Aggiungo che nel 1998 ci fu pioggia mista a neve perfino a metà Aprile (Pasquetta) e che ci fu neve anche il 25 marzo 2013; nell'inverno 1997/98 fu proprio febbraio ad essere mitissimo sia al suolo che in quota con giornate degne di aprile (era il più caldo mese invernale in quota dagli anni '80 in poi prima che arrivasse lo scorso dicembre).
Insomma, nevicate tardive ogni tanto capitano ma pochi casi non possono essere ritenuti validi per ricavarne una regola fissa per tutti, un inverno secco e mite non è necessariamente seguito da una primavera fredda e perturbata (esempio: 2006/07).
Un pò come dicembre: se è mite si cita a pappagallo sempre quello di 22 anni fa, nonostante i numerosi casi (pure recenti) in cui è andata in maniera molto diversa.
Ovviamente non mi riferisco a te.![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri