Pagina 50 di 387 PrimaPrima ... 40484950515260100150 ... UltimaUltima
Risultati da 491 a 500 di 3869
  1. #491
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    ECMWF prova a modificare qualcosa...
    Immagine
    Che poi guardiamo sta carta. Fate uno shift a est di 2000 km. Ehheehhe

  2. #492
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Climavariante Visualizza Messaggio
    Certamente sono le configurazioni che determinano il vettoriamento delle masse d'aria, la loro staticità e quant'altro...

    però quando analizziamo i modelli e cerchiamo di individuare i possibili scenari potenziali, andare dietro agli indici, alle amatoriali analisi dei massimi sistemi, e non fare una piccola e semplice considerazione, ovvero, che se ognuno di noi oggi stesse praticando la passione "dell'indovinare l'inverno che farà" e lo facesse nel contesto globale dei primi 10 giorni di Dicembre del 1955 dovrebbe applicare criteri analitici e predittivi sul freddo....ben diversi da quello che può applicare ora.

    Se guardiamo la mappa globale delle anomalie termiche dei primi 10 gg del Dicembre 1955.....si potrebbe dire: che bello ma perché il pianeta è bello pieno di configurazioni "freddofile"? che fortuna che si formarono tante configurazioni fredde. Ma siete sicuri che si ragiona così?

    Oggi che dovremmo dire?? che peccato la sfiga vuole che è pieno di configurazioni calde...?? ma perché tutte queste configurazioni che generano anomalie +++????

    Trattare questo argomento come se il tutto avvenisse in modo scollegato da un anno all'altro, e deciso solo dalla sorte, non è l'approccio corretto.


    Diciamo così, tanto per mediare, che nel dicembre 1955....era molto difficile ipotizzare che vaste aree Europee potessero restare al di fuori di dinamiche gelide..ovviamente chi prima e chi dopo avrebbe potuto sperimentare fasi calde e fasi gelide...e infatti noi In Italia sperimentammo dinamicità, mitezza, e gelo...nel 1956.

    Oggi è un po' il contrario....sperare che un'area a forte anomalia (di quelle che ci piacciono) fredda possa coglierci è una sfida molto complessa, che richiede componenti dinamiche, che noi pensiamo siano possibili però in realtà il loro destino è già segnato negli schemi attuali...che però nessuno conosce a fondo e nessun indice o combinazione di indici può oggi svelare.

    Lo sblocco freddo Europeo, salvo disastri, ci sarà verso fine mese...ma certamente andarlo ad inquadrare sul mediterraneo sarà ancora più difficile...anche se non impossibile come accadde nell'inverno 2005.

    Certamente chi ha la passione dell'Inverno con la I maiuscola, non si accontenta delle "possibilità", ma vorrebbe quelle certezze e questa voglia di certezze non nasce dai capricci (nessuno sogna 50 cm di neve a Palermo) ma dalla nostra storia climatica secolare....

    Messaggio esemplare...a mio avviso a questo forum stai portando un contributo davvero notevole

    Le configurazioni non sono dovute all'ipercaso, per cui se il freddo arriva è semplicemente questione di "fortuna" e se non arriva è "sfiga".
    Occorre anche spiegare perché le configurazioni "sfigate" sono diventate assolutamente preponderanti su quelle "fortunate".
    Cosa incide sulla probabilità di accadimento di un evento freddo e sulla sua durata? Sicuramente la variabilità circolatoria, ma anche e soprattutto la disponibilità di freddo...se il freddo in giro per il continente è ben presente, basta una minima ondulazione e ti arriva tranquillamente sulla testa...basta un semplice HP per conservare gelo e inversioni per settimane. Ma se il freddo non c'è, per portare qui isoterme invernali servono spinte termodinamiche molto maggiori e di più difficile realizzazione. E ovviamente, quando si realizzano, non hanno la "forza" di durare più di 24-48 ore. Ecco perché la probabilità è strettamente collegata con lo status termico globale (o, quantomeno, emisferico, parlando di inverno boreale).

    Quoto anche il discorso sul dicembre 1955...mese mite da noi, ok...ma chiunque, ragionando in termini di probabilità, avrebbe detto "con tutto il gelo che c'è a disposizione, prima o poi la dinamica giusta capiterà e allora tutto quel freddo arriverà qui"...ora, con questo dicembre 2015, quello che la statistica ci porta a dire è "in giro il freddo non c'è...per farlo arrivare servono DUE passaggi: che si formi, e che arrivi la dinamica giusta per portarlo qui". Ovvero due passaggi invece di uno...non bruscolini.

    E, mentre il gelo manca, nel frattempo il caldo mica sta a guardare eh...anzi, in termini di persistenza direi che in questo biennio abbiamo battuto tutti i record

    Gli episodi freddi ci saranno ancora? Sicuramente sì, ma la circolazione emisferica dovrà faticare sempre di più per farli realizzare

  3. #493
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Messaggio esemplare...a mio avviso a questo forum stai portando un contributo davvero notevole

    Le configurazioni non sono dovute all'ipercaso, per cui se il freddo arriva è semplicemente questione di "fortuna" e se non arriva è "sfiga".
    Occorre anche spiegare perché le configurazioni "sfigate" sono diventate assolutamente preponderanti su quelle "fortunate".
    Cosa incide sulla probabilità di accadimento di un evento freddo e sulla sua durata? Sicuramente la variabilità circolatoria, ma anche e soprattutto la disponibilità di freddo...se il freddo in giro per il continente è ben presente, basta una minima ondulazione e ti arriva tranquillamente sulla testa...basta un semplice HP per conservare gelo e inversioni per settimane. Ma se il freddo non c'è, per portare qui isoterme invernali servono spinte termodinamiche molto maggiori e di più difficile realizzazione. E ovviamente, quando si realizzano, non hanno la "forza" di durare più di 24-48 ore. Ecco perché la probabilità è strettamente collegata con lo status termico globale (o, quantomeno, emisferico, parlando di inverno boreale).

    Quoto anche il discorso sul dicembre 1955...mese mite da noi, ok...ma chiunque, ragionando in termini di probabilità, avrebbe detto "con tutto il gelo che c'è a disposizione, prima o poi la dinamica giusta capiterà e allora tutto quel freddo arriverà qui"...ora, con questo dicembre 2015, quello che la statistica ci porta a dire è "in giro il freddo non c'è...per farlo arrivare servono DUE passaggi: che si formi, e che arrivi la dinamica giusta per portarlo qui". Ovvero due passaggi invece di uno...non bruscolini.

    E, mentre il gelo manca, nel frattempo il caldo mica sta a guardare eh...anzi, in termini di persistenza direi che in questo biennio abbiamo battuto tutti i record

    Gli episodi freddi ci saranno ancora? Sicuramente sì, ma la circolazione emisferica dovrà faticare sempre di più per farli realizzare
    Si ma la -10 dell'anno scorso? Che poi era una -14 sui Balcani

  4. #494
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    Si ma la -10 dell'anno scorso? Che poi era una -14 sui Balcani
    Un episodio freddo in un mare di nulla, durato 2 giorni...mi sembra statisticamente poco significativo se considerato nel contesto.
    Ripeto che i nostri inverni non sono fatti di un episodio in 3 mesi, ma devono essere più regolari...non continui, perché ovviamente in Italia è impossibile, ma devono essere fatti da almeno 5-6-7 irruzioni in 3 mesi, di debole-media o intensa portata che siano.
    CI mancherebbe pure che il nostro inverno tipico durasse 48 ore

  5. #495
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Per il momento una svolta significativa non si vede.

  6. #496
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Climavariante Visualizza Messaggio
    Certamente sono le configurazioni che determinano il vettoriamento delle masse d'aria, la loro staticità e quant'altro...


    Trattare questo argomento come se il tutto avvenisse in modo scollegato da un anno all'altro, e deciso solo dalla sorte, non è l'approccio corretto.
    Sono d'accordo. Per dirla in una frase, molti sono convinti che le configurazioni siano cause. In realtà sono anch'esse effetto. Di cosa, ancora la scienza non è in grado di dirlo con certezza, ma non dubito che nei prossimi anni, con maggiori studi, maggiori anni di osservazioni (la gente dimentica sempre quanto sia giovane la climatologia e quanti pochi decenni abbia a disposizionie di osservazioni dirette) si potrà avere un quadro più preciso.
    Unica cosa che ovviamente sfugge (o una delle poche cose) sono i cicli solari, esogeni per definizione e non certo influenzati da ciò che succede quaggiù.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  7. #497
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Un episodio freddo in un mare di nulla, durato 2 giorni...mi sembra statisticamente poco significativo se considerato nel contesto.
    Ripeto che i nostri inverni non sono fatti di un episodio in 3 mesi, ma devono essere più regolari...non continui, perché ovviamente in Italia è impossibile, ma devono essere fatti da almeno 5-6-7 irruzioni in 3 mesi, di debole-media o intensa portata che siano.
    CI mancherebbe pure che il nostro inverno tipico durasse 48 ore
    No ma non intendevo quello. Ci mancherebbe. Che poi anzi l'anno scorso un po' di neve l'abbiamo vista. Però capisci che la -10 al sud è arrivata. Ed era dal 99 che non arrivava.

  8. #498
    Bava di vento L'avatar di mynameistanino
    Data Registrazione
    31/01/15
    Località
    Minervino di Lecce 98 mslm
    Messaggi
    86
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    No ma non intendevo quello. Ci mancherebbe. Che poi anzi l'anno scorso un po' di neve l'abbiamo vista. Però capisci che la -10 al sud è arrivata. Ed era dal 99 che non arrivava.
    Scusa, senza polemica, quale Sud intendi? La -10 non era affatto dal 99 che non arrivava e mi limito al mio orticello...così su due piedi ricordo 2001/2004/2008 e sicuramente mi sfuggono altri episodi che magari altri mi aiuteranno a ricordare.

  9. #499
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da mynameistanino Visualizza Messaggio
    Scusa, senza polemica, quale Sud intendi? La -10 non era affatto dal 99 che non arrivava e mi limito al mio orticello...così su due piedi ricordo 2001/2004/2008 e sicuramente mi sfuggono altri episodi che magari altri mi aiuteranno a ricordare.
    è entrata la -13....comunque svacchiamo il 3d....
    48-7IT.gif

  10. #500
    Bava di vento L'avatar di mynameistanino
    Data Registrazione
    31/01/15
    Località
    Minervino di Lecce 98 mslm
    Messaggi
    86
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    è entrata la -13....comunque svacchiamo il 3d....
    48-7IT.gif
    Sì giusto, scusate l'O.T.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •