E' il contrario, in genere con le sciroccate il cuscino si disgrega da NE verso SW.Originariamente Scritto da nevefh
![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
ho segnato 52 cm di accumulo, non ho segnato l'altezza massima al suolo, che però posso supporre attorno ai 40 centimetri. Quindi per quanto riguarda lo spessore del manto a fine gennaio quest'anno oltre 10 cm in più; cosi anche la neve caduta (65 contro 52).
Con questa nevicata, il nuovo podio è gennaio '85/gennaio '06/gennaio '96.
![]()
Tu proverai sì come sa di sale
lo pane altrui, e come è duro calle
lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. [I]
[/I][I]Dante, Paradiso XVII, 58-60.[/I]
ciao Roby, con lo scirocco cediamo prima noi sulla pedemontana perchè ci entra franco e senza ostacoli rispetto alla pianura meridionale, più coperta dall'appennino. Ricordi negli anni passati che pioveva sulla pedemontana con lo scirocco e nevicava dalla brianza verso sud?Originariamente Scritto da nevefh
Io, purtroppo, me ne ricordo bene
Con il libeccio invece (o anche con un bel sud pieno), ovviamente è tutt'altro andare
![]()
Tu proverai sì come sa di sale
lo pane altrui, e come è duro calle
lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. [I]
[/I][I]Dante, Paradiso XVII, 58-60.[/I]
Mi viene in mente la mattina del 27 gennaio 2006, quando qui nevicava ancora forte con -2,4°C e a Brescia era giÃ* pioggia.
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Azzz...è vero Carlo che stupidoOriginariamente Scritto da icekarl
, è con la famosa GenoaLow che con il vento da e/se prende prima il mantovano, cremonese e poi la mia zona...!
Questo però è il discorso al suolo, ma in quota l'isoterma 0° ad 850hPa non sale prima da noi...o perlomeno da est...?
Osservatorio meteo amatoriale di Casalpusterlengo (LO)
www.meteocasale.com
Portale Meteorologico Lodigiano
www.meteolodi.net
Robi con lo scirocco + vai a SW, meglio è.........non è un caso che con scirocco il cuneese regga 10 volte meglio del biellese.......Originariamente Scritto da nevefh
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
sempre parlando di scirocco, il cuscino viene eroso, per quanto riguarda la Lombardia, da Est/Nordest verso Ovest/Sudovest. Per quanto riguarda quello che climatologicamente chiamiamo Nordovest, lo scirocco erode nei bassi strati il cuscino prima su lecchese/comasco rispetto alle zone più meridionali e occidentali. Con il libeccio invece (mi correggano se sbaglio ovviamente) le province settentrionali reggono di più rispetto a quelle meridionali; probabilmente il tutto è dovuto alla disposizione e all'altezza dell'appennino, più basso in liguria rispetto all'emilia romagna. Buros ha citato il 2/3 dicembre, un esempio direi classico: da me pioveva (anzi: diluviava), mentre in brianza nevicava di brutto; poi ha ceduto la brianza, mentre il sud della lombardia era sotto forti nevicate.Originariamente Scritto da nevefh
Con la GL poi è peggio ancora, noi con il richiamo da Nordest andiamo addirittura in semi-ombra pluviometrica.
Ciao mitico![]()
Tu proverai sì come sa di sale
lo pane altrui, e come è duro calle
lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. [I]
[/I][I]Dante, Paradiso XVII, 58-60.[/I]
Schematicamente: con lo scirocco l'erosione del cuscino procede da NE verso SW, con il libeccio da E verso W.Originariamente Scritto da icekarl
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Qui il SW è il vento peggiore, infatti se le correnti sono forti, il cuscino viene eroso in un batter d'occhio. Non a caso qui gli episodio di gelicidio degli ultimi anni sono avvenuti quasi tutti con correnti da SW.![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Segnalibri