Pagina 306 di 387 PrimaPrima ... 206256296304305306307308316356 ... UltimaUltima
Risultati da 3,051 a 3,060 di 3869
  1. #3051
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    il 18z parallelo è HP dall'inizio alla fine, senza soluzione di continuità. esattamente come i run di inizio dicembre.
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #3052
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Breve aggiornamento modellistico 00z:
    -gfs fa sparire nelle sue ens qualsiasi idea di retrogressione
    - ukmo propone una timida ondulazione a 144h che potrebbe strisciare le alpi...niente di che considerando che non ci sono molti spazi su cui lavorarci su
    - gem propone una retrogressione nel long, un po complicata nella sua evoluzione, quindi ritengo con scarse possibilita di realizzazione
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  3. #3053
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Diamo il via ai suicidi di massa?
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  4. #3054
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Primi segnali da ECMWF 00 a 168 h. di trasferimento di vorticità dall'artico canadese all'artico scandinavo, piccoli passi verso lo SCAND - speriamo.
    Solo partendo dallo scand - potremmo avere quel cambiamento anche per il resto d'Italia che finora ha visto un inverno totalmente anonimo.
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  5. #3055
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Su gfs si vede meglio ancora a lungo termine, la nostra unica salvezza sarebbe quel vortice sulla Scandinavia, prima di tutto ovviamente bisogna che si avveri e poi vedere come va il seguito
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  6. #3056
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Sarà... ma a me stimolano una seduta...
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  7. #3057
    Vento fresco L'avatar di Dago
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Milano Chiesa Rossa
    Età
    59
    Messaggi
    2,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    Breve aggiornamento modellistico 00z:
    -gfs fa sparire nelle sue ens qualsiasi idea di retrogressione
    - ukmo propone una timida ondulazione a 144h che potrebbe strisciare le alpi...niente di che considerando che non ci sono molti spazi su cui lavorarci su
    - gem propone una retrogressione nel long, un po complicata nella sua evoluzione, quindi ritengo con scarse possibilita di realizzazione
    graphe3_1000___8.584905660377359_44.81781376518219_.gif
    Esatto. guardando questi spaghi centrati sulla pianura lombarda, ad esempio
    o questi, della costa marchigiana
    graphe3_1000___13.867924528301884_42.631578947368425_.gif

    si nota come l'irruzione di finesettimana prox sia ridimensionata anche di 5 gradi a 850hpa.
    le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani

  8. #3058
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Ecco appunto.

  9. #3059
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    c'è da dire che però il parallelo vede movimenti interessanti. e sempre il parallelo è stato quello che ci ha visto meglio per il dopo irruzione (spanciata hp). ma non mi ci aggrappo minimamente, il destino sembra cmq segnato da qui a fine run.
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #3060
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,651
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da valdoman Visualizza Messaggio
    Primi segnali da ECMWF 00 a 168 h. di trasferimento di vorticità dall'artico canadese all'artico scandinavo, piccoli passi verso lo SCAND - speriamo.
    Solo partendo dallo scand - potremmo avere quel cambiamento anche per il resto d'Italia che finora ha visto un inverno totalmente anonimo.
    Per le sorti invernali alle basse latitudini mediterranee, lo scand - necessità assolutamente di un contenimento delle vorticità in area canadese e di una buona attività d'onda in atlantico, segnali che attualmente non sembrano probabili, altrimenti provoca solamente una distensione zonale con hp disteso sui paralleli delle nostre latitudini. Meglio sarebbe, sempre per avere chance invernali sul nostro paese, uno scand+ che, coadiuvato dalla vivacità del getto subtropicale dovuta alla fase enso spiccatamente positiva, potrebbe portare allo scorrimento di aria più fredda da est. Questa ipotesi, nonostante sia poco praticata attualmente dai GM, ritengo non sia da scartare per gli ultimi giorni del mese.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •