Scusate ma qualcuno ha notizie da Santa Maria Ammalati, sopra Acireale? Il giornaliero è salito a 339mm!![]()
Il problema è che ormai bisogna evidenziare le zone soggette a questi autorigeneranti e classificarle con un clima a parte.
Sono queste zone al sud che hanno un netto sopramedia, altrove siamo di poco sopramedia proprio perchè non ci sono piogge diffuse e consistenti.
Queste sono zone da 700-800mm annui, ma ormai questa media appartiene al passato. Sono anni che si va oltre i 1000mm (se va bene).
Acireale al momento è a quota 1650mm e mancano ancora più di 2 mesi....
lo si diceva da tempo...con un mare così caldo non poteva succedere altrimenti purtroppo... una disastro ragazzi, praticamente c'è un alluvione ogni 2/3 giorni. mi dispiace molto.
Si vis pacem, para bellum.
infatti se qualcuno in zona confermasse il dato di quella stazione non sarebbe male . Dai dati prelevati non sembrerebbe esserci una anomalia pero' potrebbe esserci un errore strumentale
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
C'erano più elementi che facevano presagire, già qualche mese fa, un autunno difficile sotto l'aspetto alluvionale
Si vis pacem, para bellum.
http://www.meteoetna.it/stazioni/acireale/noaayr.txt
760mm ad Ottobre, 1635 annui.
Mostruoso.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
la stazione di Acireale dell'osservatorio acque segnala 234 mm nelle ultime 24h:
http://www.osservatorioacque.it/?cmd=datitlm&zona=I
Bisognerebbe vedere quanto sono distanti le 2 stazioni, anche se piccole distanze non possono escludere cmq grandi differenze.
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Segnalibri