Pagina 3 di 66 PrimaPrima 123451353 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 655
  1. #21
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    spettacolare il vortice fino al primo mattino, quando raggiunge il suo apice, poi stranamente quando si sposta sul mare, pur consolidando ed estendendo la lingua fredda dal centro europa, tende a perdere vigore




    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  2. #22
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    43
    Messaggi
    10,425
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    NEVE IN PIANURA in Romagna? Tra questa notte e le prime ora di domani pomeriggio, ci potrà essere la possibilità (attorno al 35%), che si possano esserci rovesci di neve o neve tonda (da non confondere con la grandine) in pianura. Infatti, un nocciolo d'aria fredda di origina polare-marittima (con qualche influenza anche artica) sfonderà domattina su di noi, con GPT molto bassi (gli 850 hpa si troveranno ad appena 1250 m. di quota) e la -3/-4°c alla medesima quota (e la -30°c a 5300 m. di quota), il tutto condito da un vortice depressioanrio di circa 989 mb e forti venti da NW (e non di Bora, quindi, tale cosa, sarà molto positiva). Tutto ciò, infine, si andrà a scontrare con l'aria mite pre-esistente, provocando temporali con annessi, quindi, intensi rovesci, che scaricheranno l'aria fredda al suolo con possibilità, perciò, di portare il fiocco sino a quote di pianura. Stante i GPT molto bassi, lo zero termico risulterà piuttosto basso anch'esso, e ciò non potrà che ssere d'aiuto alla neve per scendere sin oa quote pianeggianti. La cosa negativa, però, è che il vortice depressionario sarebbe dovuto transitare un po' più verso Sud Est per garantire un buona possibilità alla neve di raggiungere il piano. La previsione sulla neve è già, di per se, molto difficile; in questo caso, addirittura, quasi impossibile. Infatti si tratterrà di un fronte temporalesco ma che, solo grazie all'intensità delle precipitazioni, potrà far nevicare sino in pianura e, quindi, trattandosi di temporali, probabilmente, la cosa sarà piuttosto disomogenea: credo che le zone più favorite potrebbero essere il bolognese ed il ravennate settentrionale, con interessamento, comunque, di tutto il ravennate e della provincia di Forlì-Cesena. Discorso diverso da quote di media collina, dove la neve sarà certa.

  3. #23
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    GFS & ECMWF: variabilita' atlantica in settimana, specie Sabato....niente HP SubTropicale in vista.
    http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...1-96.GIF?01-12
    Immagine
    Dicevi?
    GFSOPEU18_288_1.png

  4. #24
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,853
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    GFS & ECMWF rivedono arrivare l'HP Azzorre stamane....

  5. #25
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Discrete nevicate stamattina sull'Appennino, parte toscana dai 500 metri con accumuli interessanti comunque non sotto i 6-700. Qui siamo a Montepiano, alta provincia di Prato a confine con quella di Bologna.


    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  6. #26
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Bello il fanta-meteo di GFS:

  7. #27
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,853
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Fiammata SubTropicale in arrivo sull'Iberia con Italia al Limite:
    http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...-216.GIF?04-12

    (ma dove sono finiti quelli che commentavano le Carte?)
    (Foiano, Dream Design, Piro, etc....)

  8. #28
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Fiammata SubTropicale in arrivo sull'Iberia con Italia al Limite:
    http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...-216.GIF?04-12
    Immagine

    (ma dove sono finiti quelli che commentavano le Carte?)
    (Foiano, Dream Design, Piro, etc....)

    Beh, visti i tempi, potremmo fare CC+CV per commentare le carte
    Seconda decade anticiclonica e mite? Le probabilità a oggi sono belle altine

  9. #29
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Seconda decade anticiclonica e mite? Le probabilità a oggi sono belle altine
    Vediamo. I primissimi giorni potrebbero trascorrere con riflessi della fase fredda precedente che potrebbe ripercuotesi su irraggiamenti notturni interessanti non solo in pianure e vallate interne ma, visto il mare più freddo in questo scorcio di stagione, anche sulle zone pianeggianti lungo le coste. Negli ultimi giorni della decade intorno a San Giuseppe se fosse confermato potrebbe arrivare addirittura una staffilata continentale. Quindi alla fine rimarrebbero 4-5 giorni centrali di primavera incipiente.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  10. #30
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,559
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Nevone in arrivo sulle Alpi e Prealpi lombardo piemontesi, e ticinesi, forse l'ultima della stagione sono previsti anche 40 cm sopra gli 800 metri.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •