Pagina 41 di 66 PrimaPrima ... 31394041424351 ... UltimaUltima
Risultati da 401 a 410 di 655
  1. #401
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,868
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Pyntakx Visualizza Messaggio
    No Cesare, la configurazione che propone questa mattina il modello europeo ecmwf per mercoledì è del tutto simile a quella proposta da gfs per lo stesso giorno e per gfs si avrebbero delle precipitazioni, deboli, soltanto su area alpina e medio-basso Tirreno. Da noi per intenderci si avrebbero cieli perlopiù parzialmente nuvolosi:

    Immagine

    Anche MeteoSvizzera la pensa come te!

  2. #402
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Calma e sangue freddo che l' effetto Artico ancora non è evidente.
    A parte le precipitazioni per NW, Cesare, fammi sapere poi come va per i prossimi 3/4 giorni col Foehn , soprattutto di mattina presto I modelli matematici della Primavera 2016 .
    A meta settimana circa, altra pioggia in arrivo per Centro e Sud Italia causa bassa pressione in risalita da Nord Africa anche.
    I modelli matematici della Primavera 2016

    tramite Tapatalk

  3. #403
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,868
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    Calma e sangue freddo che l' effetto Artico ancora non è evidente.
    A parte le precipitazioni per NW, Cesare, fammi sapere poi come va per i prossimi 3/4 giorni col Foehn , soprattutto di mattina presto I modelli matematici della Primavera 2016 .
    A meta settimana circa, altra pioggia in arrivo per Centro e Sud Italia causa bassa pressione in risalita da Nord Africa anche.
    I modelli matematici della Primavera 2016

    tramite Tapatalk
    Solo oggi e' cessato il Foehn e c'e' nuvolaglia con qualche sgocciolamento.

    GFS ed ECMWF vedono ai primi di Maggio il passaggio di una debole Saccatura:
    riusciremo a vedere qualche goccia qui al NW o solo Foehn anche stavolta?

  4. #404
    Banned
    Data Registrazione
    09/08/14
    Località
    Cadorago (CO)
    Età
    36
    Messaggi
    847
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Solo oggi e' cessato il Foehn e c'e' nuvolaglia con qualche sgocciolamento.

    GFS ed ECMWF vedono ai primi di Maggio il passaggio di una debole Saccatura:
    riusciremo a vedere qualche goccia qui al NW o solo Foehn anche stavolta?
    Scusami Cesare ma ti pare che con una saccatura come questa non faccia un peggioramento diffuso e anche abbastanza intenso su tutto il nordovest?



    Vedrai che temporali farà se la configurazione proposta per domenica dal modello europeo ecmwf si realizzerà!

  5. #405
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    non per difendere Cesare ma, secondo me, situazione che è ancora non molto delineata per il 1° Maggio :

    Reem1441.gif

    Se poi per NW si esclude buona parte del Piemonte, soprattutto di pianura, allora le possibilità di vedere cose " buone " ci sono .
    Con la rotazione delle Correnti , da W a SW/S e richiamo da E , il NW rischia più sabato che domenica .
    Io attenderei almeno domani per vedere meglio inquadrata la situazione.

  6. #406
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,319
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    non per difendere Cesare ma, secondo me, situazione che è ancora non molto delineata per il 1° Maggio :

    Reem1441.gif

    Se poi per NW si esclude buona parte del Piemonte, soprattutto di pianura, allora le possibilità di vedere cose " buone " ci sono .
    Con la rotazione delle Correnti , da W a SW/S e richiamo da E , il NW rischia più sabato che domenica .
    Io attenderei almeno domani per vedere meglio inquadrata la situazione.
    ECMWF è l'unico modello che vede un affondo deciso, GEM affondo meno pronunciato, UKMO E GFS niente...io so già come andrà a finire...

  7. #407
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    ECMWF è l'unico modello che vede un affondo deciso, GEM affondo meno pronunciato, UKMO E GFS niente...io so già come andrà a finire...

    non mi sembra giusto infierire però


    Ukmo



    GFS




    GEM




    Reading



    vedremo

  8. #408
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/05/13
    Località
    Pistoia (PT)
    Messaggi
    861
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Una cosa è certa, per un bel pezzo grandi stabilità non se ne vede.

  9. #409
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,319
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    non mi sembra giusto infierire però


    Ukmo

    Immagine


    GFS

    Immagine



    GEM

    Immagine



    Reading

    Immagine


    vedremo
    con le carte postate da te, spiegami che effetti precipitativi ci sono al nord ovest.. sono carte da fohn e basta

  10. #410
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Però bisognerebbe postare le carte di 24 ore prima, se il peggioramento ci sarà avverrà a cavallo tra sabato 30 e domenica 1, lunedì 2 avremo già NW in quota in ogni caso

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •