due equilibri opposti tra il 2000 e il 2006. Queste oscillazioni si son ridotte negli ultimi tempi, a quale causa principale? E l'AMO non è ancora variato.
    Il GRL, pubblico' nel 2014 una conclusione cui erano giunti negli studi nel 2009:

    Our analysis suggest that the ratio of the Arctic to global t° change varies on multi decadal time scale. The commonly held assumption of a factor 2-3 , for the Arctic amplification has been valid only for current warming period 1970-2008.

    Per cui, ipotizzano se ho ben compreso che tale amplificazione sia avvenuta nel periodo del warming attuale. Ma non identifico i ''factor 2 e 3....

  7. #7
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/08/15
    Località
    Spa
    Età
    49
    Messaggi
    101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: C'E' CORRELAZIONE GHIACCI(stato) ARTICI E AMO?

    C'e' anche l'uso della parola ''linked'' tra Artico e AMO. Ed inoltre un passaggio appare importante a mio avviso

    '' is linked a significative faster rate to the current period, the date from 1910 to 1940. "
    Cioe' questo periodo 1970/2008 è stato piu' veloce del precedente in esame tra il 1910 e il 1940.

  8. #8
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: C'E' CORRELAZIONE GHIACCI(stato) ARTICI E AMO?

    L'AMO è un indice detrendizzato, se ci metti il trend di fondo i periodi negativi sarebbero tutt'al più dei flessi. Non solo esiste una evidente correlazione con l'indice NON detrendizzato ma la corrente sottosuperficiale in Artico mostra ormai da un decennio a questa parte una evidente componente antioraria che espelle dallo stretto di Frame i ghiacci artici per cui si può speculare che esiste un nesso causale, un nesso causa effetto tra riscaldamento superficiale nordatlantico e circolazione della massa artica. Questo significa anche che con una sostanziale modifica in nordatlantico, tenderà a ridursi questa componente vorticosa ma ciò non significa a mio avviso che ormai il danno sia fatto, che una soglia sia superata e che ci sia un difficile "rientro ciclico" dell'estensione dei ghiacci nel lungo termine.

    Detto ciò vorrei anche dire che i titoloni strillati nei tuoi post contro lo stato attuale delle teleconnessioni lasciano il tempo che trovano, è come strillare alla luna con la luna che ti mostrerà la stessa faccia beffarda.
    Andrea

  9. #9
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/08/15
    Località
    Spa
    Età
    49
    Messaggi
    101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: C'è' correlazione tra ghiacci(stato) artici e amo?

    Scusa ma dov'è tutta questa differenza ''d'urlo'' nei titoloni dei ''miei'' post, 4cast?
    In quanti scrivono cosi' negli argomenti , solo me medesimo? bah...

    Io non ho trattato niente contro lo stato attuale dei TLC ma ho solo posto una semplice domanda, cui qualcuno ha anche risposto come puoi leggere. Non vedo perché mai si dovrebbe intetar causa a chi pone una semplice domanda di correlazione tra fattori. Non ho visto niente perdona di quel che m'hai contestato, che non sia leggittimo. Non ho ammazzato ne vilipendiato nessuno

  10. #10
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: C'è' correlazione tra ghiacci(stato) artici e amo?

    Non hai ammazzato, non hai vilipendiato, da parte mia ho risposto alla tua domanda e non ho fatto causa al tribunale ma vedo una differenza tra i titoli messi da tutti gli utenti e quelli messi da Herrera: i titoli messi da Herrera erano urlati. Per cui ti ho contestato il fatto di scrivere i titoli dei topic in maiuscolo, ma dove li vedi i titoli scritti da altri utenti in maiuscolo ?
    Il fatto che tutto sia rientrato dopo la mia osservazione dimostra il buonsenso di quanto ti avevo detto.
    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •