Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 138

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    56
    Messaggi
    4,066
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Inversioni e nebbie 2015/16

    Innsbruck questa notte
    0400_hu (1).jpg

  2. #2
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/08/14
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    355
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Inversioni e nebbie 2015/16

    Citazione Originariamente Scritto da Albert0 Visualizza Messaggio
    Innsbruck questa notte
    0400_hu (1).jpg
    Sono anni che mi chiedo come mai le vallate delle Alpi austriache e svizzere sono nebbiosissime mentre quelle delle Alpi italiane di nebbia da irraggiamento praticamente non ne vedono, ma nessuno è mai riuscito a spiegarmelo.

  3. #3
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Inversioni e nebbie 2015/16

    Citazione Originariamente Scritto da davide3 Visualizza Messaggio
    Sono anni che mi chiedo come mai le vallate delle Alpi austriache e svizzere sono nebbiosissime mentre quelle delle Alpi italiane di nebbia da irraggiamento praticamente non ne vedono, ma nessuno è mai riuscito a spiegarmelo.
    La densità di popolazione del versante austro-svizzero è bassa,quindi poche isole di calore.

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Inversioni e nebbie 2015/16

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    La densità di popolazione del versante austro-svizzero è bassa,quindi poche isole di calore.
    Non è che nel versante italiano abitino molte piu' 'persone ...

  5. #5
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Inversioni e nebbie 2015/16

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Non è che nel versante italiano abitino molte piu' 'persone ...
    Dipende un poco dalle zone.

  6. #6
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/08/14
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    355
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Inversioni e nebbie 2015/16

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    La densità di popolazione del versante austro-svizzero è bassa,quindi poche isole di calore.
    Questo è troppo poco per spiegare una differenza così abissale. Io credo che si tratti del fatto che, per avere delle buone inversioni termiche, è necessario che la valle abbia una certa ampiezza. Nelle Alpi italiane, le valli sono quasi tutte lunghe e strette, comunque in genere decisamente anguste, mentre nelle Alpi estere ce ne sono di più vaste. Potrebbe essere questo il motivo?

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    56
    Messaggi
    4,066
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Inversioni e nebbie 2015/16

    Citazione Originariamente Scritto da davide3 Visualizza Messaggio
    Nelle Alpi italiane, le valli sono quasi tutte lunghe e strette, comunque in genere decisamente anguste, mentre nelle Alpi estere ce ne sono di più vaste. Potrebbe essere questo il motivo?
    Potrebbe essere.
    Per l'irraggiamento il suolo deve vedere il cielo ( le doline da -40 sono delle conche molto aperte, degli avvallamenti), una valle stretta irraggia poco .
    Il freddo in una valle stretta e' dato dall'aria fredda che scende dai pendi ( dove si forma perche' irraggiano) e colma il fondo.

  8. #8
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Inversioni e nebbie 2015/16

    Citazione Originariamente Scritto da davide3 Visualizza Messaggio
    Questo è troppo poco per spiegare una differenza così abissale. Io credo che si tratti del fatto che, per avere delle buone inversioni termiche, è necessario che la valle abbia una certa ampiezza. Nelle Alpi italiane, le valli sono quasi tutte lunghe e strette, comunque in genere decisamente anguste, mentre nelle Alpi estere ce ne sono di più vaste. Potrebbe essere questo il motivo?
    Sì,sembra verosimile.

  9. #9
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    2,066
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Inversioni e nebbie 2015/16

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    La densità di popolazione del versante austro-svizzero è bassa,quindi poche isole di calore.

    Non centra nulla la densità di persone!
    Klagenfurt, Carinzia, ha 100 mila abitanti e fa 40 giornate di ghiaccio all'anno e almeno 120 giornate di gelo (quota 445 mslm).

    Il fattore cruciale è la disposizione della vallata , che deve essere trasversale (est/ovest) e non longitudinale (sud/nord)
    Sul versante italiano delle Alpi le vallate disposte così sono rare.
    In genere per la parte orientale dell'arco alpino le migliori che conosco sono:

    Valle della Sava, Slovenia, nella parte che da Jesenice sale al valico di Ratece/Fusine (confine con l'Italia).
    Lungau, ampia vallata austriaca zona Tauri fra Stiria e Salisburghese
    Pinzgau , ampia vallata austriaca oltre i Tauri fra Salisburghese e Tirolo
    Pusteria
    Defereggental , Est Tirolo

    poi i due casi più eclatanti, le città di Klagenfurt, Carinzia (media 60/90 per gennaio -4 a 445 mslm) e Lienz in Est Tirolo (media 60/90 per gennaio -5.2 a 550 mslm)

  10. #10
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,464
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Inversioni e nebbie 2015/16

    Citazione Originariamente Scritto da mik33017 Visualizza Messaggio
    Non centra nulla la densità di persone!
    Klagenfurt, Carinzia, ha 100 mila abitanti e fa 40 giornate di ghiaccio all'anno e almeno 120 giornate di gelo (quota 445 mslm).

    Il fattore cruciale è la disposizione della vallata , che deve essere trasversale (est/ovest) e non longitudinale (sud/nord)
    Sul versante italiano delle Alpi le vallate disposte così sono rare.
    In genere per la parte orientale dell'arco alpino le migliori che conosco sono:

    Valle della Sava, Slovenia, nella parte che da Jesenice sale al valico di Ratece/Fusine (confine con l'Italia).
    Lungau, ampia vallata austriaca zona Tauri fra Stiria e Salisburghese
    Pinzgau , ampia vallata austriaca oltre i Tauri fra Salisburghese e Tirolo
    Pusteria
    Defereggental , Est Tirolo

    poi i due casi più eclatanti, le città di Klagenfurt, Carinzia (media 60/90 per gennaio -4 a 445 mslm) e Lienz in Est Tirolo (media 60/90 per gennaio -5.2 a 550 mslm)
    anche la valsugana fa nebbioni e inversioni forti...
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •