
Originariamente Scritto da
Fenrir
LOL ma scusa Josh, obiettivamente, pensi che non sia vero? L'ho ripetuto tante volte e il motivo per cui lo continuo a ripetere e' perche' ci credo fermamente - star
li' a piagnucolare perche' ogni anno non si rimane in media va contro il concetto essenziale di normalita' climatica, laddove per normalita' climatica si intende un clima in continua evoluzione. E anche tu hai due occhi come me, e lo vedi bene quanto i freddofili sedicenti meteofili usino due pesi e due misure: d'inverno si lamentano del caldo perche' "poveri gestori di impianti" ma se viene fuori un'estate schifosa nessuno si azzarda a dire "poveri gestori di stabilimenti balneari" - o se un mese chiude a +2 e' tragedia climatica, ma se chiude a -2 e' "dovuto perche' finora ha fatto caldo". Lo stesso vale per le medie annuali: grandi proclami quando un anno finisce a +1 ma se finisce a -1 "era ora"

Ma io ormai non mi ci innervosisco piu', lo considero "colore" e mi ci metto in mezzo anche io, con la differenza che per me i cicli climatici verso il caldo o verso il freddo corrispondono a un clima sano e non "impazzito" come dicono in tanti.
E non sono solo io il "pazzo" che lo dice, ma per fortuna tanti altri capoccioni di questo e altri forum hanno ribadito il concetto.
Se davvero il mondo andasse come sperate voi, ovvero che tutti gli anni finiscano in media, tra 100.000 anni dovremmo stare ancora con le medie del 71-2000. E come ben immaginate la cosa non e' attuabile, quindi non capisco perche' considerare anomalo il discostamento dalle medie.
Detto cio', a me frega relativamente poco di quanto fluttuino le anomalie rispetto alle medie. Ne faccio per lo piu' un discorso pratico di vita di tutti i giorni (per esempio, disgeli improvvisi nel cuore dell'inverno creano un sacco di problemi e per questo preferirei non averne).
Differente e' il discorso Svalbard. Se fino al 2007/2008
li' i -30 erano un avvenimento normale e 5 anni dopo ci troviamo a mesi che chiudono in scioltezza fino a +15 dalla media, non tanto come unicum, ma come tendenza costante e unidirezionale, allora
li' si che mi viene un po' di paura. Quelle sono anomalie ben fuori da una oscillazione "sana", che isolate non rimangono e che possono innescare feedback violenti e relativamente improvvisi. Sono quelli i discostamenti di cui preoccuparsi, non certo i +2/+3 una tantum.
Ti risulta che io vada cercando solidarieta' o mi metta a fare pianti greci per un mese finito a +3? Ma me ne guardo bene, non a caso non ne troverai alcuna testimonianza.
Segnalibri