Pagina 2 di 66 PrimaPrima 12341252 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 655
  1. #11
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Uhm... da Martedi' le correnti sono previste ritornare a disporsi da N-NW. Non credo a simili quantitativi di precipitazioni
    Forse vuoi dire per mardedì e non da martedì... io non credo in una orientalizzazione dell'onda di rossby... ne avrete ancora per molto e molto e da una esagerazione si passerà come al solito in questi ultimi anni all'altra


  2. #12
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Forse vuoi dire per mardedì e non da martedì... io non credo in una orientalizzazione dell'onda di rossby... ne avrete ancora per molto e molto e da una esagerazione si passerà come al solito in questi ultimi anni all'altra

    Da martedi' e per alcuni giorni ( 3 o 4 al massimo ) poi ritorno di correnti meridionali ma senza le esagerazioni di questi giorni.

    Vedremo...

  3. #13
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Catanzaro Lido (Cz)
    Età
    39
    Messaggi
    734
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Provocazione? Guarda qui....Allegato 428720Allegato 428721Allegato 428722Speriamo di non vederle anche nei mesi estivi queste anomalie in quelle zone perchè vista la situazione teleconnettiva prevista per i prossimi mesi i 50 Gradi non sono del tutto provocatori!!
    Si ma gli spaghi di stamane gia erano molto diversi e sicuramente cambieranno ancora.. Poi vabe, ormai ci dobbiamo rassegnare al sopra-media perenne (tanto che mi chiedo che valore abbia ormai quella riga rossa riferita ad una "media" che non ha piu alcun senso prendere come riferimento), ma da qui a prevedere 50 gradi ce ne passa..

  4. #14
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Sta per terminare questa intensa fase di maltempo causata dall'isolamento del vortice ricolmo di aria artica marittima che ha portato alla formazione di un profondo minimo in risalita verso l'alto tirreno in seno alle correnti meridionali richiamate dalla suddetta goccia fredda.
    Anche la prima parte del mese entrante sembra essere caratterizzata da tempo molto dinamico, una nuova saccatura seguita nuovamente da aria artica marittima dovrebbe entrare sul nostro paese a metà settimana con asse decisamente più orientale e fenomeni veloci e concentrati stavolta sul versante adriatico. Il lungo termine sembra caratterizzato dalla reiterazione di queste dinamiche con pattern EUL che dovrebbe accompagnarci almeno fino alla fine della prima decade. L'avanzata stagionale con il fisiologico riscaldamento delle medie latitudini credo che rappresenti un ostacolo per la discesa delle masse artiche verso il Mediterraneo, a meno di continue reiterazioni capaci di portare l'aria fredda fino alle basse latitudini.
    Per finire, l'ormai conclamato riscaldamento di tipo Major in stratosfera non dovrebbe portare effetti tangibili in troposfera data la sua evoluzione displacement ma credo che andrà a consolidare i disturbi al VPT portando un indice AO spesso negativo durante il primo mese primaverile

  5. #15
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,855
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    GFS & ECMWF: Settimana variabile con Correnti da WNW che pero' forse Sabato girano a SW.
    Ne' Freddo, ne' HP SubTropicale in vista per ora (< 10 gg).

  6. #16
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,986
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Versante adriatico? Io invece vedo in pole le alpi orientali, anzi direi una bella passata veloce per tutto l'arco alpino, almeno fino a tutta domenica.
    Progetto fantasioso…

  7. #17
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,855
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    GFS & ECMWF: variabilita' atlantica in settimana, specie Sabato....niente HP SubTropicale in vista.
    http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...1-96.GIF?01-12
    Ultima modifica di Cesare1952; 01/03/2016 alle 10:35

  8. #18
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Intanto due previsioni (IRI e centro meteo europeo) per la primavera.

    IRI_2016_mars_mai_red.jpg

    EC_MAM_global_red.jpg

    Sappiamo che IRI esagera molto spesso. Ma con questo Nino chissa'... i norvegesi intanto hanno accolto le previsioni con giubilo
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  9. #19
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,855
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016


  10. #20
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    la saccatura di sabato è qualcosa di idilliaco.
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •