 
			
			 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				aspetto questi fatidici 7gg che ci dividono da quella data e faremo i conti. E, insisto, quello non so carte da neve al piano di un certo rilievo, son carte asoslutamente normali per gennaio. Certo che di normale c'è en poco in epoca GW...ma vabbè discorso lungo complesso che molti luminari qui dentro non avrebbero mai pensato ad un dicembre simile dopo un novembre di quel genere e un inizio gennaio di questo genere. La chiudo qui perchè io non so leggere le mappe. E dico sul serio.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				Dopo 20 mm caduti negli ultimi 40 giorni, dopo continue rimonte calde e alta pressione a palla, dopo inquinamento alle stelle e smog.
Sì, sarebbe clamoroso.
Ma "sarebbe" appunto.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				il run odierno di ECMWF a corollario dell'impianto termico disegna un irruzione che sta li li per partire fra le più forti potenzialmente per l'Italia di questi ultimi anni
siamo in un Inverno che proviene da almeno due anni di dinamiche emisferiche nefaste, col GW a palla su picchi mai registrati prima, ora c'è El Nino Strong e gli effetti si sono ben visti (Dicembre più secco dal Dopoguerra in Italia) grazie ad un VP compatto causa o conseguenza a sua volta di configurazioni stabili estese a tutte le medie latitudini
lo squarcio che si è realizzato per afflussi di calore verso la Siberia ha scosso il VPT in accordo con le dinamiche favorevoli di QBO + annesse al massimo solare in corso, seppur moderato, ecco perchè ci sono questi svarioni in sede AO, fasi potenzialmente buone per avere ondate di freddo che vengono uscurate alle medie latitudini dalla potenza de El Nino Strong
siamo ora in una fase, da circa 10-15 giorni, favorevole ad un cambio di scenario, buona per l'Europa ma sempre nel limbo per quanto riguarda il Mediterraneo per le motivazioni su dette ... io dico di accogliere qualsiasi cosa di freddo buona arrivi, anche un irruzione veloce ... figuriamoci invece se si realizzano dinamiche come promette da ieri sera il modello Europeo, davvero oro colato altro che cercare il pelo nell'uovo !
 
			
			 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				GW? Normalità climatica? ...aiutatemi a capire.
Io trovo buono il periodo 2000 - 2010 che non e' neppure lontano. Poi avrò capito male, non so.
Quello che ormai e' normale e' vedere carte che vengono puntualmente ritrattare. Poi dipende sempre dai punti di vista, il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				UKMO c'è:
UN144-21.GIF
Segnalibri