Oggi si nota bene, con lo scioglimento della neve in corso, quale sia stata la zona più colpita dalla scorsa irruzione fredda: i rilievi sopra i 700m a NE ed E di Campobasso (X) fino ad una estesa area al confine tra Molise Puglia e Campania.
Quasi del tutto saltati i massicci interni di Abruzzo e Molise, tranne i settori orientali della Maiella e la zona dell'alto Molise al confine con l'Abruzzo.
pol.JPG
Ecco ,nella foto,Atessa a quota 420 con esposizione nord questa mattina.
Comunque salendo c'era ancora qualche chiazza naturale in ombra a 100 metri di quota( località Montemarcone)IMG_20160126_091533.jpg
Questa è invece Lanciano, sotto casa,a 300 metri
IMG_20160126_073505.jpg
Questa sera amici mi hanno invitato a cena a Tornareccio,piccolo paese in prov. di Chieti,posto sopra Atessa a quota 650.
C'è ancora abbastanza neve sui prati e lungo le strade,io invece sono riuscito a beccare una salita ripida e stretta ove il fondo parzialmente innevato mi ha fatto impantanare per dieci minuti,poi sono riuscito a fare una scomodissima retromarcia tra alti bordi di neve ed uscire da quella trappola.
Ecco invece altre strade del paese, dove rimane neve ai bordi ma ancora un trenta centimetri sui prati
IMG_20160127_224200.jpgIMG_20160127_224149.jpgIMG_20160127_223311.jpg
Beh il paese è abituato:quest'anno ha fatto finora 20 cm a novembre,60 cm dieci giorni fa;
L'anno scorso un paio di nevicate da 50 cm abbondanti cadauna(una a capodanno,l'altra a marzo)più svariate altre minori.Del testo 650 metri sono già quasi montagna per il versante adriatico,come quantita di neve.
Ieri pomeriggio facendo una passeggiata tra i boschi vicino casa ho trovato ancora tracce di neve dei 7-8 cm caduti a metà mese ^627A1F7CD614A44D301557A5E32CA9F9BEAD0E2D449F0A7141^pimgpsh_thumbnail_win_distr.jpg i superstiti![]()
Mi devo correggere, ha nevicato con accumulo sulla spiaggia anche a Termoli tra la notte ed il mattino del 18, foto che mi ha girato un amico termolese
IMG-20160131-WA0000.jpg
Segnalibri