Per me continuerà la fase piovosa, con affondi occidentali che riusciranno ancora a progredire verso l'Italia portando molte piogge specie al centronord tirrenico.
Poi la situazione potrebbe virare a favore di nuovo dell'africano, ma siamo intorno al 15 maggio, e avremo fatto il pieno di piogge
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
non riesco a decifrare bene il possibile andamento di questo mese appena iniziato, si vede comunque una tendenza ad isolamento di HP alti che purtroppo ad Aprile ha portato alle anomale sciroccate su Italia e Balcani, regalandoci l'ennesimo mese sopramedia spropositato
queste dinamiche, come ben sappiamo, rappresentano croce e delizia per il tempo Europeo: basta proprio vedere l'andamento del tempo degli ultimi trenta giorni, di fuoco sull'Europa Sud-orientale e Mediterranea e sottomedia su quella centro-occoidentale
tuttavia le carte al momento non mostrano l'arrivo del caldo come è successo un mese fa e sopratutto, come accade un anno fa con quell'anomala risalita Nord-Africana che fece da campanello d'allarme per l'Estate successiva, una nota di curiosità è data quest'anno dall'inversione fra quello che è accaduto durante le prime decadi di Aprile 2015 e 2016 e la prima di Maggio 2015 e questa appena cominciata: quella del 2015 di Aprile fu molto fredda, quella di quest'anno invece calda da record, quella di Maggio 2015 invece fu assai calda ... e questa ? Al momento pare un pelo fresca ... vedremo
Dopo l'allontanamento della LP che avverrà intorno al 3-4, comincerà una fase soleggiata per lo Stivale, ma le temperature, fortunatamente, non dovrebbero essere troppo elevate. A partire da 168h i modelli prevedono la falla iberica che potrebbe almeno qui, portare più nubi ma siamo già nel medio-lungo termine.
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Si, sul medio lungo termine previsto un calo di geopotenziali sull'Europa sud-occidentale e instaurazione di un flusso umido meridionale sulle nostre regioni che porterebbe, almeno inizialmente, molte nubi e piogge.
Da verificare poi l'eventuale evoluzione verso est delle LP in formazione sulla penisola iberica:
gfs_z500a_eu_31.jpg
gfs_T850_eu_31.jpg
Sul long range si vede tanto, molto casino, i modelli ancora non hanno ben chiaro niente.![]()
si, è chiara l'influenza a medio-lungo termine del flusso Basso-Atlantico con importanti fasi di maltempo possibili anche per l'Italia ... ovviamente il tutto dipende dove vanno a posizionarsi i minimi, basta un niente e parte un prefrontale con queste dinamiche di innesco, anche se al momento i modelli non fanno riferimento a ciò, tutto dovrebbe poi traslare senza conseguenze anomale, più ad Est, poi certo è ovvio che in considerazione del periodo può risalire pure un isoterma +20 all'estremo sud che precede un peggioramento, è chiaro ... ma c'è una bella differenza fra dinamiche del genere e quello che si è avuto durante il mese di Aprile, per esempio
Anche essendo una situazione ancora non ben delineata, penso che già da ieri i Modelli abbiano abbastanza chiare le dinamiche fino al 5 .
Quello che maggiormente, secondo me, potrebbe influire sulle sorti ( soprattutto in termini di pioggia più che di T , a parte brevi risalite calde Nord Africane al Sud ) è la posizione che assumerà il Getto nell' Atlantico Orientale alle Medie Latitudini .
Ciao a tutti
tramite Tapatalk
...sta per finire il modesto peggioramento di questo week end ....... vediamo un po' il pessimismo cosmico se è credibile
30-04.JPG01-05.JPG
evvaiii Cesare, continua così che porta bene!!!Per la cronaca qui ci siamo fermati poco sotto i 100mm, vedo che è piovuto in quasi tutta Italia, chi più chi meno... se sono <100mm è un modesto peggioramento, >100mm alluvione e qui poi si vanno a scomodare GW, mutamenti climatici, minimo solare, comete, buchi neri, gialli e marroni...
![]()
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Attendiamo ma per il centronord tirrenico potrebbe aprirsi un periodo davvero piovoso.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri