Se GFS continua cosi domani mattina dell'irruzione non ci sara' piu traccia...![]()
tanti saluti e alla prossima
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Forza GFS...troppo a ovest...continua a est-shiftare, che magari rientra dall'Atlantico![]()
Come ho scritto di là, tempo 2 run e sabato avremo su di noi la solita rimonta subtropicale.
Canadese troppo forte. Non schiatta mai!
Niente...mai come ora, forza Reading
A me sembra strano che ECMWF e UKMO a 120h stiano prendendo una cantonata così colossale, anche se può capitare, tra l'altro accompagnati anche da GEM...si sono impazziti tutti tranne GFS?
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Segnalibri