Pagina 97 di 387 PrimaPrima ... 47879596979899107147197 ... UltimaUltima
Risultati da 961 a 970 di 3869
  1. #961
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Gfs06z peggiora ulteriormente l'ingresso dell'aria fredda, ma migliora notevolmente nella dinamica successiva, sia in termini di freddo che in chiave precipitativa.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #962
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da diegus0986 Visualizza Messaggio
    Ooo finalmente ...io sono convinto che può cambiare tutto fino alle ultime 24 ore
    No, mi dispiace, ma no, non può cambiare tutto fino alle ultime 24 ore.

  3. #963
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Il lungo per quel che vale a me non dispiace, ok non nevica qui..ma questo atlantico che scivola sull'europa fredda sono convinto che migliorerà con il passare delle ore
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  4. #964
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da diegus0986 Visualizza Messaggio
    Non Mi trovi d'accordo le retrogressioni da est sono imprevedibili fino all ultimo
    a 24 ore ci possono essere degli shift tali da far saltare precipitazioni o più o meno freddo nei vari orticelli,ma lo schema è già superconfermato...

  5. #965
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    per l'Italia le cose si fanno complicate vista la distanza di partenza della massa d'aria Buranica che più facilmente potrebbe interessare la parte centrale del Vecchio Continente, almeno in un primo momento, anche se è confermato comunque un calo termico e un deciso cambio delle condizioni meteorologiche a prescindere ... ma avete idea di cosa sta per accadere in Europa ?

    da una situazione altamente contraria ad azioni fredde o pertubate anche moderate con caldo anomalo sull'Europa centro-occidentale da giorni e giorni (Berlino +15 gradi, senza parole ...)


    Allegato 420585

    ... alla migliore ondata di gelo dal 2012 con Burian possente e, con in mano la statistica, si rischia la prima decade di Gennaio più fredda in Europa da tantissimi anni !!! Una ribaltone veramente impressionante

    Allegato 420586
    Su questo non ci sono dubbi. Più che altro in relazione all'Italia spero più in precipitazioni visto che l'Italia rimarrebbe a margine di tale grazia di dio. Quindi se non possiamo avere nevicate almeno pioggia in abbondanza.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #966
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Ok, per Roma e per il Lazio mi sembra ufficialmente sfumata un'occasione (che comunque non si è mai profilata)
    resta in gioco il versante adriatico e gran parte del Nord Italia.

    A me il medio/lungo/fanta non piace
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  7. #967
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    In ogni caso, ennesima violenta nevicata in un decennio in arrivo su Istanbul, una città che negli ultimi anni ha una media nivometrica veramente notevole



    Mi sta venendo l'idea di prendere un aereo per Istanbul o per Atene il 2 Gennaio
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  8. #968
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,184
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Leggo molto pessimismo, ragazzi, secondo me ingiustificato. Certo dipende da ciò che uno si aspetta da questo ribaltone di inizio anno: l'evento storico o il ritorno delle precipitazioni e temperature invernali generalizzate? Gli eventi storici sono tali proprio perché capitano raramente e la probabilità che avvenga ad ogni ipotesi di ingressi freddi sull'Italia è alquanto bassa. Se poi invece auspichiamo che tornino piogge e nevicate con temperature finalmente decenti, allora mi pare che i Gm confermino giorno dopo giorno, anzi allineandosi nelle prospettive e promettendo soluzioni e varianti non "mordi e fuggi", ma che garantiscano la continuità e una prima parte di gennaio assai diversa dall'andazzo malsano che ha preso questo inverno nella sua prima parte.
    Super-quotone.
    Fra l'altro capirei gli utenti del centro-sud che si lamentano o sono pessimisti, ma per il nord la situazione che si prospetta è roba da possibili nevicate al piano, specie se dovessero limare altri 2-3°C nell'ingresso freddo di Venerdì (possibile vedendo le ENS di ECMWF e le GEM).
    Dopo 2 mesi in cui non cade una goccia e vediamo T tropicali in quota, le mappe odierne - con l'eccezione di UKMO - sono da prendere e firmare. Altrochè.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #969
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Qualsiasi cambiamento arriverà nel nuovo anno sarà il benvenuto. L'aria nelle nostre città è omicida.... Per ora voglio lo zero punto zero millimetri di dicembre...EPOCALE

  10. #970
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Firmale tu!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •