Pagina 180 di 387 PrimaPrima ... 80130170178179180181182190230280 ... UltimaUltima
Risultati da 1,791 a 1,800 di 3869
  1. #1791
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    il discorso dell'uovo oggi o della gallina domani. praticamente abbiamo creato un allevamento di galline
    tra l'altro tutte le stagionali, di chiunque, sono andate a farsi benedire, purtroppo.
    Trovo che quest'anno invece le stagionali ci abbiano abbastanza preso, a differenza degli ultimi 2 anni
    Vedevano AO+++ nella prima parte, AO--- nella seconda (da stabilire se durerà)...ovviamente, in Italia è andata male, ma il segno dell'AO e i principali centri motore mi sembra siano stati abbastanza coerenti con le previsioni.

    Purtroppo c'è qualcosa che impedisce al freddo di arrivare qui, che probabilmente "trascende" le proiezioni stagionali...io le mie ipotesi le ho anche, ma qui siamo OT

  2. #1792
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    453 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Trovo che quest'anno invece le stagionali ci abbiano abbastanza preso, a differenza degli ultimi 2 anni
    Vedevano AO+++ nella prima parte, AO--- nella seconda (da stabilire se durerà)...ovviamente, in Italia è andata male, ma il segno dell'AO e i principali centri motore mi sembra siano stati abbastanza coerenti con le previsioni.

    Purtroppo c'è qualcosa che impedisce al freddo di arrivare qui, che probabilmente "trascende" le proiezioni stagionali...io le mie ipotesi le ho anche, ma qui siamo OT
    vero, se la vediamo sotto quel punto di vista sì, le stagionali ci hanno preso. con un mesetto circa di ritardo, ma ci sta.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #1793
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Prima era Natale, poi Capodanno, poi metà gennaio, ora ultima decade.
    E intanto Marzo si avvicina a grandi falcate. Io con oggi ho completamente alzato bandiera bianca.
    A meno di miracoli per me la stagione è chiusa. Ho già scritto altrove che questo era l'ultimo treno per rimettere in sesto l'inverno.
    La mia era solo una considerazione riguardi all'analisi dei modelli e in particolare di ecmwf 00 (coma da titolo dell'argomento), non era mia intenzione nè procastinare ulteriormente le speranze degli amanti del freddo ne tantomeno escludere ulteriori ribaltoni prima dell'ultima decade
    Purtroppo o per fortuna, la natura se ne infischia delle nostre speranze e delle nostre rese e continua per il suo corso, vediamo se questo corso ci porta qualcosa di invernale entro aprile

  4. #1794
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    mha ... in UKMO veramente è come se tutto fosse rimasto immutato rispetto alle emissioni delle ultime 48h ... e quella LP è sempre li eh, il blocco si forma e non perchè la LP non rompe le palle o perchè si accorpa al Canadese, il blocco semplicemente C'E', fine

    in GFS06z si nota un miglioramento, guardando l'emisferica intorno alle 150h però non si può non pensare che possano esserci margini di miglioramento anche netti, la colata è li e all'HP basta veramente una breve sterzata per far scendere un bel pò di freddo verso l'Italia

    restiamo in attesa


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #1795
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    La mia era solo una considerazione riguardi all'analisi dei modelli e in particolare di ecmwf 00 (coma da titolo dell'argomento), non era mia intenzione nè procastinare ulteriormente le speranze degli amanti del freddo ne tantomeno escludere ulteriori ribaltoni prima dell'ultima decade
    Purtroppo o per fortuna, la natura se ne infischia delle nostre speranze e delle nostre rese e continua per il suo corso, vediamo se questo corso ci porta qualcosa di invernale entro aprile
    Poi va a finire che arriva la -4 il 2 aprile, quando non se la caga nessuno; quantomeno chi vive sotto i 3-400 m di quota
    E farebbe pure incavolare, perchè sarebbe il terzo anno di fila che vedremmo le dinamiche migliori fuori tempo massimo

    Sia chiaro, sono congetture...parlo solo per commentare un futuro remoto

  6. #1796
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    comunque in questo run c'è la -5-6 su mezza Italia per una giornata vista la media previsionale va bene pure quello ormai


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #1797
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    453 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    La mia era solo una considerazione riguardi all'analisi dei modelli e in particolare di ecmwf 00 (coma da titolo dell'argomento), non era mia intenzione nè procastinare ulteriormente le speranze degli amanti del freddo ne tantomeno escludere ulteriori ribaltoni prima dell'ultima decade
    Purtroppo o per fortuna, la natura se ne infischia delle nostre speranze e delle nostre rese e continua per il suo corso, vediamo se questo corso ci porta qualcosa di invernale entro aprile
    ma certo, lo sappiamo che sei in buona fede. comprendi anche noi amanti del freddo e della neve, siamo un po' frustrati al momento
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #1798
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    ormai quadro bel delineato!!!! Rimane Febbraio ma da dopo la prima decade credo.. forse, se... Mah!!

  9. #1799
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da morris.cruciani Visualizza Messaggio
    ormai quadro bel delineato!!!! Rimane Febbraio ma da dopo la prima decade credo.. forse se... Mah!!
    Morris scusami ... però, voglio dire, è vero che nn è bene sbandierare all'arrivo del gelo, visto che probabilmente non sarà cosi ... però anche dire cose di questo genere mi sembra un tantino esagerato ovviamente prendo il tuo post per estenderlo anche a quelli di altri simili ... già è tanto in prima decade dopo un Dicembre cosi vedere carte cosi movimentate, io veramente non so neanche che tempo ci sarà fra 7 giorni figuriamoci a Febbraio ! Capisco lo sconforto ma passare da gioia e tripudio alla desolazione più totale quando in fin dei conti non è che ci hanno tolto un ondata di gelo a 72 ore ... lo vedo un pò estremo

    con affetto


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #1800
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da morris.cruciani Visualizza Messaggio
    ormai quadro bel delineato!!!! Rimane Febbraio ma da dopo la prima decade credo.. forse se... Mah!!
    può darsi che finiremo sotto una libecciata,però santo cielo affermare che il quadro è ben delineato

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •