no ma vogliamo parlare del quasi split di reading? guardate che emisferiche![]()
Reading favolose...se solo quel blocco si formasse più a Est però.
Ma forse potrebbe andar bene anche così se successivamente la falla a W dell'Iberia si isola (come credo, stante il getto ondulatissimo).
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
sarà.. ma vedrei tutto sull'Europa Occidentale con le reading...
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
a me non dice niente di certo quella carta.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Dai Lou_Vall non perdiamo le speranze su prima o poi arriverà questa benedetta perturbazione che ci porterà la neve anche qui nel Cuneese sud-occidentale di solito è tra la metà di gennaio e tutto febbraio e marzo che nelle Lande della Granda nevica spesso quindi... Non molliamo, pazientiamo e sommersi dalla neve finiamo!! Saluti
PS: non guardare GFS non ci azzecca mai!!![]()
Ci vuole un HP con la base ampia e non sti siluri che filano lontano verso nord ma poi si richiudono alle spalle....![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
infatti st'esaltazione al primo HP sul Polo come se garantisse chissà che gelo e neve per l'Italia non la capiscoECMWF non sono brutte però non è di certo a quel fantomatico HP Polare che dobbiamo puntare quanto piuttosto ad un blocco Atlantico possibilmente non così ad ovest (anche se come ha scritto qualcuno la tendenza è per una traslazione della dinamica stessa verso est, con ricostruzione del blocco più orientale) ... ma parliamo comunque di carte che probabilmente domattina non vedremo neanche più anche perchè GFS non sono cosi tanto convinte negli ultimi due run per la formazione di Alte Pressione serie in Atlantico ... spero stiano prendendo una toppata
![]()
gfs.gif
Gfs interessante stamattina...!! Mostra la dinamica a 190 ore...! Non male come tempistica...!Possiamo lavorci su...!
Nivofilo incallito
Mah, io non sono d'accordo, forse sbaglio ma a me pare che più sono ampie le basi e minore è la propensione allo slancio verso nord...il problema è solo nella "chiusura alle spalle".
Basta guardare alle mappe del '56, l'ampiezza alla base è identica ma spostata più a ovest, se poi uno guarda al' 85 la base è praticamente inesistente...
Segnalibri