Pagina 343 di 387 PrimaPrima ... 243293333341342343344345353 ... UltimaUltima
Risultati da 3,421 a 3,430 di 3869
  1. #3421
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Migliorati, ma poi il canadese non si arriccia abbastanza e spinge la colata sulle alpi con solito favonio
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  2. #3422
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Almeno c'è qualcosa da commentare a distanze non siderali. Con un piccolo west shift entrerebbe dal Rodano e premierebbe quell'angolo d'Italia che non sta vedendo un accidente da 3 anni. Fingiamo di non aver visto nulla dai.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #3423
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Ma buongiorno febbraio!

    ECM1-192.gif

  4. #3424
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Ma buongiorno febbraio!

    ECM1-192.gif
    E pure arrivederci.

  5. #3425
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    47
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Sembra piu un addio...

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  6. #3426
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Guardo GFS e ECMWF 00...e rifletto sui prossimi 10 gg

    guardo le reanalisi di quest'anno dal 1 Novembre ad oggi....e rifletto pensando anche ai prossini 10 gg

    poi guardo le reanalisi invernii dal 1900 ad oggi......ahi ahi...e vedo alternarsi periodi Hp, periodi gelidi, piovosi, secchi....

    poi riguardo le reanalisi 2015-2016 dal 1 Novembre ad oggi... li metto in associazione con altri recenti inverni inspiegabili (2007) e penso...

    ........cambiamenti climatici...difficili da accettare....e metabolizzare....ma di quello si tratta. Purtroppo nella direzione warming per noi.

    Eppure un altro evento freddo ci sarà...breve ma intenso. Aspettiamolo.
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  7. #3427
    Vento moderato
    Data Registrazione
    15/06/12
    Località
    san venanzo (TR)
    Età
    53
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Climavariante Visualizza Messaggio
    Guardo GFS e ECMWF 00...e rifletto sui prossimi 10 gg

    guardo le reanalisi di quest'anno dal 1 Novembre ad oggi....e rifletto pensando anche ai prossini 10 gg

    poi guardo le reanalisi invernii dal 1900 ad oggi......ahi ahi...e vedo alternarsi periodi Hp, periodi gelidi, piovosi, secchi....

    poi riguardo le reanalisi 2015-2016 dal 1 Novembre ad oggi... li metto in associazione con altri recenti inverni inspiegabili (2007) e penso...

    ........cambiamenti climatici...difficili da accettare....e metabolizzare....ma di quello si tratta. Purtroppo nella direzione warming per noi.

    Eppure un altro evento freddo ci sarà...breve ma intenso. Aspettiamolo.
    Hai centrato l'obiettivo...cambiamenti climatici difficili da accettare (per me impossibili)...quello che in termini di benessere economico legato all'agricoltura con questi cambiamenti se ne va a farsi friggere....estati roventi e siccitose, inverni caldi e siccitosi....temo che il nostro belpaese dal punto di visto agro-forestale sia destinato (se si mantegnono queste condizioni) all'oblio.

  8. #3428
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Corse mattutine. Viene confermato o ulteriormente potenziato tutto il caldo possibile, mentre il freddo fa una fatica enorme a entrare se non nel finale di corsa di Gfs. Zeru freddo, zeru precipitazioni, zerissimu neve.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  9. #3429
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,178
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    sembra oramai consolidato un trend tipico degli anni '90... speriamo solo non sia lungo come allora, che dal 1988 al 2003 nevicò 3 volte in quei 15 anni contro una media di quasi 3 volte l'anno nel decennio precedente e successivo...
    trend all'insegna della nao+, deleteria soprattutto per il nord e il tirreno... con hp sempre in posizione di blocco a ovest e uniche vie di accesso quelle dell' est... il lato positivo è che se in inverno le vie dell' est portano tempo più caldo e secco del normale, in estate portano improvvisi stemperamenti al caldo, e sovente anche instabilità pomeridiana che nei mesi caldi riesce a sfondare anche al di qua dell' appennino...
    di (quasi) certo c' è che non si vedono e non ci saranno, almeno per quest'inverno, irruzioni artiche occidentali, volgarmente dette "rodanate"
    Ultima modifica di meteopalio; 25/01/2016 alle 09:10

  10. #3430
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da daredevil71 Visualizza Messaggio
    Hai centrato l'obiettivo...cambiamenti climatici difficili da accettare (per me impossibili)...quello che in termini di benessere economico legato all'agricoltura con questi cambiamenti se ne va a farsi friggere....estati roventi e siccitose, inverni caldi e siccitosi....temo che il nostro belpaese dal punto di visto agro-forestale sia destinato (se si mantegnono queste condizioni) all'oblio.
    ma dai che nell'estate 2014 c'era fango ovunque..
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •