I dati che ho sono molto incompleti per Genova, le rilevazioni ufficiali riguardano in parte Genova Centro (che ha cambiato più volte posizione nel corso dell'ultimo secolo) e in parte Genova Aeroporto (operativa dal 1963): il mese più freddo ufficialmete risulta essere stato il febbraio 1956 con +2,2°C di media giornaliera a Genova Centro (media minime 0,0°C media massime +4,4°C) e minima assoluta di -5,6°C, mentre molto distanziati sono sia il febbraio 1929 con media giornaliera di +4,4°C (però attenzione, minima assoluta di -8,0°C il 13 febbraio e -7,3°C il 14 febbraio) e il gennaio 1985 con media giornaliera di +4,7°C a Genova Aeroporto (minima -6,8°C che è il valore più basso registrato nello scalo aeroportuale di Genova Sestri, entrato in funzione nella primavera del 1962). Savona mi risulta avere avuto una media giornaliera di +1,8°C nel febbraio 1956 (minima assoluta di -8,0°C), mentre non sono riuscito a reperire dati relativi al 1929. Il dicembre 2001 a Genova è tra i mesi freddi a livello nazioale quello ad avere registrato il minore scarto dai valori climatologici (la media giornaliera fu infatti di +8,9°C contro un valore medio 1971/2000 di +9,4°C), sia il febbraio 1991 (nonostante i primi 15 giorni molto freddi) sia il febbraio 2012, A Genova Sestri Ponente con media giornaliera rispettivamente di +6,2 e +6,6°C risultano complessivamente meno freddi del gennaio 2010 (media giornaliera +5,9°C). Il dato più interessante è il delta tra il mese invernale più freddo (ossia il febbraio 1956) registrato a Genova nel XX secolo e il mese di febbraio più caldo, ossia il febbraio 1998, quando la media giornaliera fu di +12,3°C...
Su quale sia la stazione costiera ligure più fredda (o meno mite) è difficile dare una risposta, perché in rete si trovano difficilmente stazioni con dati comparabili (per lunghezza delle serie) per cui alla fine si dovrebbe ripiegare su quelle della rete AM/ENAV e quindi a livello di valori medi giornalieri la "palma" di stazione più fredda se la disputerebbero (a seconda dei periodi trentennali presi in esame e di un paio di decimi Savona e La Spezia). Sulla nivometria costiera non vi sono dati ufficiali circa accumuli perché non vi sono nivometri e le stime valgono quello che valgono, per cui a fronte di uno 0,0 cm anno/ (che non rispondono a verità, di fatto si tratta di n./p.) si può ricavarne solo un dato di frequenza, a Genova Sestri i giorni con neve nel periodo 1981/2010 sono stati 2,7/anno per Savona non vi sono dati online ma la situazione dovrebbe essere molto simile, il resto della regione al di fuori dell'area savonese e genovese ha accumuli nettamente inferiori, probabilmente entro i 2/3 episodi/decennio.
Ultima modifica di galinsoga; 08/10/2015 alle 11:34
Segnalibri