Pagina 12 di 14 PrimaPrima ... 21011121314 UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 138
  1. #111
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/08/14
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    355
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Inversioni e nebbie 2015/16

    Citazione Originariamente Scritto da mikisnow Visualizza Messaggio
    Il divieto esiste già in diverse zone d'Italia. Mi viene in mente Bergamo e Ferrara.

    La crisi riaccende camini e stufe Vietato in 36 comuni. A meno che... - Cronaca Bergamo

    Quest''articolo lo conoscevo già, ma continua a preoccuparmi altro forse a causa degli articoli relativi ai problemi di salute di chi vive in città. Il discorso e' comunque lungo e non si conosce tutto. Parlando come se mi trovassi al bar, i problemi ci sono in pianura padana viste le mappe.

    .......

    Parlando di correlazione nebbie-inquinamento, credo sia difficile stabilire il livello. La nebbia in questi giorni c'è, quando pochi anni fa non c'era o si vedeva poco molti davano la colpa/merito alla mancanza di sufficiente inquinamento e per me e' sbagliato.
    Lo so che il divieto in alcune zone esiste, ma io vorrei che esistesse dappertutto! Sarebbe un fatto di civiltà. A te ti preoccupa altro perché, come molti, associ il fumo del camino all'intimità della casa, ad un fatto antico, ecc., ma il fumo del camino in molte zone è peggio dello scarico delle macchine, visto che le macchine si sono evolute mentre il camino è sempre quello.
    Il problema è che finché le centraline di rilevamento saranno solo nelle città, non sapremo mai quanto inquinamento fa la legna che brucia. Quando cominceranno ad essere accessibili rilevatori a basso prezzo, ne vedremo delle belle.

    Quanto alla nebbia, l'inquinamento fornisce sicuramente più nuclei di condensazione, ma ovviamente la nebbia può formarsi anche in un'aria pulitissima, altrimenti non si avrebbe mai nebbia in mezzo al mare o nelle montagne più sperdute, come anche le nubi in zone molto pulite, visto che le nubi e le nebbie sono esattamente la stessa cosa. Diciamo però che la presenza di tanta polvere ne favorisce la formazione; e forse magari il fumo stesso contribuisce a ridurre la visibilità. Non c'è alcun dubbio che le grandi città italiane siano adesso molto ma molto meno inquinate di un tempo, anche e soprattutto grazie al fatto che ormai pochissimi, in città, si scaldano usando legna, carbone o cose del genere. Nelle zone di campagna, però, l'inquinamento probabilmente è aumentato.
    Io credo, però, che la diminuzione della nebbia sia da attribuirsi soprattutto all'aumento enorme delle superfici urbanizzate. E' il concetto della città diffusa, in inglese "urban sprawl", che si contrappone al concetto di città compatta che dominava fino a qualche decennio fa. La nebbia della Pianura Padana si forma quasi esclusivamente per irraggiamento, cioè per raffreddamento dei suoli. Il motore della nebbia padana, quindi, sono i suoli freddi, che sono tipicamente i suoli erbosi molto aperti. Tetti, strade, parcheggi ecc si raffreddano di gran lunga meno, ma anche i giardini e gli orticelli tra una casa e l'altra si raffreddano poco, a causa della scarsa vista di cielo. Se dai uno sguardo su Google Earh, vedi come le superfici "raffreddantisi", ossia quelle totalmente aperte, in Pianura Padana sono ormai assai poche. Ovviamente, dai suoli "raffreddantisi", la nebbia si espande anche sulle città, ma meno suoli aperti ci sono, meno potenza ha il motore, per così dire; è chiaro, poi, che sarà molto difficile che la nebbia possa viaggiare per chilometri di superficie urbanizzata, ecco perché a Milano centro la nebbia fitta è ormai rarissima.
    La nebbia invece che si forma per salita di aria umida, quella dei versanti montuosi, quella di Enna, per intenderci, risente poco o nulla dei suoli. Ecco perché a Enna possono costruire quanto vogliono, ma la nebbia l'avranno sempre!

  2. #112
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Inversioni e nebbie 2015/16

    Citazione Originariamente Scritto da davide3 Visualizza Messaggio
    Lo so che il divieto in alcune zone esiste, ma io vorrei che esistesse dappertutto! Sarebbe un fatto di civiltà. A te ti preoccupa altro perché, come molti, associ il fumo del camino all'intimità della casa, ad un fatto antico, ecc., ma il fumo del camino in molte zone è peggio dello scarico delle macchine, visto che le macchine si sono evolute mentre il camino è sempre quello.
    Il problema è che finché le centraline di rilevamento saranno solo nelle città, non sapremo mai quanto inquinamento fa la legna che brucia. Quando cominceranno ad essere accessibili rilevatori a basso prezzo, ne vedremo delle belle.

    Quanto alla nebbia, l'inquinamento fornisce sicuramente più nuclei di condensazione, ma ovviamente la nebbia può formarsi anche in un'aria pulitissima, altrimenti non si avrebbe mai nebbia in mezzo al mare o nelle montagne più sperdute, come anche le nubi in zone molto pulite, visto che le nubi e le nebbie sono esattamente la stessa cosa. Diciamo però che la presenza di tanta polvere ne favorisce la formazione; e forse magari il fumo stesso contribuisce a ridurre la visibilità. Non c'è alcun dubbio che le grandi città italiane siano adesso molto ma molto meno inquinate di un tempo, anche e soprattutto grazie al fatto che ormai pochissimi, in città, si scaldano usando legna, carbone o cose del genere. Nelle zone di campagna, però, l'inquinamento probabilmente è aumentato.
    Io credo, però, che la diminuzione della nebbia sia da attribuirsi soprattutto all'aumento enorme delle superfici urbanizzate. E' il concetto della città diffusa, in inglese "urban sprawl", che si contrappone al concetto di città compatta che dominava fino a qualche decennio fa. La nebbia della Pianura Padana si forma quasi esclusivamente per irraggiamento, cioè per raffreddamento dei suoli. Il motore della nebbia padana, quindi, sono i suoli freddi, che sono tipicamente i suoli erbosi molto aperti. Tetti, strade, parcheggi ecc si raffreddano di gran lunga meno, ma anche i giardini e gli orticelli tra una casa e l'altra si raffreddano poco, a causa della scarsa vista di cielo. Se dai uno sguardo su Google Earh, vedi come le superfici "raffreddantisi", ossia quelle totalmente aperte, in Pianura Padana sono ormai assai poche. Ovviamente, dai suoli "raffreddantisi", la nebbia si espande anche sulle città, ma meno suoli aperti ci sono, meno potenza ha il motore, per così dire; è chiaro, poi, che sarà molto difficile che la nebbia possa viaggiare per chilometri di superficie urbanizzata, ecco perché a Milano centro la nebbia fitta è ormai rarissima.
    La nebbia invece che si forma per salita di aria umida, quella dei versanti montuosi, quella di Enna, per intenderci, risente poco o nulla dei suoli. Ecco perché a Enna possono costruire quanto vogliono, ma la nebbia l'avranno sempre!
    Per la nebbia certamente, e' proprio così.
    P.S. Avevo capito che il divieto lo vorresti ovunque, volevo inserire un link. Per il resto andrei troppo OT.

  3. #113
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/08/14
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    355
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Inversioni e nebbie 2015/16

    Citazione Originariamente Scritto da mikisnow Visualizza Messaggio
    Per la nebbia certamente, e' proprio così.
    P.S. Avevo capito che il divieto lo vorresti ovunque, volevo inserire un link. Per il resto andrei troppo OT.
    Il link che hai inserito è ottimo e spiega benissimo i perché della mia contrarietà a camini e stufe a legna!

  4. #114
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    56
    Messaggi
    4,068
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Inversioni e nebbie 2015/16

    Ho aperto questo thread a fine Ottobre. Da li 4 decadi su 5 in inversione
    Questo e' un confronto tra Zoncolan ( Carniche , 1750m) e Udine.
    Viaggiano alla stessa temperatura, Udine in media Zoncolan con sopramedia enorme


    decade I Nov II Nov III Nov I Dic II Dic
    Zoncolan 10.6 9.2 -2.9 4.3 3.9
    Udine 10.9 9.1 5.0 6.2 4.5

    E' il dato che mostra meglio il dominio dell'alta africana, che in questa stagione porta caldo solo in quota e eventualmente nelle massime di pianura.
    Ci e' stata risparmiato un lungo periodo plumbeo di nebbia/nubi bassi, presente solo a intermittenza.
    Ultima modifica di Albert0; 22/12/2015 alle 14:37

  5. #115
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    56
    Messaggi
    4,068
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Inversioni e nebbie 2015/16

    Roba estrema ieri, inversione che toglie 15C
    In pianura con la nebbia media di 0.6C ( Pordenone), sullo Zoncolan 7.3C

  6. #116
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,823
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Inversioni e nebbie 2015/16

    oggi nebbie fredde il valpadana

  7. #117
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    56
    Messaggi
    4,068
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Inversioni e nebbie 2015/16

    In pianura c'e' la stessa temperatura che a 3000 metri!!!!

    Ieri
    Marmolada (3300m) -2/0
    Zoncolan (1750) 6/12.5
    Pordenone (100m) -1/2

  8. #118
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,054
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inversioni e nebbie 2015/16

    gaiarine forse fa giornata di ghiaccio! per ora massima oraria a -0,1!
    notevoli anche gli 11 gradi di differenza tra Teolo e MonteGrande sui colli Euganei. Differenza quota stazioni poco meno di 300 metri.
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  9. #119
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,054
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inversioni e nebbie 2015/16

    attualmente marmolada +0,1 vs gaiarine -0,1
    differenza teolo - monte grande è stata anche di oltre 13°C oggi.
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  10. #120
    Brezza tesa L'avatar di scotland
    Data Registrazione
    05/12/09
    Località
    Udine
    Età
    34
    Messaggi
    698
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inversioni e nebbie 2015/16

    Ultimo giorno di forte inversione. Durante il giorno temperature prossime allo 0 in pianura, vicine ai +15° a 900 metri con sole e calma di vento.

    IMG_8331.jpg

    IMG_8336.jpg

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •