Pagina 5 di 66 PrimaPrima ... 345671555 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 655
  1. #41
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,853
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Il sottomedia termico non è mai dannoso
    ...pensavo al pietoso Inverno appena finito: via che HP e caldo non si sono visti, salvo Febbraio.
    Ora, col Sole che scalda, l'Est non serve a granche' per la Neve se non forse sull'Adriatico.
    Fa di piu' l'instabilita' o Perturbazioni intense come ieri (anche se qui non ho visto manco un fiocco).

  2. #42
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    ...pensavo al pietoso Inverno appena finito: via che HP e caldo non si sono visti, salvo Febbraio.
    Ora, col Sole che scalda, l'Est non serve a granche' per la Neve se non forse sull'Adriatico.
    Fa di piu' l'instabilita' o Perturbazioni intense come ieri (anche se qui non ho visto manco un fiocco).
    Dipende anche come ti viene l'est. Se con configurazioni come quelle viste dal Gfs mattutino accompagnato da gocce fredde in quota e formazione di minimi sottovento alle Alpi e all'Appennino, per di più a metà marzo, l'instabilità non è solo adriatica.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  3. #43
    Vento teso L'avatar di no surprises
    Data Registrazione
    09/12/10
    Località
    Altamura 474 m slm
    Età
    55
    Messaggi
    1,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    ...pensavo al pietoso Inverno appena finito: via che HP e caldo non si sono visti, salvo Febbraio.
    Ora, col Sole che scalda, l'Est non serve a granche' per la Neve se non forse sull'Adriatico.
    Fa di piu' l'instabilita' o Perturbazioni intense come ieri (anche se qui non ho visto manco un fiocco).
    Anche arrivasse qualcosa del genere e "servisse" solo per l'Adriatico, che problema c'è?
    E' una discussione locale, questa?

    Che poi il ballerino GFS fa e disfa a suo piacimento, nessun problema. Per ora sono solo discussioni impalpabili
    "...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000

  4. #44
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    ...pensavo al pietoso Inverno appena finito: via che HP e caldo non si sono visti, salvo Febbraio.
    Ora, col Sole che scalda, l'Est non serve a granche' per la Neve se non forse sull'Adriatico.
    Fa di piu' l'instabilita' o Perturbazioni intense come ieri (anche se qui non ho visto manco un fiocco).
    Se arriva quella roba la', cesare, altro che "non serve a granche'" certo fa piu' scena a gennaio perche' sai che, specie dalle vostre parti, quando siamo ancora nel cuore dell'inverno, neve chiama neve... ma tranquillo che non sarebbe una passata e via se si avverasse, anche se e' marzo
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  5. #45
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,413
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    ...pensavo al pietoso Inverno appena finito: via che HP e caldo non si sono visti, salvo Febbraio.
    Ora, col Sole che scalda, l'Est non serve a granche' per la Neve se non forse sull'Adriatico.
    Fa di piu' l'instabilita' o Perturbazioni intense come ieri (anche se qui non ho visto manco un fiocco).
    E magari arrivasse freddo e neve sul versante adriatico, le montagne qui hanno pochissima neve. Al nord ultimamente avete avute belle nevicate sui monti, qui quasi niente invece, solo spolverate oltre i 1000 metri.

  6. #46
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,853
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    E magari arrivasse freddo e neve sul versante adriatico, le montagne qui hanno pochissima neve. Al nord ultimamente avete avute belle nevicate sui monti, qui quasi niente invece, solo spolverate oltre i 1000 metri.
    Speriamo anche per voi la Neve.....

  7. #47
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,853
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da no surprises Visualizza Messaggio
    Anche arrivasse qualcosa del genere e "servisse" solo per l'Adriatico, che problema c'è?
    E' una discussione locale, questa?

    Magari desse Neve seria all'Adriatico e Vento da Nord qui:
    eliminerebbe questo schifo di Nebbia Alta / Maccaja che dura da stamane e rischia di durare oltre.
    Cio' che temo e' il poco o nulla in Adriatico e grigiume e maccaja ad oltranza qui.......

  8. #48
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,853
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Ho la vaga impressione che GFS12z stia dando i numeri (ECMWF non vede cio'):
    http://modeles.meteociel.fr/modeles/...s-0-114.png?12

  9. #49
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Catanzaro Lido (Cz)
    Età
    39
    Messaggi
    734
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Ho la vaga impressione che GFS12z stia dando i numeri (ECMWF non vede cio'):
    http://modeles.meteociel.fr/modeles/...s-0-114.png?12
    Immagine
    Magari andasse così!!

  10. #50
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,853
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da PaVeL{11} Visualizza Messaggio
    Magari andasse così!!
    Se fosse cosi' si avrebbero piu' fenomeni poiche' sarebbe la LP Mediterranea a menare la danza!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •