Bè dai si può puntare al record mondiale........
http://www.3bmeteo.com/news-meteo/re...408+km-h-7087v
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
A me sembra un po' tanto 238 km/h...stazioni ufficiali in zona...arpa emr lago Scaffaiolo 170 km/h...cfr toscana Croce Arcana 130 km/h...cfr Toscana Monte Romecchio più a ovest 160 km/h...mi rimane qualche dubbio...
Mi guarderesti i dati della tempesta del 15 febbraio 1990? Mi pare che il vento abbia superato i 300 km/h come raffica massima.
Comunque, il vento più potente su suolo italico fu dovuto a un evento tornadico eccezionalmente forte per la zona. Il possibile EF5 della zona del Montello del 24 luglio 1930
Tromba del Montello: il 24 luglio 1930 il tornado più devastante della storia d?Italia - Centro Meteo Italiano
Una stazione significativa in piemonte è Rocca Dell'Abisso a 2700 mt su alpi liguri sul crinale
la massima raffica di ieri con vento da SW è stata di ben 129.6 km/h
non paragonabili al vostro "record" ma offre spesso ottime performance con venti da N e NE in periodi di Fohn
purtroppo nelle vallate occidentali cuneesi che conosco bene non ci sono molte stazioni con anemometro ma assicuro praticando scialpinismo che crinali di Valle Varaita e Maira in condizioni di fohn è assolutamente impossibile stare in piedi... detto questo il "non stare in piedi" non è un unità di misura![]()
Se non sbaglio in Val Susa c'è una stazione che offre spesso raffiche potentissime con favonio
ricordo di averla vista alcune volte a 100-120 km/h l'anno scorso
Ciao a tutti ragazzi,
vi rispondiamo da diretti interessati, siamo i gestori della stazione davis "modello Croce Arcana" ovvero rinforzata da supporti in acciaio per resistere alle avverse condizioni meteo.
ne abbiamo letti di tutti i colori sulla raffica di oggi, confermiamo che il record precedente di 224 km/h è stato battuto alle 6.31 di questa mattina dal nuovo record misurato a 238,2 km/h. Tale record è stato misurato con il nuovo anemometro davis che ci è stato fornito dagli amici di Meteo-System nota azienda del settore.
Vi confermo che non vi sono malfunzionamenti nell'anemometro che tra l'altro è stato installato da poche settimane a causa dell danneggiamento causato dalla prima perturbazione di stampo invernale occorsa a fine Novembre.
L'anemometro si trova a 10m di altezza su un traliccio, una breve descrizione la potete trovare qui: Stazione meteo Croce Arcana | METEOSESTOLA.IT
tra qualche giorno pubblicheremo anche un breve resoconto del record registrato oggi con immagini e dati, per ora vi posso dire che scaricando i dati medi orari sono impressionanti...
Già chiesti i dati a Stefano nel forum emiliaromagnameteo.
Dovrebbe passarmi i dati originali, cioè lo storico ogni 5 minuti...
Confermo tutto quanto detto da meteosestola. Spesso, girando a piedi facendo trekking sull'Appennino, passo davanti alle loro stazioni e so chi sono meteosystem e la loro pazza banda. Sono persone patite di meteo, oltre a venditori, e le loro stazioni sono tutte a norma e perfettamente funzionanti. Li conosco da anni di persona....![]()
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
Ciao, mi dispiace ma purtroppo sbagli, prima di fare certi confronti dovresti conoscere almeno il posizionamento delle centraline di cui parli. Purtroppo l'unica stazione posizionata sul crinale in maniera ottimale era la stazione periferica del Monte Cimone CAE, che in occasione del precedente record di 224km/h segnò circa 30km/h in meno rispetto alla nostra.
Chi frequenta quei luoghi poi sa bene che il Monte Cimone, anche per la sua posizione spostata più a Nord rispetto al crinale, non è così estremo come Croce Arcana, ne come vento ne come precipitazioni e neanche come formazione di ghiaccio.
Torniamo però a parlare delle stazioni, quella del Lago Scaffaiolo si trova a 10/15 metri dal Rifugio, dietro alla nostra telecamera: http://www.meteosestola.it/lagoscaffaiolo.jpg
Si capisce che non è sul crinale, che si nota sullo sfondo della webcam, e comunque in una posizione del genere è riuscita a registrare 170km/h!
Anemometro del CFR: l'hanno montato da poco a 40 metri di distanza dal nostro, un anemometro sonico che lo devono aver anche pagato abbastanza, peccato che è sul pendio a SW dietro all'ex arrivo della funivia, completamente riparato a NE dai tralicci e a SW da un'altra costruzione.
Monte Romecchio non lo conosco quindi non saprei...
Spero di aver chiarito ogni dubbio.
127 km/h di media giornaliera!
![]()
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
Segnalibri