Pagina 13 di 17 PrimaPrima ... 31112131415 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 167
  1. #121
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/12/05
    Località
    ne
    Messaggi
    647
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Sant'Antonio Valfurva (SO), 1350 metri slm, ad ora Novembre è a +8°C sulla 88-14. Siamo circa a +10 sulla 71-00.
    Allucinante!!!

    Se trovo il tempo provo a fare due calcoli anche sulle anomalie in quota delle stazioni a nordest. Al piano, grazie alle inversioni ci stiamo difendendo. In attesa del we siamo comunque a +2 sulla 94-14 (parlo di Quinto Vicentino ARPAV), vediamo se riusciremo almeno a chiudere il primo mese sottomedia dopo agosto 2014.

  2. #122
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Sant'Antonio Valfurva (SO), 1350 metri slm, ad ora Novembre è a +8°C sulla 88-14. Siamo circa a +10 sulla 71-00.

    Sul serio?
    PS Domanda retorica


    A quanto chiuse il giugno 2003 nelle prime due decadi? Giusto per confronto

  3. #123
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Novembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    LOL ma scusa Josh, obiettivamente, pensi che non sia vero? L'ho ripetuto tante volte e il motivo per cui lo continuo a ripetere e' perche' ci credo fermamente - star li' a piagnucolare perche' ogni anno non si rimane in media va contro il concetto essenziale di normalita' climatica, laddove per normalita' climatica si intende un clima in continua evoluzione. E anche tu hai due occhi come me, e lo vedi bene quanto i freddofili sedicenti meteofili usino due pesi e due misure: d'inverno si lamentano del caldo perche' "poveri gestori di impianti" ma se viene fuori un'estate schifosa nessuno si azzarda a dire "poveri gestori di stabilimenti balneari" - o se un mese chiude a +2 e' tragedia climatica, ma se chiude a -2 e' "dovuto perche' finora ha fatto caldo". Lo stesso vale per le medie annuali: grandi proclami quando un anno finisce a +1 ma se finisce a -1 "era ora" Ma io ormai non mi ci innervosisco piu', lo considero "colore" e mi ci metto in mezzo anche io, con la differenza che per me i cicli climatici verso il caldo o verso il freddo corrispondono a un clima sano e non "impazzito" come dicono in tanti.
    E non sono solo io il "pazzo" che lo dice, ma per fortuna tanti altri capoccioni di questo e altri forum hanno ribadito il concetto.
    Se davvero il mondo andasse come sperate voi, ovvero che tutti gli anni finiscano in media, tra 100.000 anni dovremmo stare ancora con le medie del 71-2000. E come ben immaginate la cosa non e' attuabile, quindi non capisco perche' considerare anomalo il discostamento dalle medie.

    Detto cio', a me frega relativamente poco di quanto fluttuino le anomalie rispetto alle medie. Ne faccio per lo piu' un discorso pratico di vita di tutti i giorni (per esempio, disgeli improvvisi nel cuore dell'inverno creano un sacco di problemi e per questo preferirei non averne).

    Differente e' il discorso Svalbard. Se fino al 2007/2008 li' i -30 erano un avvenimento normale e 5 anni dopo ci troviamo a mesi che chiudono in scioltezza fino a +15 dalla media, non tanto come unicum, ma come tendenza costante e unidirezionale, allora li' si che mi viene un po' di paura. Quelle sono anomalie ben fuori da una oscillazione "sana", che isolate non rimangono e che possono innescare feedback violenti e relativamente improvvisi. Sono quelli i discostamenti di cui preoccuparsi, non certo i +2/+3 una tantum.
    Ti risulta che io vada cercando solidarieta' o mi metta a fare pianti greci per un mese finito a +3? Ma me ne guardo bene, non a caso non ne troverai alcuna testimonianza.
    Tu sei un poco fuori strada.I freddofili non si preoccupano;si lamentano.E' diverso.Come si lamenta un tifoso del Milan nel vedere la sua squadra fuori dalle coppe europee da due anni o in una posizione di classifica anonima.Né più,né meno.Complesso da capire?

  4. #124
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,864
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Da notare: Nebbia e Nebbia Alta hanno cumulato in Pianura qualche mm in aerosol e pioviggini
    (quii prati erbosi sono letteralmente fangosi i campi arati no).

  5. #125
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,075
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Riassunto seconda decade di novembre ad Udine, i dati al suolo iniziano dal 1991 mentre quelli in quota dal 1981:


    • Media minime +5.1°C, +0.7°C rispetto alla media 1991/2014, estremi +2°C/+9.6°C, 14° posto tra le più fredde (alla pari con il 1994).
    • Media medie +9.1°C, +0.3°C rispetto alla media 1991/2014, estremi +7.4°C/+10.9°C, 14° posto tra le più fredde.
    • Media massime +13°C, +0.1°C rispetto alla media 1991/2014, estremi +10.5°C/+16.7°C, 11° posto tra le più fredde.
    • Media ad 850 hPa +9.1°C, +6.4°C rispetto alla media 1991/2014, estremi +0.8°C/+14.8°C (nuovo record, battuto il valore di +13.2°C registrato il 20/11/2009 alle ore 12) , nuovo record decadale (battuto il 2012 di ben 3.6°C).
    • Quota media ZT 3496 metri, +1377 metri rispetto alla media 1991/2014, estremi 2729/4204 metri (nuovo record, battuto il valore di 4050 metri registrato il 17/11/2009 alle ore 00), nuovo record decadale (battuto il 2012 di ben 590 metri).
    • Non si sono verificate precipitazioni degne di nota (0.3 mm).
    • Pressione media al suolo 1009.7 hPa, +5.3 hPa rispetto alla media 1991/2014, estremi 999.6/1015.1 hPa, terzo posto tra le più alte.


    I primi 20 giorni del mese sono stati molto secchi e caldissimi in quota; probabilmente il mese stabilirà nuovi record per la temperatura ad 850 hPa e la quota dello ZT (per impedirli servirebbe un'irruzione fredda importante e prolungata per il periodo, ma non è in vista), sarà anche probabilmente uno dei novembre più secchi degli ultimi 25 anni.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  6. #126
    Vento teso L'avatar di paoloneve
    Data Registrazione
    31/07/08
    Località
    Torino nord-ovest (Parella)
    Età
    35
    Messaggi
    1,960
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    A Torino la seconda decade ha registrato +3.1 °C di anomalia rispetto alla media 1981-2010, mentre il mese +3.3 °C.

  7. #127
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    L'anomalia si sta riducendo a un inoffensivo +2,2 ma sara' un bell'elastico, visto che l'ultima settimana di novembre si rivelera' molto calda. Prp in media, leggermente oltre i 100mm.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  8. #128
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Deficit pluviometrico un po' ridotto.

  9. #129
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,864
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    ZERO mm. (lasciamo perdere le condense da nebbia che non contano).

  10. #130
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Novembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Al 20: Latina AFB +2,2° sulla 71/00;Grazzanise +2,5° sulla stessa media.Da oggi si scende parecchio.Penso che il mese chiuderà a +1,5° a Latina,+ +1,8°/+1,9° a Grazzanise.Molto simile a novembre 2009.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •