«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
cmq direi che si verificherà un travaso di GPT dalla zona americana a quella euroasiatica. travaso imponente che ricaccerà tutto il freddo presente ora sull'est europa a "casa". ed è un peccato. finito il travaso (reset barico) incominceremo a vedere qualcosa nelle code dei modelli. per qualcosa intendo roba diversa dall'hp eh, niente cose epocali. direi di guardare le code dei GM tra un 5-7gg.
la dinamica di CFS daily mi sembra ben tirata per i capelli..
Si vis pacem, para bellum.
Lo dico o non lo dico....cerrrto che lo dico:... e chi se ne frega se il gelo se ne torna a casa! A cosa è servito ad averlo li a un palmo di naso e non poterlo sfruttare come si deve? Non si sono create condizioni per portarlo a noi, è entrato solo uno sbuffo che ha premiato in modo decente solo qualcuno. Urge un cambio drastico di circolazione. Una saccatura su eu c/w porterebbe le prp e non certo condizioni di caldo
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Dovresti spiegarlo a gran parte dei forumisti qui dentro, che son convinti che con le perturbazioni atlantiche in gennaio nevica solo oltre i 2800-3000 metri![]()
La cosa ormai certa, per adesso, è il caldo e il fohn da venerdì 29 a lunedì 1 febbraio grazie al posizionamento dell'HP con i massimi sul nord della Spagna. Vediamo la posizione precisa, ma c'è la probabilità di vedere cifre molto alte sulla pedemontana piemontese (dell'ordine dei +25°). La coda di Gfs (7 febbraio) è sì nebulosa, ma sostanzialmente non si vedono grandi cambiamenti: un'alta pressione che si rimpicciolisce sull'Italia e un'altra bolla rossa ad W del Marocco bella pronta per lanciarsi verso l'Europa.
Non vedo proprio segnali, ad ora![]()
Lou soulei nais per tuchi
...che poi anche a me piacciono da impazzire le retrogressioni da E, perchè siamo completamente privu di barriere e raccogliamo sempre ottimi frutti. Con le sacature su eu W non sempre va bene perche la mia zona è spesso a rischio ombra, birino etc...ma visto che l'est nib arriva a causa di inpostazuone barica sfavorevole, tanto vale rischiare con l'apertura dai quadranti occidentali con qualcge bella saccatura precipitofila. Poi se le termiche vorranno....
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
occhio che al nord si va a caccia di altri record saunistici
![]()
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
sì e no. quest'anno me ne frego tanto non c'è assolutamente margine che il freddo da est arrivi abbastanza ad W da coinvolgere bene l'Italia tutta ed il N, quindi concordo con quanto dici per quest'anno. in generale a me le retrogressioni, anche se portano secco, piacciono un sacco soprattutto in annate contraddistinte da vera dinamicità in cui magari ti ha fatto 100mm di pioggia il mese prima. quest'anno vorrei davvero l'atlantico freddo o ingressi artico marittimi ad W in traslazione verso est. una cosa alla cfs daily di stamane.
Si vis pacem, para bellum.
purtroppo è uguale uguale. speriamo venga limata. oh, sto inverno per il N è una piaga pazzesca... non si discosta molto dal 2006/2007. e che non arrivino i soliti a parlare di sottomedia al suolo grazie alle inversioni. non me ne frega un tubo, non sopporto di vedere 10m di spessore in media e il restante a margherite. non sopporto gli ZT oltre i 3000m a dicembre e gennaio.
Si vis pacem, para bellum.
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Si va arrosto
28° in gennaio: Piemonte style.
A questo punto spero si arrivi ai 30°. Nel 2007 ci siamo andati vicinissimo... stavolta mi auguro si faccia il record
Anche se la distanza temporale è ancora grande, basta un piccolo spostamento che gli effetti sono ben diversi. Vedremo, ma la sfavoniata è ormai certa![]()
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri