Pagina 60 di 387 PrimaPrima ... 1050585960616270110160 ... UltimaUltima
Risultati da 591 a 600 di 3869
  1. #591
    Calma di vento L'avatar di miemer
    Data Registrazione
    10/12/13
    Località
    Taio (TN)
    Età
    47
    Messaggi
    4
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Il migliore a 240 resta ecmwf di stamani... vediamo se nel prossimo run conferma se stesso, gem, ukmo... oppure se vira verso gfs

  2. #592
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Atmosfera stabile ed immobile. Stratosfera gelida, vps forte e pure vpt forte con tutto il freddo racchiuso al suo interno alle latitudini consone. Si chiama vortice polare perchè ovviamente la sua sede è il circolo polare artico.
    Mediterraneo invece con un clima prettamente mediterraneo, diciamo che è tutto normale.
    Solo qualche forzante (stratosfera?) potrebbe portare il freddo fuori dalla sua sede...
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  3. #593
    Vento teso L'avatar di rodanosnow
    Data Registrazione
    25/01/14
    Località
    stabbia(fi)
    Età
    40
    Messaggi
    1,739
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    reading manovre interessanti non dico per fine dicembre ma per il proseguo invernale. Con una leggera elevazione a nord est arriverebbe un bel nocciolo molto freddoI modelli matematici dell'inverno 2015-2016 la colata e`destinata ai balcani ecc,mi prendo il calo termico e il grecale almeno fo qualche gelata.

  4. #594
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Anche vedendo gli spaghi GFS qualche incertezza dopo Santo Stefano sembra esserci comunque. Mah... A mio avviso non sono così remote le probabilità di un evoluzione in Scand + inizialmente magari anche con radice solida sul Mediterraneo ma con probabile rottura successiva...focus inizio di Gennaio chiaramente.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #595
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da valdoman Visualizza Messaggio
    Atmosfera stabile ed immobile. Stratosfera gelida, vps forte e pure vpt forte con tutto il freddo racchiuso al suo interno alle latitudini consone. Si chiama vortice polare perchè ovviamente la sua sede è il circolo polare artico.
    Mediterraneo invece con un clima prettamente mediterraneo, diciamo che è tutto normale.
    Perdonami, non sono molto d'accordo. La media del movimento del pendolo è, ovviamente, la verticale. Ma il movimento del pendolo, per sua natura, è oscillatorio: la sua media è data dalla media di tutte le sue posizioni, a destra, e a sinistra, della verticale. Se trovassi un pendolo fermo, sulla verticale, direi che è sulla media. Ma non direi che è nella norma, perché un pendolo fermo non è normale: va ricaricato.
    Così, pare a me, la situazione di queste settimane. E' vero che la media ci dice di un vortice polare che sta sulle sue lassù, e di un regime Mediterraneo che ha sbuffi tiepidi. Ma questa è la media. La norma ci parla di oscillazioni, con spanciamenti del vortice o del Mediterraneo (o subtropicale) la media dei quali ci dà, in effetti, la situazione che vediamo. La quale, però, a mio parere, non è normale per nulla, come non è normale per nulla un pendolo fermo nella verticale. Una media di 12 gradi può essere la media, ma essa, nel periodo, è data da oscillazioni, verificatesi negli anni, tra un 8 gradi e un 16 gradi. Se per 30 giorni consecutivi è sempre 12 gradi, c'è qualcosa di anomalo. Come un pendolo fermo, nella sua media, in verticale. Ha bisogno di una ricarica. Non è normale.
    Ultima modifica di Jadan; 20/12/2015 alle 01:42
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  6. #596
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da valdoman Visualizza Messaggio
    Atmosfera stabile ed immobile. Stratosfera gelida, vps forte e pure vpt forte con tutto il freddo racchiuso al suo interno alle latitudini consone. Si chiama vortice polare perchè ovviamente la sua sede è il circolo polare artico.
    Mediterraneo invece con un clima prettamente mediterraneo, diciamo che è tutto normale.
    Solo qualche forzante (stratosfera?) potrebbe portare il freddo fuori dalla sua sede...
    Tutto normale un accidente, un mese di Dicembre intero in cui non dico la -5 ma nemmeno la 0 a 850 Hpa riesce a entrare sull'Italia, e nel quale NESSUNA perturbazione entra nel Paese non è per nulla normale. Questo mese è completamente folle, e non mi interessa che adesso arrivi il professore di turno a dire che siamo vicini all'Africa e lontani dalla Siberia e così via, la mappa di anomalie del periodo 1 Novembre/10 Dicembre è questa e parla da sola praticamente:

    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #597
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    La vecchia storia "siamo nel Mediterraneo, abbiamo l'Africa a 2 passi". Mai stato d'accordo. Per fortuna le medie lo smentiscono.

    Ma probabilmente voleva dire altro.

  8. #598
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Mi spaventerebbe un passaggio di consegna fra l'Africano e l'Azzorriano per i primi di Gennaio.

  9. #599
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,864
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Nulla di nuovo sul Fronte Occidentale.

  10. #600
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/09/15
    Località
    Vasto ch
    Età
    47
    Messaggi
    535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Il 12 z di ecmwf è semplicemente vomitevole !

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •