Pagina 12 di 66 PrimaPrima ... 210111213142262 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 655
  1. #111
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Carte non proprio concordi gia' nel medio termine. Difficile dire che ci aspetta.
    ECMWF interessanti....per la Grecia....
    Io direi interessanti per noi...le facesse fino a giugno queste irruzioni
    Recm2162.gif

  2. #112
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,839
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Io direi interessanti per noi...le facesse fino a giugno queste irruzioni
    Recm2162.gif

    ...pero' mi pare favonica....

  3. #113
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    ...pero' mi pare favonica....
    E chissene, almeno pulisce l'aria
    L'importante è che sia una configurazione "fredda" e che tenga lontana l'Africa

  4. #114
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,839
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016


  5. #115
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Siamo sospesi fra ultimi vagiti pseudo-invernali e trionfo della primavera. Penso che entro qualche run avremo le idee più chiare.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  6. #116
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,406
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    gem-0-144.png GEM vede qualcosa dal 23-24...

  7. #117
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,839
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    GFS & ECMWF: Instabilita' a meta' settimana prossima (escluso il NordOvest sotto il Foehn) poi largo alle Correnti Atlantiche
    ma non si capisce ancora se umide od anticicloniche.

  8. #118
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    GFS & ECMWF: Instabilita' a meta' settimana prossima (escluso il NordOvest sotto il Foehn) poi largo alle Correnti Atlantiche
    ma non si capisce ancora se umide od anticicloniche.
    Scusa Cesare, perché Foehn al NW?

  9. #119
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,839
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    Scusa Cesare, perché Foehn al NW?
    In realta' lo vede solo GFS (non ECMWF):
    http://modeles.meteociel.fr/modeles/...gfs-0-96.png?6

  10. #120
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    In realta' lo vede solo GFS (non ECMWF):
    http://modeles.meteociel.fr/modeles/...gfs-0-96.png?6
    Immagine
    Non conosco bene i meccanismi dei microclimi nord-ovestini, ma a vedere dalla carta, benché ovviamente molto approssimativa e a bassa definzione, la curvatura sembra ancora ciclonica e le correnti orientali anche su Piemonte, Liguria e ovest Lombardia, seppure siamo al limite. Magari non precipiterà nulla e sarà anche mite, ma il fohen non lo vedo.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •