Pagina 51 di 387 PrimaPrima ... 41495051525361101151 ... UltimaUltima
Risultati da 501 a 510 di 3869
  1. #501
    Vento forte L'avatar di Stefano83
    Data Registrazione
    08/11/07
    Località
    Galàtone (LE)
    Età
    41
    Messaggi
    4,211
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da mynameistanino Visualizza Messaggio
    Sì giusto, scusate l'O.T.
    io penso non ti debba scusare di nulla

    Meteosfera

    Reti: MNW - WU - Sup.


    "Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" ​(Albert Einstein)

  2. #502
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Messaggio esemplare...a mio avviso a questo forum stai portando un contributo davvero notevole

    Le configurazioni non sono dovute all'ipercaso, per cui se il freddo arriva è semplicemente questione di "fortuna" e se non arriva è "sfiga".
    Occorre anche spiegare perché le configurazioni "sfigate" sono diventate assolutamente preponderanti su quelle "fortunate".
    Cosa incide sulla probabilità di accadimento di un evento freddo e sulla sua durata? Sicuramente la variabilità circolatoria, ma anche e soprattutto la disponibilità di freddo...se il freddo in giro per il continente è ben presente, basta una minima ondulazione e ti arriva tranquillamente sulla testa...basta un semplice HP per conservare gelo e inversioni per settimane. Ma se il freddo non c'è, per portare qui isoterme invernali servono spinte termodinamiche molto maggiori e di più difficile realizzazione. E ovviamente, quando si realizzano, non hanno la "forza" di durare più di 24-48 ore. Ecco perché la probabilità è strettamente collegata con lo status termico globale (o, quantomeno, emisferico, parlando di inverno boreale).

    Quoto anche il discorso sul dicembre 1955...mese mite da noi, ok...ma chiunque, ragionando in termini di probabilità, avrebbe detto "con tutto il gelo che c'è a disposizione, prima o poi la dinamica giusta capiterà e allora tutto quel freddo arriverà qui"...ora, con questo dicembre 2015, quello che la statistica ci porta a dire è "in giro il freddo non c'è...per farlo arrivare servono DUE passaggi: che si formi, e che arrivi la dinamica giusta per portarlo qui". Ovvero due passaggi invece di uno...non bruscolini.

    E, mentre il gelo manca, nel frattempo il caldo mica sta a guardare eh...anzi, in termini di persistenza direi che in questo biennio abbiamo battuto tutti i record

    Gli episodi freddi ci saranno ancora? Sicuramente sì, ma la circolazione emisferica dovrà faticare sempre di più per farli realizzare
    Sono d'accordo.En passant...però:a livello Europa del sud(ma anche centrale),l'aprile 2011 è il mese che ci ha fatto fare un altro gradino verso l'aumento delle medie mensili ed annue.C'è un prima ed un dopo nella distribuzione delle anomalie positive.

  3. #503
    Bava di vento
    Data Registrazione
    25/09/08
    Località
    Pescara (PE)
    Età
    43
    Messaggi
    159
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Un episodio freddo in un mare di nulla, durato 2 giorni...mi sembra statisticamente poco significativo se considerato nel contesto.
    Ripeto che i nostri inverni non sono fatti di un episodio in 3 mesi, ma devono essere più regolari...non continui, perché ovviamente in Italia è impossibile, ma devono essere fatti da almeno 5-6-7 irruzioni in 3 mesi, di debole-media o intensa portata che siano.
    CI mancherebbe pure che il nostro inverno tipico durasse 48 ore
    Straquoto, non si fa altro che ricordare il 2012, l` episodio di fine dicembre 2014 ecc quando non ci si rende conto che sono tutti episodi in un mare di hp africano perenne.
    Non vivremo in Svezia ma manco a Tripoli, questo dovrebbe esser chiaro.
    Capisco che per i piu giovani e` un po piu difficile capire cio`...

  4. #504
    Bava di vento
    Data Registrazione
    25/09/08
    Località
    Pescara (PE)
    Età
    43
    Messaggi
    159
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Un episodio freddo in un mare di nulla, durato 2 giorni...mi sembra statisticamente poco significativo se considerato nel contesto.<br>
    Ripeto che i nostri inverni non sono fatti di un episodio in 3 mesi, ma devono essere più regolari...non continui, perché ovviamente in Italia è impossibile, ma devono essere fatti da almeno 5-6-7 irruzioni in 3 mesi, di debole-media o intensa portata che siano.<br>
    CI mancherebbe pure che il nostro inverno tipico durasse 48 ore <img src="http://forum.meteonetwork.it/images/smilies/win.gif" border="0" alt="" title="Wink" smilieid="14" class="inlineimg">
    <br>Straquoto, non si fa altro che ricordare il 2012, l` episodio di fine dicembre 2014 ecc quando non ci si rende conto se sono tutti episodi in un mare di hp africano perenne.<br>Non vivremo in Svezia ma manco a tripoli questo dovrebbe esser chiaro.<br>Capisco che per i piu giovani e` un po piu difficile capire cio`...

  5. #505
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,137
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    è entrata la -13....comunque svacchiamo il 3d....
    Allegato 419422
    La -10 sullo stretto...
    Forse tra 30 anni la rivedremo...aspettando l'inverno 2015/16...

  6. #506
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    penso che coi modelli serali possiamo veramente cambiare registro e aggiornarci a Natale, VP chiusissimo proprio a cavallo dei giorni di festività, che orrore


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #507
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Un episodio freddo in un mare di nulla, durato 2 giorni...mi sembra statisticamente poco significativo se considerato nel contesto.
    Ripeto che i nostri inverni non sono fatti di un episodio in 3 mesi, ma devono essere più regolari...non continui, perché ovviamente in Italia è impossibile, ma devono essere fatti da almeno 5-6-7 irruzioni in 3 mesi, di debole-media o intensa portata che siano.
    CI mancherebbe pure che il nostro inverno tipico durasse 48 ore
    CI sono migliaia di differenze in Italia...ora al centro Sud ad esempio,piaccia o non piaccia l'inverno è fatto di episodi di 1-2 o 3 giorni al massimo...oltre questo periodo vuol dire che è accaduto qualcosa di eccezionale...1929,1956,1985,2012 etc. oppure una configurazione particolarmente insistente..quindi per una buona fetta del bel paese è giusto dire che l'inverno è fatto di episodi..solo che quando si parla di anomalie o periodi anticiclonici si tende a mettere nel calderone tutto e il contrario di tutto...al Nord sicuramente gli episodi possono risultare più lunghi,ma nemmeno voi siete esenti da periodi anticiclonici e in passato ce ne sono stati tantissimi..ripeto l'inverno deve essere valutato a MARZO...poi se esce fuori un inverno fotocopia delle stagioni innominabili ne prenderemo atto...
    poi ripeto dove sta scritto che la stagione deve presentare elementi di regolarità?che siamo in un periodo diverso rispetto agli anni passati ok...mi sta anche bene il discorso dell'AGW(perchè tanto gira e rigira si va a parare sempre li)...ma ricordiamoci sempre che sono meno di due secoli che prendiamo dati in milioni di anni di clima...mi sembra un tantinello presuntuoso...

  8. #508
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Ma non era un thread dove si commentavano i modelli?

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  9. #509
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,654
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    L'ulteriore impulso in discesa dalla Stratosfera provocherà un nuovo approfondimento del VPT che potrebbe accompagnarci per un po'di tempo, rendendo davvero improbabile la discesa artica come l'avevamo pensata nell'outlook. Rimane comunque aperta la possibilità di avere qualche ondulazione del getto in possibile evoluzione a rex blocking ma ad ora rimangono congetture che necessitano di parecchie conferme

  10. #510
    Vento moderato
    Data Registrazione
    15/06/12
    Località
    san venanzo (TR)
    Età
    53
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Un episodio freddo in un mare di nulla, durato 2 giorni...mi sembra statisticamente poco significativo se considerato nel contesto.
    Ripeto che i nostri inverni non sono fatti di un episodio in 3 mesi, ma devono essere più regolari...non continui, perché ovviamente in Italia è impossibile, ma devono essere fatti da almeno 5-6-7 irruzioni in 3 mesi, di debole-media o intensa portata che siano.
    CI mancherebbe pure che il nostro inverno tipico durasse 48 ore
    pienamente d'accordo...tornando ai modelli niente di nuovo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •