Con l'acqua di ieri Feb va a 90 mm circa (la media e' sui 65 mm-70 mm).
Ancora tuoni stanotte!
1^ decade del mese che viaggia a +2,6 d'anomalia. Precipitazioni: siamo a 12,2 mm, cioè son cadute più piogge nella prima decade di febbraio che non in tutto il trimestre di novembre+dicembre+gennaio (0+2+8 mm).
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Se qualcuno ha bisogno di un po' d'acqua vi si manda volentieri dal nostro Appennino (solo acqua "liquida", accontentatevi).
A febbraio Boscolungo-Abetone a chiusura di prima decade è già a 340 millimetri, Doganaccia a 224 mm. A gennaio 368 mm alla Doganaccia di cui soli cm 55 di neve (si parla di quasi 1600 m, la media di gennaio è sui 2 metri).
Gennaio si è chiuso con 746 mm ad Arni (MS) e 722 mm a Campagrina.
Tutto ciò con pochissime perturbazioni vere e proprie e Hp quasi fissa: solo stau e minimi liguri relativi che lo hanno favorito.
mese al momento in deficit del 50% di precipitazione (27 mm contro una media di 54)
mese che viaggia a 2,5° dalla media mensile(71/00)
Per ora 134 mm da inizio mese, di cui 128 caduti negli ultimi 7 giorni, la media stazione OMIRL di Mele-Fado, dovrebbe essere sui 110 mm (ma purtroppo ha ampi "buchi"), per cui almeno qui non siamo (più) in deficit, gennaio invece chiuso a 102 mm totali (media sui 140).
Venendo invece alle temperature:
la prima decade di febbraio 2016 chiude con una media giornaliera di +6,8°C (+2,4 sul periodo 2002/2015), gennaio ha invece registrato una media giornaliera di +5,6°C (+1,6°C sul periodo 2002/2015), quindi periodo sicuramente mite, ma nel 1998 e nel 2007 fece ben di peggio... Semplicemente mostruosa invece l'anomalia relativa a dicembre, chiusosi con una incredibile media giornaliera di +10,0°C (+4,6°C di anomalia...) qualcosa che non ha precedenti e non avrei neppure osato pensare...
Scrivi più spesso,sei uno dei più precisi e bravi,peccato che ti si veda poco e quasi solo nei mesi invernali...
Situazione analoga qui:Grazzanise chiude la prima decade di febbraio con un'anomalia di +3,1°(minime veramente primaverili,massime solo un pelo meno);questa decade è stata un pelo più calda dell'omologa del 1990 ma non ha eguagliato la prima del feb 2014.
La più meridionale Capo Palinuro,la sola affidabile delle stazioni campane AM,chiude con un'anomalia sulla 71/00 di +2,6°.
Segnalibri