Pagina 155 di 387 PrimaPrima ... 55105145153154155156157165205255 ... UltimaUltima
Risultati da 1,541 a 1,550 di 3869
  1. #1541
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    AMMAZZA....ao fondoscala e nao negativa

  2. #1542
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Vabbe ragazzi se di sti tempi ci permettiamo pure di avere i palati fini allora sbaracco tutto e smetto di scrivere.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  3. #1543
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    AMMAZZA....ao fondoscala e nao negativa
    Immagine
    Immagine
    Cosa facciamo un nuovo record di AO? Da un estremo all'altro e sempre africa ci finisce addosso

  4. #1544
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Questa invece sarebbe la classica perturbazione gelida e veloce che imbianca lungo la costa adriatica...Na botta e via andare...

    Allegato 421905Allegato 421906

    .....ma anche al NW...

    Allegato 421907
    Questa si che sarebbe aria buona

  5. #1545
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    Cosa facciamo un nuovo record di AO? Da un estremo all'altro e sempre africa ci finisce addosso
    be se utente Lombardo si lamenta per questa possibile configurazione,siamo alla frutta

  6. #1546
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    sei sicuro che per il Nord i modelli siano cosi pessimi ?
    Servono le carte ottime con il minimo perfetto a 200 ore.
    Anzi no, manco quelle vanno bene, perché se le fa poi si dice che sono troppo in la e cambieranno.
    Veramente, certi commenti sono illeggibili, un muro del pianto continuo. E lo dice uno che ha visto 1 misero cm di neve dal 24/02/2013.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #1547
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Beh, una -5 articoMARITTIMA la si è vista anche a fine novembre...poi entra da NW, quindi dalla direzione peggiore, che consente alla massa d'aria di avere gradienti altimetrici molto alti. Certo, capisco che in questi 3 inverni possa sembrare chissà cosa, ma in inverni normali manco l'avremmo considerata
    e allora in questo contesto climatico storico ti conviene rivedere il tuo concetto di PESSIMO, Luca

    anche perchè rispetto a ieri i modelli non sono affatto peggiorati (anzi, danno conferma dell'avvio di dinamiche invernali in Europa, quindi di possibilità anche per noi) e non sembravi così "urtato" dalla visione degli stessi, se proponevano una scaldata con la +13 favonica come li avresti etichettati allora ?
    Ultima modifica di Dream Designer; 06/01/2016 alle 16:12


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #1548
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Coi tempi che corrono va bene tutto ciò che viene da nord e da est, specie se con geopotenziali bassi.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  9. #1549
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Che due balle però ragazzi... Che lamentite acuta... Su carte comunque a 200h e passa...
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #1550
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Speriamo che il tanto vento tiepido prefrontale che ci aspetta fra qualche gg e che porterà via tanta neve sui monti possa avere un suo contraltare nei giorni a seguire.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •