Pagina 49 di 387 PrimaPrima ... 3947484950515999149 ... UltimaUltima
Risultati da 481 a 490 di 3869
  1. #481
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Luca, se deve arrivare una rasoiata fredda, anche se solo fugace ma importante, come quella di un anno fa, sta sicuro che nelle zone fredde dell'Europa settentrionale possono anche esserci 10 gradi sopramedia una settimana prima fidati, arriva uguale, è come si muovono le masse d'aria fredde ... quello che dici tu riguarda la preparazione di un episodio di Burian, in quel caso si, c'è bisogno di un territorio freddo di partenza, il Burian non si forma in 24 ore

    comunque la caratteristica di questo Dicembre per ora non è tanto "il caldo anomalo", in Italia, ma la mancanza di dinamicità assoluta, la mancanza di neve sulle montagne (causa Novembre arido) e le temperature stabilmente un paio di gradi sopramedia senza che accada NIENTE ... a me ricorda quasi in tutto e per tutto l'Inverno 2007-08 dinamicamente e anche come disposizione delle anomalia (gelo fra Turchia e Medio Oriente) ma senza quella ondata di gelo di metà mese
    E' una via di mezzo fra dicembre 2007 e dicembre 2013,Giuseppe.

  2. #482
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    non ci sono le configurazioni buone, altro che serbatoi.

    Meglio avere il pieno e non avere le chiavi di accensione dell'auto? O essere in riserva ma con le chiavi di accensione in mano?

    Ecco, ora noi siamo in riserva e non abbiamo nemmeno le chiavi di accensione dell'auto, per cui NO PROBLEM
    Esatto.L'ondata di gelo di metà dicembre 2007 fra sud Italia e Balcani occidentali fu considerevole ma non c'erano serbatoi gelidi in Europa:da zone termicamente in media si staccò una colata artica che puntò l'Adriatico ed entrò dalla Bora,attraversando le pianure ungheresi e croate e quindi continentalizzandosi.

  3. #483
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    ECMWF prova a modificare qualcosa...

  4. #484
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    giusto, mancano le configurazioni.

    con le configurazioni freddofile il freddo vien da sè (vedasi la -10 al meridione di dicembre scorso).

    Certamente sono le configurazioni che determinano il vettoriamento delle masse d'aria, la loro staticità e quant'altro...

    però quando analizziamo i modelli e cerchiamo di individuare i possibili scenari potenziali, andare dietro agli indici, alle amatoriali analisi dei massimi sistemi, e non fare una piccola e semplice considerazione, ovvero, che se ognuno di noi oggi stesse praticando la passione "dell'indovinare l'inverno che farà" e lo facesse nel contesto globale dei primi 10 giorni di Dicembre del 1955 dovrebbe applicare criteri analitici e predittivi sul freddo....ben diversi da quello che può applicare ora.

    Se guardiamo la mappa globale delle anomalie termiche dei primi 10 gg del Dicembre 1955.....si potrebbe dire: che bello ma perché il pianeta è bello pieno di configurazioni "freddofile"? che fortuna che si formarono tante configurazioni fredde. Ma siete sicuri che si ragiona così?

    Oggi che dovremmo dire?? che peccato la sfiga vuole che è pieno di configurazioni calde...?? ma perché tutte queste configurazioni che generano anomalie +++????

    Trattare questo argomento come se il tutto avvenisse in modo scollegato da un anno all'altro, e deciso solo dalla sorte, non è l'approccio corretto.


    Diciamo così, tanto per mediare, che nel dicembre 1955....era molto difficile ipotizzare che vaste aree Europee potessero restare al di fuori di dinamiche gelide..ovviamente chi prima e chi dopo avrebbe potuto sperimentare fasi calde e fasi gelide...e infatti noi In Italia sperimentammo dinamicità, mitezza, e gelo...nel 1956.

    Oggi è un po' il contrario....sperare che un'area a forte anomalia (di quelle che ci piacciono) fredda possa coglierci è una sfida molto complessa, che richiede componenti dinamiche, che noi pensiamo siano possibili però in realtà il loro destino è già segnato negli schemi attuali...che però nessuno conosce a fondo e nessun indice o combinazione di indici può oggi svelare.

    Lo sblocco freddo Europeo, salvo disastri, ci sarà verso fine mese...ma certamente andarlo ad inquadrare sul mediterraneo sarà ancora più difficile...anche se non impossibile come accadde nell'inverno 2005.

    Certamente chi ha la passione dell'Inverno con la I maiuscola, non si accontenta delle "possibilità", ma vorrebbe quelle certezze e questa voglia di certezze non nasce dai capricci (nessuno sogna 50 cm di neve a Palermo) ma dalla nostra storia climatica secolare....
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  5. #485
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Volevo infine aggiungere che quando guardare i modelli, le dinamiche previste, analizzate il vettoriamento meridiano delle masse d'aria, gli indici periodici,fatevi sempre una riflessione su quali e come sono le masse d'aria in gioco all'istante X...perché questo è molto importante nello stabilire dove e come si posiziona un centro di A relativa e dove si posiziona una Bassa permanete o semi...e come il sistema nel suo complesso risponde agli schemi circolativi periodici.
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  6. #486
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,865
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Forte anche il VPT Australe!
    earth :: a global map of wind, weather, and ocean conditions
    Credo che il Nino avendo aumentato il differenziale termico Poli - Equatore ha rafforzato entrambi i VPT!

  7. #487
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    MT8_Rom_ens.png

    Spaghi di Roma. OK, non c'è freddo...ma almeno qualche mezza precipitazione?
    A Roma non fa più di 1 mm dal 23 di Ottobre
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  8. #488
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Preferirei la pioggia a questo tempo..e lo dico sapendo che qui ieri e oggi ha fatto -7 di minima
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  9. #489
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    ed è il terzo dicembre che va cosi. anzi qua qualche nebbia freddina l'ho sperimentata.
    speriamo in qualche pioggia. certo dovessero ricapitare anni 2000 tipo 05/06 08/09 09/10 10/11 , ma anche 2001/2002, 2002/2003, grideremmo alla glaciazione

  10. #490
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    ECMWF prova a modificare qualcosa...
    Immagine
    si anche GFS06z vede una risalita più ampia sul Labrador che poi comunque non riesce a sfociare in una frenata del getto, seppur momentanea ... il tutto dipende comunque da ciò che accade sul Canada, se si arriccia in tempo la discesa Artica su quelle zone ... vedem


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •