Pagina 371 di 387 PrimaPrima ... 271321361369370371372373381 ... UltimaUltima
Risultati da 3,701 a 3,710 di 3869
  1. #3701
    Vento moderato L'avatar di mafo85
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Taceno (LC) 465m
    Età
    40
    Messaggi
    1,485
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Ormai meta' Febbraio si avvicina e come Gelo e Neve in Pianura non ha combinato una mazza.
    Il Sole scalda sempre piu' e non si vedono Avvezioni Fredde in vista dai Modelli.
    Meglio mettersi il cuore in pace e pensare a buone Piogge in Pianura e Neve sui Monti.
    ...non siamo a Tromsoe / Norilsk / Fairbanks.....
    Quoto tutto. Freddo e neve in basso non servono più, ora vanno riempiti invasi e falde acquifere in vista dell'estate.
    Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
    "Vola solo chi osa farlo"

  2. #3702
    Vento teso L'avatar di pentotalpaz2
    Data Registrazione
    16/12/10
    Località
    Vico Garganico/Fano
    Età
    43
    Messaggi
    1,739
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    d'altro canto, partendo da una situazione del genere, l'unica cosa che può accadere è una nuova presa di vorticità del canadese con piallata zonale. il che significa HP su di noi poichè il fronte polare rimarrebbe bello alto.

    Immagine


    da una carta del genere io ci vedrei solo una ripresa del Canadese e chiusura del VP.
    io invece,con quell'hp visto da ecmwf e gfs, vedo più fattibile uno scivolo atlantico.
    precondizionato dal NAM

  3. #3703
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Considerazione corretta: a febbraio, specie nella seconda metà, vengono a mancare le inversioni che dominano il nostro inverno da fine novembre a gennaio - no, il susseguirsi ininterrotto di perturbazioni atlantiche tipo 2001 o 2014 non è la normalità. Non è nemmeno un fenomeno circoscritto alla Pianura Padana: anche nell'area balcanica e danubiana, pur magari con altre medie termiche, febbraio è mediamente il mese meno freddo dell'inverno.
    Parliamo comunque di medie, anche per la neve, quindi non è sempre regolarmente così, specie localmente. Per Padova, in anni recenti, mi vengono in mente come nevosità maggiore 2001, 2004, 2005 e 2012, magari anche solo grazie ad un episodio (28/02/2001).
    Altro fattore, è che storicamente febbraio va dal primaverile al glaciale, e probabilmente è il mese che si è meno scaldato negli ultimi decenni. Se capita l'anticiclone subtropicale a fine mese, fa +20°C oggi come li avrebbe fatti 30 o 100 anni fa (per gli smemorati: rimembrate il 1990, ma anche la fine del 1991). Se capita l'anticiclone russo, arrivano gelo e neve nel 2012 come in altri anni. E via dicendo. Non è quindi proprio vero che febbraio al Nord deluda: piuttosto, è un mese che nello stesso decennio può essere estremamente variabile, e le medie riflettono sia la maggiore insolazione sia questa variabilità.
    sì, lo stesso febbraio 2012 nella seconda parte inmolti luoghi è stato caldissimo. concordo con te cmq, io mi sono espresso molto male, tu hai chiarito meglio.
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #3704
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da mafo85 Visualizza Messaggio
    Vedrai che cambieranno ancora, ancora e ancora prima del 18 febbraio. Cambierà l'impianto, in sostanza le carte oltre le 144h sono alla stregua del calendario di frate indovino.
    per fortuna al mondo c'è gente che non la pensa come te e investe i soldi nella ricerca. mah...
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #3705
    Vento moderato L'avatar di mafo85
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Taceno (LC) 465m
    Età
    40
    Messaggi
    1,485
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    per fortuna al mondo c'è gente che non la pensa come te e investe i soldi nella ricerca. mah...
    Cent crap cent idèe. Il mondo è bello perchè vario. Posso essere a favore della quasi inutilità di quelle fantacarte? O devo chiedere permesso a qualcuno? Boh..
    Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
    "Vola solo chi osa farlo"

  6. #3706
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da mafo85 Visualizza Messaggio
    Cent crap cent idèe. Il mondo è bello perchè vario. Posso essere a favore della quasi inutilità di quelle fantacarte? O devo chiedere permesso a qualcuno? Boh..
    se puoi motivarlo allora nessun problema visto che siamo su un forum scientifico, se non lo motivi non ha senso.
    se vuoi qualche dimostrazione dell'utilità delle carte over 144h possiamo ad esempio guardare le performance delle ENS di ECMWF a 240h:






    e questo è solo uno dei tantissimi esempi. se hai bisogno te ne posto altri eh.
    è chiaro che se uno pretende di capire se nevicherà a Taceno a 200h allora le carte risulteranno inutili totalmente. ma se uno cerca di capire lo schema circolatorio previsto le carte over 144h sono un ottimo strumento, soprattutto negli ultimi anni...anni in cui i miglioramenti sono stati davvero tanti.
    se pretendi di sapere quanto pioverà a 200h a Canicattì il problema sei tu e non le carte. volevo giusto chiarirlo.
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #3707
    Vento moderato L'avatar di mafo85
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Taceno (LC) 465m
    Età
    40
    Messaggi
    1,485
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da [URL="http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/archives/2016012000/ECH1-0.GIF?00"
    [/URL]


    e questo è solo uno dei tantissimi esempi. se hai bisogno te ne posto altri eh.
    è chiaro che se uno pretende di capire se nevicherà a Taceno a 200h allora le carte risulteranno inutili totalmente. ma se uno cerca di capire lo schema circolatorio previsto le carte over 144h sono un ottimo strumento, soprattutto negli ultimi anni...anni in cui i miglioramenti sono stati davvero tanti.
    se pretendi di sapere quanto pioverà a 200h a Canicattì il problema sei tu e non le carte. volevo giusto chiarirlo.
    Ti ho forse detto che voglio sapere se nevicherà a Lentate sul Seveso? Impara a scrivere in Italiano, in un modo quantomeno grammaticalmente corretto, siamo su un forum pubblico, chiunque può leggerti. Ribadisco, se vuoi fare fanta meteo per vedere quanto bravo sei nell'azzeccare una "tendenza", libero di farlo. Carte oltre le 144h hanno un'affidabilità remota, sia per quanto riguarda le piogge a Canicattì che per l'impianto delle circolazioni, che a 10gg (come la carta incriminata inizialmente alle 240h) può stravolgersi completamente. Per il resto non era nulla di personale, ho espresso solamente il mio giudizio sui modelli oltre tot ore. Non capisco perché ti senti cosi tirato in mezzo.
    Take it easy.
    Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
    "Vola solo chi osa farlo"

  8. #3708
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    io vedo che le piogge stanno per arrivare ma l temperature, come da quasi tre anni a sta parte, fanno fatica a rimene in media....
    MS_1442_ens.png

    mentre sul lato adriatico...favino e secco e...aprile a gogo!

    MS_1542_ens.png

  9. #3709
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da mafo85 Visualizza Messaggio
    Ti ho forse detto che voglio sapere se nevicherà a Lentate sul Seveso? Impara a scrivere in Italiano, in un modo quantomeno grammaticalmente corretto, siamo su un forum pubblico, chiunque può leggerti. Ribadisco, se vuoi fare fanta meteo per vedere quanto bravo sei nell'azzeccare una "tendenza", libero di farlo. Carte oltre le 144h hanno un'affidabilità remota, sia per quanto riguarda le piogge a Canicattì che per l'impianto delle circolazioni, che a 10gg (come la carta incriminata inizialmente alle 240h) può stravolgersi completamente. Per il resto non era nulla di personale, ho espresso solamente il mio giudizio sui modelli oltre tot ore. Non capisco perché ti senti cosi tirato in mezzo.
    Take it easy.
    Mi sa che non sei tanto a regola... A parte che non mi sembra di aver scritto in modo così sgrammaticato e, a prescindere, sto attacco offensivo non ha senso proprio.
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #3710
    Vento moderato L'avatar di mafo85
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Taceno (LC) 465m
    Età
    40
    Messaggi
    1,485
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Mi sa che non sei tanto a regola...
    Come ti permetti?
    Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
    "Vola solo chi osa farlo"

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •