 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				Ragazzi che squallore
Reading in 2 3 giorni è passato dalle ciclogenesi fredde al gelo secco per poi praticamente togliere anche quello. Per il nord rischia di essere una normalissima passata fredda di 24 36 ore .
Ed occhio che non è ancora finita....se continua così ancora 3 4 run e ci troviamo col nulla assoluto.
Sempre la solita solfa.....per me gfs più lineare
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				Gfs più LINEARE?
Dai, non potete dire sul serio perfavore!
 
			
			 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				 
			
			 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				Sembra che l'ufficiale di reading sia quello peggiore rispetto a quasi tutti gli ensambles. Ormai siamo a 120h e chiaramente la forbice si è ristretta, ma qualche miglioramenti ci potrà ancora esserci.
Per quanto riguarda il nord io non lo chiamerei fuori dai giochi, intanto fate entrare il freddo, poichè l'evoluzione futura è ancora tutta da delineare.
 
			
			 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				Reading rimane lo stesso come impianto, in compenso lima le termiche di aggiornamento in aggiornamento. Dovevamo avere una -15 l'altro ieri, una -12 ieri, oggi non entra la -10 e domani? La -5? Andando avanti così, da NE arriva una +5 e facciamo prima
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				Noi la vediamo così.
Queste sono classiche sinottiche invernali con grave mancanza nel mese di Dicembre e nei primi 15 giorni di Gennaio.
Questa prima parentesi fredda speriamo sia di buone prospettive per i prossimi 45 giorni invernali.

 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				In ogni caso, a prescindere dal chi si è piegato a chi, dopo la sfreddata sterile per il 70% di Italia ma incisiva, probabilmente, torniamo alla situazione di dicembre.. Hp tosto su di noi e pure bella calda..
Si vis pacem, para bellum.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				Io sto seguendo da un po' il CPTEC brasiliano, devo dire che anche lui è stato lineare nel cambiare scenario ad ogni emissione.
A parte gli scherzi, consiglio seriamente di seguirlo: non sapendo per certo cosa succederà (che è esattamente ciò che accade anche con GFS ed ECMWF oltre i 4-5 giorni, solo che lì ci illudiamo) si riconquistano spazi vitali.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Segnalibri