 
			
			 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				Giuro che non guardo più modelli fino almeno a capodanno, sto cercando di dimenticare e di tenermi basso è solo un run e direi perfetto...
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				Se questa nuova pulsazione riuscisse a ricucire il blocco..
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				Freddo vero in russia..buona irruzione da noi...
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				L'intera Europa orientale (da nord a sud) sotto la -4°. Mosca con la -20° sulla testa per giorni?

Inverno 2016/17
16/1 Fiocchi
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				Situazione ancora parecchio complicata, difficile dire come andrà
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
 
			
			 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				Occhio a eventuali ciclogenesi su Adriatico-Ionio-mediterraneo che potrebbero essere visti dai modelli a 120-144 ore e potrebbero regalare sorprese sulla nostra penisola
 
			
			 
			
			 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				Uhm, alla luce odierna, mi sento di dire l'ipotesi più probabile è un connubio aria russa/aria atlantica
Segnalibri