Ma a Milano centro la nebbia fitta non c'è mai? Guardando questa cam, non si vede mai un bel nebbione! MilanoCam - Piazza del Duomo - Milano
Sicuramente - a meno di svolte improvvise in terza decade di Dicembre tali da cambiare di tutto e di più - ricorderò il 2015 come uno dei più brutti anni da quando seguo la meteo, ovvero dal 2007. Personalmente se la gioca con altri 2 (guarda caso capita ogni 4 anni): il 2007 e il 2011.
Rispetto a essi è stato più caldo (parliamo comunque già di due anni caldissimi) e ha visto più record di caldo cadere (anche rispetto al 2007), oltre ad una sequenza di anomalie positive impressionanti. Ma al contempo è stato anche decisamente più piovoso dei due anni considerati, infatti finora siamo a 647 mm complessivi, cioè nella media annua, mentre il 2007 e il 2011 chiusero entrambe attorno ai 400 mm, dunque ben sotto media (ora il dato preciso lo devo cercare).
Ad ogni modo se devo dare un voto sicuramente non più di 3.
E in ogni caso ridatemi il 2014, ma 100 volte meglio di questo anno deprimente, desolante e vuoto assoluto di emozioni dal punto di vista meteo.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Premesso che ad anni come il 2014 o il 2015 nell'era pre-GW folle avrei dato 1 senza se e senza ma, più o meno la vedo così
2014 salvo maggio-luglio-agosto...per il resto, una chiavica senza né capo né coda. In particolare l'inverno e il successivo autunno degni dell'equatore, qui non mi sono proprio andati giù
Il 2015 è andato meglio del 2014, almeno per quanto riguarda gli episodi (molto bella la settimana dal 29 gennaio al 9 febbraio, gli episodi tardivi di aprile e qualche bel temporale tra fine luglio e agosto)...ma da qui alla sufficienza meteorologica c'è non un abisso...ma un'intera galassia. Troppe le cose che dal punto di vista climatico non vanno affatto bene:
- il forte aumento termico globale
- gli inverni-chiavica nel comparto euro-asiatico e da noi
- il caldo da svenimento di luglio (quando ho sperimentato i 26 di dp QUI a Briona!!! Roba da paludi del Bangladesh)
- la gran mole di periodi sopramedia nel resto dell'anno
Mi spiace dirlo, ma non ci siamo proprio
2005, 2010, ma a questo punto anche i pur caldi 2012 e 2013 ecc.
Tornate presto!
Qui
Dati Meteo Monte Cimone | METEOSESTOLA.IT
Di solito la stazione dell'Aeronautica è ancora più calda, quindi non mi sorprenderebbe di vedere domani una massima persino più alta
Un anno da dimenticare. Quando poi ripenso alle prime due decadi di luglio mi sale l'angoscia: i 33°C notturni nella stanza da letto non si scordano facilmente.
2015? Da cancellare! Precipitazioni molto sotto la media,anno tra i più secchi dal 2000, clima insulso e quasi perennemente mite, per non dire infernale in estate, qui si piazza al secondo posto dopo il 2003, non ha fatto altro che fare tempeste di grecale dal marzo scorso,e negli ultimi mesi ha fatto la staffetta con la terribile cappa maccajosa... insomma una vera m.... sto 2015... voto 0
Da notare poi l'abisso fra Ferrara (Friedrich91) con 647 mm ed il Ravennese (GeloNeve) con 1100 mm!
Piu' di 400 mm di scarto fra Ferrara e Ravenna (2015: piogge estremamente discontinue).
Segnalibri