Pagina 258 di 387 PrimaPrima ... 158208248256257258259260268308358 ... UltimaUltima
Risultati da 2,571 a 2,580 di 3869
  1. #2571
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da asxo. Visualizza Messaggio
    Sinceramente anch'io spero altro, anche perché non vedo una nevicata buona dal 2010 ma, in assenza di ciò, non si può nemmeno sputare troppo su quello che arriva. Se qualcosa è cambiato, bisogna anche rendersene conto e adeguarsi. Non si può sperare che ogni inverno sia il 1929, 1956 o 1985 a maggior ragione ora che i trend sembrano completamente stravolti.
    Si questo e' vero, ma il periodo 00-10 non e' passato da molto. Vedremo i prossimi anni.

    Gli inverni che hai citato no, ma almeno la media degli ultimi 30 anni!

  2. #2572
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    453 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Per me il discorso "siamo più vicini a...che a..." non ha mai avuto senso. Possiamo essere vicini al tropico o a 2 km dal polo, ma non cambia nulla. Ci sono delle medie locali che parlano chiaro e, se siamo in presenza di uno scostamento perenne verso l'alto da tre anni a questa parte, vuol dire che stiamo vivendo una fase climatica anomalamente calda per quelli che sono i nostri canoni. Il fatto che arrivino HP africane o ondate polari, sono eventi di per sè già contemplati da decenni e decenni di medie climatologiche.
    Se in Italia arrivano 3 mesi di movimenti antizonali con la -15 perennemente sulla testa non è normale, così come non è normale avere sempre l'HP africano in pianta stabile per mesi e mesi.
    Queste circostanze vanno valutate con statistiche ben precise e consolidate, e non "a piacimento" o, peggio, con luoghi comuni
    Luca, sacrosanto quanto scrivi, però c'è poco da fare, è più facile che ci piombi addosso l'africano o il mite atlantico piuttosto che una retrogressione continentale, è questo è pacifico, palese, scritto e tutto quello che vuoi. indovina perchè? perchè siamo qui e perchè la circolazione generale dei venti va da w ad e e ciò comporta, ad esempio, che per avere freddo di tipo artico da noi ci debba essere come minimo meridianeità o, all'apice, antizonalità. c'è poco da fare. guarda la frequenza delle avvezioni continentali in Giappone. e tu mi dirai: esticaxxi, è ovvio. ma perchè è così? perche la circolazione generale va da W a E e loro a W hanno la siberia, noi l'atlantico (che basta un niente affinchè tiri su aria mite dall'africa).

    questo è il discorso generale che nulla ci azzecca col fatto che 3 mesi di hp in inverno siano anormali. e grazie al piffero, ma va?! così come 3 mesi di retrogressioni continentali... però fa capire che dove si è fa la differenza eccome (e come dice Fenrir non è la latitudine ma è la longitudine a fare la differenza), altro che.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #2573
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    scusatemi ma è il forum Calabria questo ? No perchè non ce ne siamo accorti ...
    Un po' forte l'espressione, ma il concetto è valido.
    Siamo un paese di eterni campanilisti, in cui dovrebbero esistere solo forum provinciali, se non comunali.

    Ogni tanto ci dobbiamo sorbire l'uscita incomprensibile di qualcuno che ci dice: "questo è una stanza nazionale", con ciò intendendo forse che la natura, facendosene una sacrosanta ragione, dovrebbe generare configurazioni sinottiche in grado di accontentare tutti contemporaneamente. Poichè la natura così non fa per ovvie ragioni, allora appena esce una carta che prevede 10 cm a Urbino e zero a Cosenza, non lo puoi scrivere, perchè è un forum nazionale. Se un'altra carta prevede freddo e neve a Bari e niente a Torino, non lo puoi scrivere perchè è un forum nazionale.

    Non ho ben capito con "nazionale" cosa si intenda, visto che quasi tutti vengono a scriverci solo sperando con ardore incontrollato che nevichi a casa propria. E a nulla valgono o servono i forum dei tre settori italiani. Se io irpino vedo una configurazione che porta 30 cm da me, allora iniziano infiniti piagnistei sul fatto che in Puglia non nevica. E se nevica in Puglia e volessi gioire, poiché mi piace la meteo in generale e non solo a casa mia, non lo posso fare, perchè magari non nevica a Reggio Calabria.

    Insomma, siete insopportabili e dovreste tutti rinchiudervi in forum dedicati solo a casa vostra. L'ho detto.
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  4. #2574
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    453 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Un po' forte l'espressione, ma il concetto è valido.
    Siamo un paese di eterni campanilisti, in cui dovrebbero esistere solo forum provinciali, se non comunali.

    Ogni tanto ci dobbiamo sorbire l'uscita incomprensibile di qualcuno che ci dice: "questo è una stanza nazionale", con ciò intendendo forse che la natura, facendosene una sacrosanta ragione, dovrebbe generare configurazioni sinottiche in grado di accontentare tutti contemporaneamente. Poichè la natura così non fa per ovvie ragioni, allora appena esce una carta che prevede 10 cm a Urbino e zero a Cosenza, non lo puoi scrivere, perchè è un forum nazionale. Se un'altra carta prevede freddo e neve a Bari e niente a Torino, non lo puoi scrivere perchè è un forum nazionale.

    Non ho ben capito con "nazionale" cosa si intenda, visto che quasi tutti vengono a scriverci solo sperando con ardore incontrollato che nevichi a casa propria. E a nulla valgono o servono i forum dei tre settori italiani. Se io irpino vedo una configurazione che porta 30 cm da me, allora iniziano infiniti piagnistei sul fatto che in Puglia non nevica. E se nevica in Puglia e volessi gioire, poiché mi piace la meteo in generale e non solo a casa mia, non lo posso fare, perchè magari non nevica a Reggio Calabria.

    Insomma, siete insopportabili e dovreste tutti rinchiudervi in forum dedicati solo a casa vostra. L'ho detto.
    è condivisibile il tuo discorso ma non mi ci trovo, personalmente. mo vengo e mi spiego

    a me piace la meteorologia intesa come scienza----> vengo a parlarne nel TD nazionale e evito orticellismi inutili
    sono freddofilo e nivofilo (oltre ad amare la meteo come scienza)----> vado nel TD del Nord, nella fattispecie in quello della Lombardia.

    il resto sta nella maturità delle persone. è chiaro che se uno è idiota e viene e ti dice: gnegne io sono di varese e godo che da me ha fatto 30cm e da te 3 perchè sei uno sfigato, lì scatta il ban. ma se uno in stanza regionale esprime la sua contentezza perchè da lui farà 50cm c'è poco da recriminargli. stanza REGIONALE però, non qui. qui si parla dei GM, della circolazione più generale e quant'altro. mi correggo: se qui uno esprime felicità per quanto sta per accadergli ben venga, se deve venire qui a lamentarsi perchè a casa sua son previsti 3 fiocchi e nel resto del S 30cm senza apportare alcun pro al forum, evidentemente, allora non mi sta bene. se vuole (non potrebbe) lo fa in stanza regionale (dovrebbe farlo in meteosfoghi, ma gli occhi son fatti anche per chiudersi e ci sta).
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #2575
    Vento teso L'avatar di asxo.
    Data Registrazione
    24/11/12
    Località
    Firenze (Novoli)
    Messaggi
    1,534
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Un po' forte l'espressione, ma il concetto è valido.
    Siamo un paese di eterni campanilisti, in cui dovrebbero esistere solo forum provinciali, se non comunali.

    Ogni tanto ci dobbiamo sorbire l'uscita incomprensibile di qualcuno che ci dice: "questo è una stanza nazionale", con ciò intendendo forse che la natura, facendosene una sacrosanta ragione, dovrebbe generare configurazioni sinottiche in grado di accontentare tutti contemporaneamente. Poichè la natura così non fa per ovvie ragioni, allora appena esce una carta che prevede 10 cm a Urbino e zero a Cosenza, non lo puoi scrivere, perchè è un forum nazionale. Se un'altra carta prevede freddo e neve a Bari e niente a Torino, non lo puoi scrivere perchè è un forum nazionale.

    Non ho ben capito con "nazionale" cosa si intenda, visto che quasi tutti vengono a scriverci solo sperando con ardore incontrollato che nevichi a casa propria. E a nulla valgono o servono i forum dei tre settori italiani. Se io irpino vedo una configurazione che porta 30 cm da me, allora iniziano infiniti piagnistei sul fatto che in Puglia non nevica. E se nevica in Puglia e volessi gioire, poiché mi piace la meteo in generale e non solo a casa mia, non lo posso fare, perchè magari non nevica a Reggio Calabria.

    Insomma, siete insopportabili e dovreste tutti rinchiudervi in forum dedicati solo a casa vostra. L'ho detto.
    Guarda, hai perfettamente ragione. A me sinceramente non dà fastidio il lamentarsi ma il prendere a riferimento la propria situazione e poi generalizzarla. Tutto qui. Io ho letto "non è stata un'ondata di freddo degna di nota per il Sud". E' chiaro che, se si scrive cose del genere, uno risponda perché il Sud non è solo Catanzaro. Per molte zone del sud è stata un'ondata di portata storica e questo è un dato incontrovertibile.
    Metti caso che io dico:"è dal 2010 che non si vede un'ondata buona per il Centro" solo perché Firenze non ne vede una buona da allora. In realtà i fatti dicono ben altro.
    Il problema, come al solito, non è guardare all'interno del proprio orticello ma non guardare oltre...e fare di tutto un erba un fascio, cosa che non ci si può permettere di fare soprattutto in un'Italia così piena di microclimi. A volte le medio nivometriche cambiano notevolmente a pochi decine di chilometri e ad altitudini comparabili. Già Firenze, Prato e Pistoia per esempio sono tre mondi che, presi singolarmente, per la neve sono completamente differenti.
    Ultima modifica di asxo.; 12/01/2016 alle 15:45
    Inverno 2016/17
    16/1 Fiocchi

  6. #2576
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Luca, sacrosanto quanto scrivi, però c'è poco da fare, è più facile che ci piombi addosso l'africano o il mite atlantico piuttosto che una retrogressione continentale, è questo è pacifico, palese, scritto e tutto quello che vuoi. indovina perchè? perchè siamo qui e perchè la circolazione generale dei venti va da w ad e e ciò comporta, ad esempio, che per avere freddo di tipo artico da noi ci debba essere come minimo meridianeità o, all'apice, antizonalità. c'è poco da fare. guarda la frequenza delle avvezioni continentali in Giappone. e tu mi dirai: esticaxxi, è ovvio. ma perchè è così? perche la circolazione generale va da W a E e loro a W hanno la siberia, noi l'atlantico (che basta un niente affinchè tiri su aria mite dall'africa).

    questo è il discorso generale che nulla ci azzecca col fatto che 3 mesi di hp in inverno siano anormali. e grazie al piffero, ma va?! così come 3 mesi di retrogressioni continentali... però fa capire che dove si è fa la differenza eccome (e come dice Fenrir non è la latitudine ma è la longitudine a fare la differenza), altro che.
    Aspetta però, va' così ora perché abbiamo più scambi fra Meridiani . Per questo da noi fa la differenza. Ma quando c'era interazioni est - ovest non andavamo mica male!

    Siamo anche terra di Azzorriano se e' per questo, eppure in Estate ormai siamo sempre sotto Africano.

  7. #2577
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    453 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da mikisnow Visualizza Messaggio
    Aspetta però, va' così ora perché abbiamo più scambi fra Meridiani . Per questo da noi fa la differenza. Ma quando c'era interazioni est - ovest non andavamo mica male!

    Siamo anche terra di Azzorriano se e' per questo, eppure in Estate ormai siamo sempre sotto Africano.
    difatti entrambi gli esempi che hai fatto sono due anomalie del momento che nulla ci azzeccano col discorso del dove ci si trova che invece è generale.
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #2578
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Quello che non sappiamo, almeno io non lo so, e' perché i modelli da qualche anno tolgano un numero maggiore di irruzioni fredde.

  9. #2579
    Vento fresco L'avatar di darkboy91
    Data Registrazione
    28/11/12
    Località
    Spilimbergo (PN), 132mslm
    Età
    34
    Messaggi
    2,657
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Luca, sacrosanto quanto scrivi, però c'è poco da fare, è più facile che ci piombi addosso l'africano o il mite atlantico piuttosto che una retrogressione continentale, è questo è pacifico, palese, scritto e tutto quello che vuoi. indovina perchè? perchè siamo qui e perchè la circolazione generale dei venti va da w ad e e ciò comporta, ad esempio, che per avere freddo di tipo artico da noi ci debba essere come minimo meridianeità o, all'apice, antizonalità. c'è poco da fare. guarda la frequenza delle avvezioni continentali in Giappone. e tu mi dirai: esticaxxi, è ovvio. ma perchè è così? perche la circolazione generale va da W a E e loro a W hanno la siberia, noi l'atlantico (che basta un niente affinchè tiri su aria mite dall'africa).

    questo è il discorso generale che nulla ci azzecca col fatto che 3 mesi di hp in inverno siano anormali. e grazie al piffero, ma va?! così come 3 mesi di retrogressioni continentali... però fa capire che dove si è fa la differenza eccome (e come dice Fenrir non è la latitudine ma è la longitudine a fare la differenza), altro che.
    Da incorniciare. Ultradidattico

  10. #2580
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    453 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da mikisnow Visualizza Messaggio
    Quello che non sappiamo, almeno io non lo so, e' perché i modelli da qualche anno tolgano un numero maggiore di irruzioni fredde.
    non è il GM a decidere le sorti del tempo eh, il GM tenta di prevederle e basta. non è che ci toglie niente. semplicemente in base agli input che riceve capisce una cosa piuttosto che un'altra. la causa della assenza di ondate fredde da noi (tolta quella magnifica del CS dell'anno scorso) negli ultimi anni va ricercata negli input di cui sopra, alias situazione delle TLC, mutamenti climatici locali o generali (come può essere la fusione pressochè totale dei ghiacci in una zona del circolo polare, ad esempio oppure le variazione della CDG)... sto facendo esempi eh, non sottintendo nulla.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •