Pagina 126 di 358 PrimaPrima ... 2676116124125126127128136176226 ... UltimaUltima
Risultati da 1,251 a 1,260 di 3861

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Ad Aosta di pioggia direi... Sui monti della vda invece parecchia neve in arrivo. E con un po' di fortuna anche sul resto della catena alpina.
    mah, non lo so eh, secondo me fino al 7 gli nevica, forse per effetto del cuscino dura fino al 7 mattina/pomeriggio dove sono attese precipitazioni toste, Poi tanta pioggia, ma gli spaghi restano aperti.
    In ogni caso, beati loro!
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  2. #2
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    GFS12z: siamo in mano all'azione dell'avvitamento Canadese, uscita del modello Americano assai simile a quella di ECMWF di stamani, va tutto perfettamente fino alle 240h poi il lobo Canadese si spiattella mandando a monte un importante irruzione Artica però ... si, ci siamo, come schema è tutto ok ... fra l'altro pure senza quell'ulteriore spinta Azzoriana in questo run esce fuori un ondata di freddo più che discreta per l'Italia

    peccato per GEM che invece vedono una soluzione simile alle 06z dell'Americano stamani con AO sottoterra e antizonalità a palla


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #3
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    GFS12z: siamo in mano all'azione dell'avvitamento Canadese, uscita del modello Americano assai simile a quella di ECMWF di stamani, va tutto perfettamente fino alle 240h poi il lobo Canadese si spiattella mandando a monte un importante irruzione Artica però ... si, ci siamo, come schema è tutto ok ... fra l'altro pure senza quell'ulteriore spinta Azzoriana in questo run esce fuori un ondata di freddo più che discreta per l'Italia

    peccato per GEM che invece vedono una soluzione simile alle 06z dell'Americano stamani con AO sottoterra e antizonalità a palla
    E' così brutta?

    Rgem2401.gif
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  4. #4
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    E' così brutta?

    Rgem2401.gif
    non è aggiornata ancora, le 12z su Meteociel sono di tutt'altra specie


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #5
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    non è aggiornata ancora, le 12z su Meteociel sono di tutt'altra specie
    In pratica quella depressione bassa in Atlantico andrebbe a rompere le uova nel paniere.....Il getto in uscita dal Canada si dividerebbe in due rami di cui uno minore finirebbe in basso generando quella depressione.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Bello l'ufficiale, stupendo il run di controllo. Sto spizzando i singoli spaghi, ci dovrebbe essere un bel calo generale.

    Il rischio è che alla base dell'azzoriano si possa formare una profonda depressione, ho paura che una soluzione così potrebbe essere possibile

    gens-14-1-300.png
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  7. #7
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Mublle muble, arf arf!


    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #8
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Mublle muble, arf arf!

    Immagine
    Eh....bella sì...prima godono nord e tirreniche e poi a seguire il versante adriatico....
    Se non si crea prima una depressione alto-tirrenica poi il freddo coinvolge solo il versante orientale e senza precipitazioni o quasi (più favoriti il Salento e le coste ioniche calabresi). Oltretutto l'episodio durerebbe poco nel secondo caso come mostrato da GFS 12z.
    Certo che una vera rodanata non si vede da molto.....un pò come la famosa Taranto Low.
    Ultima modifica di Conte; 04/01/2016 alle 19:48
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Miglioramenti significativi anche da parte di reading 12z
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  10. #10
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    portiamo a casa la conferma generale che a metà mese l'Azzoriano si alzerà in Atlantico apportando l'afflusso di aria Artica verso l'Europa centrale circa

    ECMWF12z molto dinamiche però è difficile fin da ora stabilire se una colata Artica ci colpirà, per esempio nel modello europeo l'Azzoriano accorpa aria Artica dal lobo Canadese sbilanciandosi troppo ad ovest, ma per ora sono speculazioni


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •