Ha estremizzato, ma non è così sbagliato
E questa è una cosa difficile da far capire ad un non-piemontese, cioè quanto conta l'altitudine con le nevicate da cuscinetto (il 90% delle nostre nevicate): conta pochissimo.
Un determinato posto, che sia a 700 metri o a 300 metri, spesso cambia pochissimo, se non nulla.
Pensa a Borgo San Dalmazzo (636m.) e Ceva (388m.) in Provincia di Cuneo. In linea d'aria disteranno una trentina/quarantina di km, sono più o meno alla medesima latitudine, ma come vedi hanno un'altitudine ben diversa. Ebbene, hanno una nevosità che è molto simile, tra i 130 e i 150cm. E questo dipende pochissimo dall'altitudine.
Se scavassimo una mega buca sotto Borgo San Dalmazzo, e la portassimo alla stessa altitudine di Ceva, il calo della nevosità sarebbe minimo.
Proprio perchè nella stragrande maggioranza delle nevicate sul nostro territorio quel che "conta" non è tanto l'altitudine, quanto la resistenza e la tenacia del cuscinetto d'aria fredda. Proprio per questo la pedemontana meridionale cuneese (ma mettiamoci dentro anche l'Alessandrino) ha nevosità molto più alta di altre zone poste ad un'altitudine superiore.![]()
Lou soulei nais per tuchi
stessa cosa per i fondovalle alpini, l'altitudine non conta con nevicate da cuscinetto... conta nelle nevicate altimetriche, con t al limite (quelle che di solito si hanno a inizio e fine stagione per dire, con i bassi strati non così freddi e che appesantiscono quindi la neve o causano una partenza delle prp in pioggia per divenire neve in un secondo tempo)
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Ma su questo non ci piove (lol), con la nevicata da cuscinetto l'altitudine non conta niente, penso sia chiaro per chiunque abbia le nozioni più elementari di meteorologia. O meglio, volendo più in basso sei e meglio è, se proprio
Ma io (e molti altri) mi riferisco alle nevicate altimetriche, e nei miei lunghi anni di bazzicaggio di forum meteo mi ricordo tante volte che si contava al km la pioggia che diventava neve e... man mano che si andava verso ovest le cose miglioravano, e soprattutto per Torino.
Non so voi ma se io vivessi a 250 metri invece di 0 la mia nevosità sarebbe aumentata almeno del 30%.
A meno che voi non contiate sempre e unicamente sul cuscino per far nevicare, vivere in alto fa la differenza in caso di entrata franca di termiche e 250m sono un bel vantaggio. Io non li liquiderei mai.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
bah, in una zona come Torino hanno ragione gli amici piemontesi, non cambierebbe moltissimo.. cambierebbe ma non tantissimo. qui ad esempio fa tutta la differenza del mondo. si vedano il Varesotto o il Comasco. spesso qui a Seregno diluvia e 100m sopra contano i decimetri. pe rle dinamiche invece che portano la neve in Piemonte occidentale la differenza si sente di meno... si sente però, ma meno![]()
Si vis pacem, para bellum.
Comunque era per ridere, e ci sono riuscito
A parte gli scherzi, la quota ovviamente conta ma qui, chiusi tra le Alpi e gli Appennini, le cose si complicano e di molto. Spesso a Torino nevica e a Milano piove grazie alla miglior tenuta del cuscino freddo rispetto alla differenza di quota.
Comunque se potessi scegliere tra Torino e Milano, in prospettiva inverno sceglierei di vivere a Torino mille volte. Nonostante io sia innamorato di Milano![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Eh, ma il punto è proprio quello... gran parte delle nevicate sono da cuscinetto. Poi ovvio, sono d'accordo con te, vivere più in alto è sempre meglio che vivere più in basso, indipendentemente dall'isola di calore
Il mio discorso era per dire solo che non conta solo l'altitudine.. quando dicono "eh ma è ovvio che a Cuneo nevica di più perchè è a più di 500 metri". C'entra abbastanza poco, perchè nevicherebbe di più anche fosse 200 metri più in basso.(un pò meno "di più" - perdonatemi il gioco di parole - ma comunque di più).
Lou soulei nais per tuchi
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Segnalibri