Vediamo, per ora più dell'artico è il pre-frontale a fare casini. Non s'immaginavano accumuli simili in certe zone, più autunnali che primaverili. L'ingresso della tramontana e del grecale, a parte il calo termico, non penso che al di qua dell'Appennino possano sortire grandi effetti, tranne qualche bella fioccata in Appennino.
situazione inizia a farsi pericolosa sul basso fiorentino e pisano orientale con accumuli over 100mm e punta di 145 a motopoli v.no!!!
Alle 22:30 di Sab TS da 4 mm.
Foehn a tutto gas e +16 C: freddo artico? Si', ma sull'Artico!
Notare le forti piogge in Toscana.
Instabilita' piu' estesa?
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm721.gif
Recm721.gif
No Cesare, la configurazione che propone questa mattina il modello europeo ecmwf per mercoledì è del tutto simile a quella proposta da gfs per lo stesso giorno e per gfs si avrebbero delle precipitazioni, deboli, soltanto su area alpina e medio-basso Tirreno. Da noi per intenderci si avrebbero cieli perlopiù parzialmente nuvolosi:
![]()
interessante il dopo con il blocco freddo che stazionerà sull'europa centrale coinvolgendo quantomeno il NI con fresco e instabilità!
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Segnalibri