Pagina 193 di 387 PrimaPrima ... 93143183191192193194195203243293 ... UltimaUltima
Risultati da 1,921 a 1,930 di 3869
  1. #1921
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    127 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    Direi che possiedi un palato a dir poco fine. Con gfs medio e basso adriatico alle prese con almeno 3 gg di freddo intenso e ASE fino al piano. La rimonta subtropicale a seguire proprio non riesco a vederla. Poi non so cosa possa accontentare un appassionato meteo abruzzese ma direi che gfs non sia proprio da buttare, visti i tempi.
    aspetto questi fatidici 7gg che ci dividono da quella data e faremo i conti. E, insisto, quello non so carte da neve al piano di un certo rilievo, son carte asoslutamente normali per gennaio. Certo che di normale c'è en poco in epoca GW...ma vabbè discorso lungo complesso che molti luminari qui dentro non avrebbero mai pensato ad un dicembre simile dopo un novembre di quel genere e un inizio gennaio di questo genere. La chiudo qui perchè io non so leggere le mappe. E dico sul serio.

  2. #1922
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    Certo che di normale c'è en poco in epoca GW...
    In epoca di *conclamato* GW il normale e' un comportamento climatico da GW, non il contrario. E' questo che molti meteoappassionati fanno fatica a inghiottire.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  3. #1923
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    14,188
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    aspetto questi fatidici 7gg che ci dividono da quella data e faremo i conti. E, insisto, quello non so carte da neve al piano di un certo rilievo, son carte asoslutamente normali per gennaio. Certo che di normale c'è en poco in epoca GW...ma vabbè discorso lungo complesso che molti luminari qui dentro non avrebbero mai pensato ad un dicembre simile dopo un novembre di quel genere e un inizio gennaio di questo genere. La chiudo qui perchè io non so leggere le mappe. E dico sul serio.
    ma io non ho certo detto che finirà così come fa vedere gfs
    ho semplicemente commentato il run di questa mattina, che a mio avviso non può definirsi un run che non accontenta nessuno


    **Always looking at the sky**

  4. #1924
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,344
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Dopo 20 mm caduti negli ultimi 40 giorni, dopo continue rimonte calde e alta pressione a palla, dopo inquinamento alle stelle e smog.
    Sì, sarebbe clamoroso.
    Ma "sarebbe" appunto.

  5. #1925
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    il run odierno di ECMWF a corollario dell'impianto termico disegna un irruzione che sta li li per partire fra le più forti potenzialmente per l'Italia di questi ultimi anni

    siamo in un Inverno che proviene da almeno due anni di dinamiche emisferiche nefaste, col GW a palla su picchi mai registrati prima, ora c'è El Nino Strong e gli effetti si sono ben visti (Dicembre più secco dal Dopoguerra in Italia) grazie ad un VP compatto causa o conseguenza a sua volta di configurazioni stabili estese a tutte le medie latitudini

    lo squarcio che si è realizzato per afflussi di calore verso la Siberia ha scosso il VPT in accordo con le dinamiche favorevoli di QBO + annesse al massimo solare in corso, seppur moderato, ecco perchè ci sono questi svarioni in sede AO, fasi potenzialmente buone per avere ondate di freddo che vengono uscurate alle medie latitudini dalla potenza de El Nino Strong

    siamo ora in una fase, da circa 10-15 giorni, favorevole ad un cambio di scenario, buona per l'Europa ma sempre nel limbo per quanto riguarda il Mediterraneo per le motivazioni su dette ... io dico di accogliere qualsiasi cosa di freddo buona arrivi, anche un irruzione veloce ... figuriamoci invece se si realizzano dinamiche come promette da ieri sera il modello Europeo, davvero oro colato altro che cercare il pelo nell'uovo !


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #1926
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    22/11/13
    Località
    giulianova (TE)
    Età
    55
    Messaggi
    499
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016


  7. #1927
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    il run odierno di ECMWF a corollario dell'impianto termico disegna un irruzione che sta li li per partire fra le più forti potenzialmente per l'Italia di questi ultimi anni

    siamo in un Inverno che proviene da almeno due anni di dinamiche emisferiche nefaste, col GW a palla su picchi mai registrati prima, ora c'è El Nino Strong e gli effetti si sono ben visti (Dicembre più secco dal Dopoguerra in Italia) grazie ad un VP compatto causa o conseguenza a sua volta di configurazioni stabili estese a tutte le medie latitudini

    lo squarcio che si è realizzato per afflussi di calore verso la Siberia ha scosso il VPT in accordo con le dinamiche favorevoli di QBO + annesse al massimo solare in corso, seppur moderato, ecco perchè ci sono questi svarioni in sede AO, fasi potenzialmente buone per avere ondate di freddo che vengono uscurate alle medie latitudini dalla potenza de El Nino Strong

    siamo ora in una fase, da circa 10-15 giorni, favorevole ad un cambio di scenario, buona per l'Europa ma sempre nel limbo per quanto riguarda il Mediterraneo per le motivazioni su dette ... io dico di accogliere qualsiasi cosa di freddo buona arrivi, anche un irruzione veloce ... figuriamoci invece se si realizzano dinamiche come promette da ieri sera il modello Europeo, davvero oro colato altro che cercare il pelo nell'uovo !
    Sulla frase in neretto non concordo visto che il gelo è arrivato ad Istanbul, Grecia e Creta...
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  8. #1928
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    GW? Normalità climatica? ...aiutatemi a capire.
    Io trovo buono il periodo 2000 - 2010 che non e' neppure lontano. Poi avrò capito male, non so.
    Quello che ormai e' normale e' vedere carte che vengono puntualmente ritrattare. Poi dipende sempre dai punti di vista, il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto.

  9. #1929
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,137
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    UKMO c'è:

    UN144-21.GIF

  10. #1930
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    38
    Messaggi
    3,657
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Gfs un po' meno
    E sennò che gfs sarebbe

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •