Pagina 15 di 16 PrimaPrima ... 513141516 UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 167

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Novembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    siamo a +1.5 sulla 71/00 e chiuderà in questo modo qui

    ultima decade sottomedia logicamente ma le prime due sono state decisamente calde, non caldissime in senso assoluto ma molto miti si

    non è comunque il Novembre più brutto che io ricordi ma ... sicuramente il più secco appena 47.3 mm su una media che prevede 157 mm ... è il Novembre più secco del nuovo secolo insieme a quello del 2003, neanche nello schifossisimo Novembre scorso che chiuse a oltre +3 di anomalia termica riuscì a piovere cosi poco, nonostante l'invadenza Sub-Tropicale

    ciò nonostante l'anno è già sopramedia pluvio da molto (1200 mm netti su 1000 di media annuale) grazie ai piovosi Gennaio Febbraio e Ottobre e manca Dicembre ... anche se dubito risulti piovoso
    Novembre non solo è diventato il giugno dell'autunno per il dominio assoluto delle anomalie termiche positive ma è stato spesso secco nel nuovo millennio,specialmente al sud (2003,2006,2008,2009,2013,2014,2015).

  2. #2
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,465
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    lo scarto dalla media non so quanto sia (non credo molto comunque) ma dal punto di vista precipitativo credo non mi batta nessuno

    la media è attorno a 110mm...

    e nov 2015 si chiuderà con la bellezza di

    zero

    virgola

    quattro

    millimetri.

    è ci son stazioni che non superano neanche questa cifra.

    credo di non aver mai vissuto un novembre senza vedere una minima goccia di pioggia microscopica. (infatti questo mese batte il nov 1981 (0,8mm) ed è il più secco dal 1978)
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  3. #3
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    credo di non aver mai vissuto un novembre senza vedere una minima goccia di pioggia microscopica. (infatti questo mese batte il nov 1981 (0,8mm) ed è il più secco dal 1978)

    Qui no, seppur sia ben magra consolazione...

    Contro una media (1981-10) di oltre 103 mm qui Novembre a oggi e' a 2.8 mm, di cui pero' solo 1.3 mm frutto di prp "vere", il resto e' tutto rugiada/brina: nel 1981 qui Novembre chiuse a 0.0 mm e rimane, almeno dal 1971 in avanti, in tal senso il mese piu' secco in assoluto.

    Termicamente a ieri sono a oltre +2°, seppur quest'ultima decade, grazie in primis alle Tmin anche per inversione, stia chiudendo leggermente sottomedia sulla propria decadale di riferimento !

    Mese orribile, meteorologicamente parlando, e Dicembre si appresta qui ad iniziare ancora peggio, se possibile.....


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    50
    Messaggi
    2,595
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Udine osmer ieri +2,6c di media giornalira,6,2c sotto la media mensile (+8,8c).Siamo ufficialmente sotto media,visto che a ieri ,siamo scesi a +8,5c su base mensile.E oggi si replica con almeno 6c sotto la media.Scusate se e' poco....

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    E va bene.
    Novembre chiude a +2,7 dalla media, il che e' francamente altino e rispecchia l'anomalia di un po' tutta la Norvegia, eccetto Longyearbyen che chiude a +6,9. 138,2 mm di prp contro una media di 108 mm.
    Non mi pare che, nonostante le rosee previsioni stagionali, dicembre voglia cambiare musica.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  6. #6
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Se non fosse per il calendario avrei sicuramente pensato a misurazioni estive...

    precnov.JPG
    Ultima modifica di morris.cruciani; 30/11/2015 alle 13:47

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Milano-Linate chiude a +2° dalla 1971-00 . Anomalia alla fine contenuta, siamo pur sempre 2° in meno dello scorso anno .

  8. #8
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/01/14
    Località
    Alpignano(TO)
    Età
    30
    Messaggi
    6,860
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    anche torino caselle chiuderà attorno ai 2° di anomalia dalla 1971-2000
    visto come stava andando l'andazzo a metà mese è oro colato

  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di SIMOdena
    Data Registrazione
    01/02/08
    Località
    Saliceta San Giuliano (fraz.MO)
    Messaggi
    14,355
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Anche qua anomalia decisamente ridotta grazie ad un'ultima decade piuttosto fredda (chiusa a -1.4°)
    Media di Novembre a +9.27°, contro una trentennale di +7.93°, cioè +1.34° su base mensile

    Pioggia 56.8mm, caduti tutti nella passata del 21/23 (46.8 il giorno 21) + 1.0mm di rugiada e nebbia
    Deficit di circa ​-20%


    Avatar: Modena dopo una nevicata
    http://salicetameteo.altervista.org/


  10. #10
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,936
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Qui a Trento sud 0.0 mm di precipitazioni nel mese di novembre, pur essendo finito nel pluviometro 1 mm per rugiada/brina fusa nei giorni 2-9-13-15 e 17/11 (0.2 mm per volta); poi da lì in poi nemmeno quello.

    Siamo al 32° giorno consecutivo a secco (ultima pioggia il 29 ottobre con 31.6 mm), mentre nell'unica occasione in cui nella nostra desertica conca si è visto qualcosa, vale a dire il 21 novembre, qui in zona sud è solo caduta una debole pioviggine che non è riuscita neppure a bagnare le strade, e nei boschi qua e là compaiono i primi incendi, anche se finora in gran parte dolosi, pare.

    Dal 1977 in poi altri mesi di novembre estremamente secchi qua furono il 1981 (0.8 mm la notte fra il 27 e il 28/11, sotto forma di breve nevicata), il 1983 (5.6 mm) e il 1988 (10 mm), ma proprio zero finora non era ancora capitato.
    L'anno è fermo a 675.0 mm, contro una media 1982-2010 di 1038.5 mm (attesi 968.5 mm al 30/11): che differenza con l'anno scorso, quando novembre chiuse a 327,6 mm e l'anno a quota 1.772,2!!

    Dal punto di vista termico invece l'anomalia non è così eclatante, 7.1° la media integrale del mese a poche ore dalla fine, circa un grado oltre la norma, ma visti gli abominevoli sopramedia che da queste parti hanno caratterizzato gran parte del 2015 fino ad agosto (e pure la prima parte dello stesso novembre) va bene così, anche se dobbiamo in buona parte ringraziare le inversioni ed il cielo quasi costantemente sereno pure di notte.

    A proposito, oggi ho registrato la 7^ minima negativa di fila; magra consolazione in un panorama davvero grigio (anche fisicamente, i nostri monti sono spogli fin verso i 2400-2500 metri).

    Saluti a tutti, Flavio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •