Pagina 135 di 387 PrimaPrima ... 3585125133134135136137145185235 ... UltimaUltima
Risultati da 1,341 a 1,350 di 3869
  1. #1341
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da morris.cruciani Visualizza Messaggio
    Diciamo che qualcosa si nuove...prendiamo il lato positivo Almeno ad oggi abbiamo ancora un margine d'incertezza su come potrà andare a differenza di altri periodi dove a 20 giorni avevamo certezza.
    esattamente

    il modello Americano smuove qualcosa dopo il 15 anche se non in maniera cosi netta come invece stasera propone ECMWF forse pure troppo ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #1342
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,343
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    no ma vogliamo parlare del quasi split di reading? guardate che emisferiche

  3. #1343
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Reading favolose...se solo quel blocco si formasse più a Est però.
    Ma forse potrebbe andar bene anche così se successivamente la falla a W dell'Iberia si isola (come credo, stante il getto ondulatissimo).


    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #1344
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    sarà.. ma vedrei tutto sull'Europa Occidentale con le reading...
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  5. #1345
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    a me non dice niente di certo quella carta.

  6. #1346
    Bava di vento
    Data Registrazione
    02/01/16
    Località
    Borgo San Dalmazzo (CN)
    Età
    42
    Messaggi
    69
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Modelli buoni per molti, disastrosi per la mia zona.
    Continuo flusso atlantico da W e NW, riusciranno a beneficiarne soprattutto le Alpi Francesi e Valdostane e, in misura minore, i restanti settori. Ma dalle Alpi Cozie in giù e per il Piemonte sono altri 10 giorni di siccità, che vanno ad aggravare una situazione già pessima. Finchè non si formano basse pressioni nel Mediterraneo Occidentale in grado di portare correnti meridionali, per questo angolo d'Italia non vi è speranza.
    Mi spaventa il fatto che Gfs non propone nulla di tutto questo.
    Dai Lou_Vall non perdiamo le speranze su prima o poi arriverà questa benedetta perturbazione che ci porterà la neve anche qui nel Cuneese sud-occidentale di solito è tra la metà di gennaio e tutto febbraio e marzo che nelle Lande della Granda nevica spesso quindi... Non molliamo, pazientiamo e sommersi dalla neve finiamo!! Saluti
    PS: non guardare GFS non ci azzecca mai!!

  7. #1347
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Ci vuole un HP con la base ampia e non sti siluri che filano lontano verso nord ma poi si richiudono alle spalle....
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #1348
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    a me non dice niente di certo quella carta.
    infatti st'esaltazione al primo HP sul Polo come se garantisse chissà che gelo e neve per l'Italia non la capisco ECMWF non sono brutte però non è di certo a quel fantomatico HP Polare che dobbiamo puntare quanto piuttosto ad un blocco Atlantico possibilmente non così ad ovest (anche se come ha scritto qualcuno la tendenza è per una traslazione della dinamica stessa verso est, con ricostruzione del blocco più orientale) ... ma parliamo comunque di carte che probabilmente domattina non vedremo neanche più anche perchè GFS non sono cosi tanto convinte negli ultimi due run per la formazione di Alte Pressione serie in Atlantico ... spero stiano prendendo una toppata
    Ultima modifica di Dream Designer; 04/01/2016 alle 00:58


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #1349
    Vento teso L'avatar di Micheleostuni
    Data Registrazione
    09/09/08
    Località
    Ostuni (BR)
    Messaggi
    1,878
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    gfs.gif

    Gfs interessante stamattina...!! Mostra la dinamica a 190 ore...! Non male come tempistica...! Possiamo lavorci su...!
    Nivofilo incallito

  10. #1350
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Ci vuole un HP con la base ampia e non sti siluri che filano lontano verso nord ma poi si richiudono alle spalle....

    Mah, io non sono d'accordo, forse sbaglio ma a me pare che più sono ampie le basi e minore è la propensione allo slancio verso nord...il problema è solo nella "chiusura alle spalle".
    Basta guardare alle mappe del '56, l'ampiezza alla base è identica ma spostata più a ovest, se poi uno guarda al' 85 la base è praticamente inesistente...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •