Come gia detto in passato, la portata dei fiumi non è un buon riferimento per sentenziare o meno la siccità in corso, in quanto i fiumi d'inverno mancano del grande apporto idrico montano, che in questa stagione gela e non viene rilasciato ad alimentare i corsi d'acqua,se non in minima parte
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Invece non è decaduto proprio nulla...quando sono arrivate le ondulazioni? Guarda caso nell'unico momento in cui il freddo continentale era in grado di opporre resistenza.
Ad ogni modo, vedere l'est freddo è un toccasana psicologico...un evento positivo di per sè, che ho sempre tifato e sempre continuerò a tifare. Oggi più di prima
In nord Europa dovrebbero preparare gli aquiloni, si aprirà la sagra del vento?!![]()
Progetto fantasioso…
Non so se centri o no ma sembra che questo inverno sia buono solo per le zone continentali: USA - EUROPA EST- CINA/GIAPPONE
Ed invece dove arrivano le correnti dei mari caldi inverno da dimenticare... nino o non nino i continenti sono freddi e le isole/penisole stanno al caldo..
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
chi sta ad est del proprio continente, gode del freddo...chi sta ad ovest, del tepore..si sa, è la regola aurea...peccato che questa dinamica si sia estremizzata...
Inverno 2016/17
16/1 Fiocchi
Diciamo che questo inverno hanno dominato le correnti ovest-est, pochissime retrogressioni, flusso zonale occidentali estremizzato, pochi fattori che abbiamo bloccato questo stato di cose per cui alta delle Azzorre che per l'ennesimo inverno di fila non è mai riuscita ad imporre un forte blocco alle correnti oceaniche.
Quest'anno è colpa del nino ma l'anno scorso di chi era la colpa?? Non so se siano casualità oppure semplici cicli in stile anni 90.
Ma ora sappiamo che ci vogliono teleconnessioni che contrastino la zonalità... mi piacerebbe che gli esperti di TLC scrivessero quali indici siano ottimi per l'inverno italiano.. grazie
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
Occhio che la 144h di Reading non mi sembra malaccio...![]()
A me invece ha fatto solo bestemmiare vedere temperature diffusamente sotto media a Est della cortina di ferro e nevicate diffuse, e qua a conti fatti racimolare un mese a +1.5 dalla media e con manco l'ombra di un fiocco (dico uno) nel complesso.
Piuttosto che questo vero e proprio cesso di inverno, preferisco un 2013-14 che almeno riempie le montagne di neve e non mi da nessuna illusione/aspettativa al piano.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri