Pagina 6 di 19 PrimaPrima ... 4567816 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 182
  1. #51
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,839
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Con l'acqua di ieri Feb va a 90 mm circa (la media e' sui 65 mm-70 mm).
    Ancora tuoni stanotte!

  2. #52
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Febbraio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Non e' necessario buttarsi subito sulla difensiva a ognuno piace quello che vuole, ci manca solo che iniziamo a criticare i gusti personali. Io in genere inizio a battere il chiodo quando sento la gente che "trasfigura" i suoi gusti personali in gusti assoluti, della serie "quello che mi piace e' quello che dovrebbe piacere al resto dell'umanita'". Li' mi girano (comprensibilmente)

    Limitandomi a prendere esempi climatici, c'e' chi sogna per una vita il clima della Thailandia e ci sono pazzoidi che sognano di vivere a Irkutsk senza la minima cognizione di quello che dicono... buon per loro!
    Il clima bavarese te lo lascio moooolto volentieri. Le uniche cose che gradirei di quel clima (prendo Monaco come esempio) sono alcune di quelle settimane estive tra il caldo e il piacevolmente refrigerato (refrigeroso? Refrigerante?) che non mi dispiacerebbero affatto. I 10 mesi restanti, grigi, fradici e freddini te li lascio con tanto di tappeto rosso!
    Se mi chiedi con quale clima cambierei il mio clima, probabilmente finirei in schermata blu.
    In generale il clima tedesco mi piace molto.

  3. #53
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Febbraio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Ah be'... al Nord di certo non è normale, invece al Sud 15° sono pure la norma.
    In effetti solo Palermo e Trapani hanno medie di febbraio sui 15°.
    Tuttavia si temeva un febbraio con sciroccate a go-go e così è stato.Vedremo se si avvicinerà a quello di 2 anni fa,che da noi è il più caldo del dopoguerra.Non sarà facile.

  4. #54
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Anche oggi giornata da inizio Marzo.

  5. #55
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    1^ decade del mese che viaggia a +2,6 d'anomalia. Precipitazioni: siamo a 12,2 mm, cioè son cadute più piogge nella prima decade di febbraio che non in tutto il trimestre di novembre+dicembre+gennaio (0+2+8 mm).

  6. #56
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Se qualcuno ha bisogno di un po' d'acqua vi si manda volentieri dal nostro Appennino (solo acqua "liquida", accontentatevi).

    A febbraio Boscolungo-Abetone a chiusura di prima decade è già a 340 millimetri, Doganaccia a 224 mm. A gennaio 368 mm alla Doganaccia di cui soli cm 55 di neve (si parla di quasi 1600 m, la media di gennaio è sui 2 metri).
    Gennaio si è chiuso con 746 mm ad Arni (MS) e 722 mm a Campagrina.
    Tutto ciò con pochissime perturbazioni vere e proprie e Hp quasi fissa: solo stau e minimi liguri relativi che lo hanno favorito.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  7. #57
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/01/14
    Località
    Alpignano(TO)
    Età
    30
    Messaggi
    6,860
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    mese al momento in deficit del 50% di precipitazione (27 mm contro una media di 54)
    mese che viaggia a 2,5° dalla media mensile(71/00)

  8. #58
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Per ora 134 mm da inizio mese, di cui 128 caduti negli ultimi 7 giorni, la media stazione OMIRL di Mele-Fado, dovrebbe essere sui 110 mm (ma purtroppo ha ampi "buchi"), per cui almeno qui non siamo (più) in deficit, gennaio invece chiuso a 102 mm totali (media sui 140).

  9. #59
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Venendo invece alle temperature:
    la prima decade di febbraio 2016 chiude con una media giornaliera di +6,8°C (+2,4 sul periodo 2002/2015), gennaio ha invece registrato una media giornaliera di +5,6°C (+1,6°C sul periodo 2002/2015), quindi periodo sicuramente mite, ma nel 1998 e nel 2007 fece ben di peggio... Semplicemente mostruosa invece l'anomalia relativa a dicembre, chiusosi con una incredibile media giornaliera di +10,0°C (+4,6°C di anomalia...) qualcosa che non ha precedenti e non avrei neppure osato pensare...

  10. #60
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Febbraio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Venendo invece alle temperature:
    la prima decade di febbraio 2016 chiude con una media giornaliera di +6,8°C (+2,4 sul periodo 2002/2015), gennaio ha invece registrato una media giornaliera di +5,6°C (+1,6°C sul periodo 2002/2015), quindi periodo sicuramente mite, ma nel 1998 e nel 2007 fece ben di peggio... Semplicemente mostruosa invece l'anomalia relativa a dicembre, chiusosi con una incredibile media giornaliera di +10,0°C (+4,6°C di anomalia...) qualcosa che non ha precedenti e non avrei neppure osato pensare...
    Scrivi più spesso,sei uno dei più precisi e bravi,peccato che ti si veda poco e quasi solo nei mesi invernali...
    Situazione analoga qui:Grazzanise chiude la prima decade di febbraio con un'anomalia di +3,1°(minime veramente primaverili,massime solo un pelo meno);questa decade è stata un pelo più calda dell'omologa del 1990 ma non ha eguagliato la prima del feb 2014.
    La più meridionale Capo Palinuro,la sola affidabile delle stazioni campane AM,chiude con un'anomalia sulla 71/00 di +2,6°.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •