Risultati da 1 a 10 di 3861

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Climavariante Visualizza Messaggio
    Sono perfettamente d'accordo. Chi ha 50 e più anni ha la memoria ben salda sugli inverni vissuti ieri e quelli di oggi.
    Oltretutto c'è un fatto che molti cinquantenni o sessantenni di oggi sottovalutano, ovvero che fino agli anni 80 compresi, la percezione del tempo che faceva era assolutamente confinata alla rilevazione di stazioni locali, alla osservazione del cielo, del vento e della temperatura...della propria terra.

    Oggi abbiamo gli scenari modellistici a 10 giorni che quando ci mostrano configurazioni estreme fredde, anche se poi non si avverano in qualche modo condizionano la nostra percezione dell'inverno...Non solo, ma poiché la frequenza e l'intensità del freddo reale in Italia sono drasticamente diminuite ...è nata la moda di enfatizzare, gonfiare in senso trionfalistico...perché una massa gelida torna a visitare Mosca, Polonia, Scandinavia.... arrivando addirittura a parlare di configurazioni PEG.....per situazioni che fino agli anni 80...erano normalissime in Russia...Polonia ecc....

    Mi sono sempre immaginato quali sarebbero stati gli scenari long invernali dei modelli GFS, ECMWF se li avessimo potuti osservare negli anni 40, 50, 60, 70....


    Oggi siamo di nuovo qui... a vivere un clima che è estremamente diverso da quello della nostra giovinezza, dove pur restando possibili eventi freddi grazie alla lunga notte polare,

    la normalità alle nostre latitudini si è spostata su valori sempre più miti.....

    Non è il caso di fare ulteriori previsioni, ma accettare la nuova realtà....

    Detto questo,

    mi sembra che nel lungo lungo..si stia andando verso zonalità umida (non so quanto piovosa) e mite....

    nessun danno alla neve appenninica perché tanto non c'è
    E chi mai ne ha parlato?
    Ma tutta questa filosofia meteo senza peraltro mai dire CHI effettivamente parli di scenari da PEG (mai letto qui dentro) porta a qualcosa di costruttivo anche oltre al solito fiume di lamenti del tipo " eeeehh ma una volta era diverso "?
    Peraltro questi sono gli spaghi di alcune zone che si beccheranno questa insignificante botta fredda.











    In molti casi si tratterà di una botta da 10 gradi sotto media per 4 giorni consecutivi, in altri un sottomedia meno forte ma più lungo. Ad ogni modo su una cosa sono sicuro: se questo nocciolo freddo (possiamo chiamarlo tale almeno?) fosse finito a prendere l'Italia con almeno una -5/-6 diffusa, non saremmo qui a sorbirci questi meteopipponi galattici...peccato che in altre zone dell'Europa ci sarebbe qualcuno messo come noi oggi.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    E chi mai ne ha parlato?
    Ma tutta questa filosofia meteo senza peraltro mai dire CHI effettivamente parli di scenari da PEG (mai letto qui dentro) porta a qualcosa di costruttivo anche oltre al solito fiume di lamenti del tipo " eeeehh ma una volta era diverso "?
    Peraltro questi sono gli spaghi di alcune zone che si beccheranno questa insignificante botta fredda.

    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine


    In molti casi si tratterà di una botta da 10 gradi sotto media per 4 giorni consecutivi, in altri un sottomedia meno forte ma più lungo. Ad ogni modo su una cosa sono sicuro: se questo nocciolo freddo (possiamo chiamarlo tale almeno?) fosse finito a prendere l'Italia con almeno una -5/-6 diffusa, non saremmo qui a sorbirci questi meteopipponi galattici...peccato che in altre zone dell'Europa ci sarebbe qualcuno messo come noi oggi.
    Zone dove la -15 è ricorrente
    Ricorrente non vuol dire che è la media, ma che si tratta di un evento che non deve destare stupore...un po' come la -7 sull'Italia centrosettentrionale

    Il discorso "filosofico" di climavariante non è affatto stupido, Fede...io in giro sto leggendo messaggi di giubilo, ma anche varie frecciatine, del tipo: "eh, e il discorso sui serbatoi?"...."eh, fortuna che c'è il GW"...come se quello che abbiamo avuto a novembre-dicembre, ma direi in tutto questo triennio, non significasse nulla. Peraltro si parla di un evento non ancora accaduto...sai quante volte ho visto la -15 diventare una -8 e una -8 diventare una -1? Lasciamolo accadere, poi se ne riparlerà

  3. #3
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Il discorso non è stupido? No, certo, però a cosa serve ripetere 600 volte gli stessi concetti meteo Leopardiani il cui finale sembra sempre del tipo "moriremo tutti"? Non è forse il thread dei modelli questo? E poi al di la di tutto...mi spiegate cosa ci possiamo fare noi se le cose stanno così? Invece di piangersi addosso inquinando ogni thread con "ma una volta era diverso" o "ma quando io ero bambino c'erano altri inverni", non avrebbe più senso accettare la realtà per com'è e basta?

    La cosa che mi fa trovare ancora più subdoli questi discorsi è che sono stra sicuro che se quel missile freddo avesse preso l'Italia con 7-8 gradi in meno di quelli visti oggi nessuno avrebbe fatto queste pare. La realtà, relativamente a questa ondata di freddo, è che siamo stati semplicemente sfigati. Punto. Prendetene atto. Così come è stata sfigata la Grecia e i Balcani orientali nel Dicembre 2009. L'unica spiegazione in questo caso è che ci è andata di stra-sfiga a più non posso, non ne vedo altre.

    Poi i discorsi sul clima che una volta era bellissimo e oggi fa completamente schifo sono anche veri per carità, ma lo sono - per coerenza - sia che ci ritroviamo noi sotto la -10 sia che ci si ritrovino i Greci-Turchi (come in questo caso). Non è che se un domani, metti a fine gennaio, dovesse capitare una roba del genere con obiettivo l'Italia, cambierebbe qualcosa nel contesto climatico globale. Come mai però se la -10 colpisce l'Italia nessuno ne parla delle sventure che colpiscono altri? Chissà perchè.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Il discorso non è stupido? No, certo, però a cosa serve ripetere 600 volte gli stessi concetti meteo Leopardiani il cui finale sembra sempre del tipo "moriremo tutti"? Non è forse il thread dei modelli questo? E poi al di la di tutto...mi spiegate cosa ci possiamo fare noi se le cose stanno così? Invece di piangersi addosso inquinando ogni thread con "ma una volta era diverso" o "ma quando io ero bambino c'erano altri inverni", non avrebbe più senso accettare la realtà per com'è e basta?

    La cosa che mi fa trovare ancora più subdoli questi discorsi è che sono stra sicuro che se quel missile freddo avesse preso l'Italia con 7-8 gradi in meno di quelli visti oggi nessuno avrebbe fatto queste pare. La realtà, relativamente a questa ondata di freddo, è che siamo stati semplicemente sfigati. Punto. Prendetene atto. Così come è stata sfigata la Grecia e i Balcani orientali nel Dicembre 2009. L'unica spiegazione in questo caso è che ci è andata di stra-sfiga a più non posso, non ne vedo altre.

    Poi i discorsi sul clima che una volta era bellissimo e oggi fa completamente schifo sono anche veri per carità, ma lo sono - per coerenza - sia che ci ritroviamo noi sotto la -10 sia che ci si ritrovino i Greci-Turchi (come in questo caso). Non è che se un domani, metti a fine gennaio, dovesse capitare una roba del genere con obiettivo l'Italia, cambierebbe qualcosa nel contesto climatico globale. Come mai però se la -10 colpisce l'Italia nessuno ne parla delle sventure che colpiscono altri? Chissà perchè.

    E' ovvio che quando un evento colpisce noi, siamo più impegnati a guardare fuori dalla finestra. Certo, il concetto è lo stesso...non cambia

  5. #5
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Il discorso non è stupido? No, certo, però a cosa serve ripetere 600 volte gli stessi concetti meteo Leopardiani il cui finale sembra sempre del tipo "moriremo tutti"? Non è forse il thread dei modelli questo? E poi al di la di tutto...mi spiegate cosa ci possiamo fare noi se le cose stanno così? Invece di piangersi addosso inquinando ogni thread con "ma una volta era diverso" o "ma quando io ero bambino c'erano altri inverni", non avrebbe più senso accettare la realtà per com'è e basta?

    La cosa che mi fa trovare ancora più subdoli questi discorsi è che sono stra sicuro che se quel missile freddo avesse preso l'Italia con 7-8 gradi in meno di quelli visti oggi nessuno avrebbe fatto queste pare. La realtà, relativamente a questa ondata di freddo, è che siamo stati semplicemente sfigati. Punto. Prendetene atto. Così come è stata sfigata la Grecia e i Balcani orientali nel Dicembre 2009. L'unica spiegazione in questo caso è che ci è andata di stra-sfiga a più non posso, non ne vedo altre.

    Poi i discorsi sul clima che una volta era bellissimo e oggi fa completamente schifo sono anche veri per carità, ma lo sono - per coerenza - sia che ci ritroviamo noi sotto la -10 sia che ci si ritrovino i Greci-Turchi (come in questo caso). Non è che se un domani, metti a fine gennaio, dovesse capitare una roba del genere con obiettivo l'Italia, cambierebbe qualcosa nel contesto climatico globale. Come mai però se la -10 colpisce l'Italia nessuno ne parla delle sventure che colpiscono altri? Chissà perchè.
    quoto tutto, non c'è altro da dire. il topic per parlare di queste cose c'è già, fermo restando che parlarne in questi modi come avvenuto in queste due pagine è totalmente inutile.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio

    La cosa che mi fa trovare ancora più subdoli questi discorsi è che sono stra sicuro che se quel missile freddo avesse preso l'Italia con 7-8 gradi in meno di quelli visti oggi nessuno avrebbe fatto queste pare. La realtà, relativamente a questa ondata di freddo, è che siamo stati semplicemente sfigati. Punto. Prendetene atto. Così come è stata sfigata la Grecia e i Balcani orientali nel Dicembre 2009. L'unica spiegazione in questo caso è che ci è andata di stra-sfiga a più non posso, non ne vedo altre.
    Quoto tutto ovviamente....
    Particolarmente il grassetto, poi uno può prendersela con la sfiga, col clima che cambia, con l'EA, con l'EU, con la santissima dell'incoroneta come direbbe Lino Benfi....ma un pò di serenità non guasta secondo me
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •