Analisi perfetta.. Un dubbio su FG comunque con venti predominanti e a raffica mi viene...
Diciamo che io non avrei cifrato 800 metri di visibilità per nebbia FG con una differenza tra temperatura dell’aria e temperatura di rugiada di 4 gradi. Vero è che però, considerando la posizione dell’aeroporto di Brindisi, la nebbia potrebbe essersi formata sul mare ed essere stata poi portata sulla terraferma dal vento.
Forse sarebbe stato meglio cifrare caligine HZ, attribuendo al riduzione della visibilità a litometeore, oppure polvere DU, con eventualmente SA, una volta riscontrata la presenza anche di sabbia in sospensione, che sappiamo esserci stata non solo dai riporti di altri aeroporti ma anche dall’osservazione satellitare.
Ma sarebbe stato un esercizio di stile anche un po’ inutile, visto che poi ci si è messa pure la pioggia; la cifratura SA credo sarebbe stata più che sufficiente.
Comunque, se andate sul sito di EUMETSAT alla pagina
Cyclone Ivan brings massive dust storm ? EUMETSAT
trovate immagini e animazioni da cui è proprio evidente il trasporto di polvere e sabbia dal nord Africa verso l’Europa ad opera del "ciclone Ivan".
Interessante al riguardo il forte calo di pressione, indicante che il centro del minimo barico stava transitando proprio da quelle parti.
Tornando alle questioni formali, direi che ci sono anche delle piccole imprecisioni nei primi METAR di LIBR, con FG ripetuto sia nel METAR che nella previsione di tendenza accodata, così che, praticamente, il tutto si legge “c’è la nebbia e potrebbe temporaneamente esserci la nebbia”.
Il primo METAR di Brindisi è METAR COR, quindi vuol dire che è stato riemesso per cancellare una prima versione, viziata da qualche errore formale. Hanno corretto qualche cosa d'altro, ma hanno lasciato questa imprecisione sul doppio FG anche nella versione COR.
Interessante anche notare come nella versione COR sia presente il gruppo RVR (corretto, visto che la visibilità è di 600 metri, quindi sotto il limite di 1500 metri che impone il riporto della RVR), che tuttavia viene barrato, per riportare come il dato non sia disponibile (forse per un guasto del sistema). Nei METAR successivi il gruppo RVR non c'è più, e questo è un errore, perché il gruppo RVR va sempre inserito finché la visibilità rimane sotto i 1500 metri, fosse anche per riportarlo barrato per dato mancante. Magari il primo COR è stato dovuto proprio alla necessità di inserire il gruppo RVR, tralasciato nella prima versione emessa; poi però nei METAR successivi non si devono più essere posti il problema e hanno continuato a tralasciare l'RVR.
Questioni formali di compilazione, su cui sorvolerei pensando ai momenti che devono aver passato in stazione meteo, con un aeroporto investito da pioggia, vento forte, sabbia e bassa visibilità... in quelle condizioni, credo che "la pratica valga più della grammatica"... anche se bisognerebbe sempre ricordarsi che un riporto un po' troppo arzigogolato potrebbe creare qualche attimo di smarrimento in chi quel riporto lo deve poi leggere per motivi operativi, il messaggio che il tempo non era dei migliori è certamente passato!
Quanto al codice colore, sì, è vero, è un’informazione operativa che le stazioni meteo aeroportuali militari inseriscono in coda ai loro riporti. È legata a parametri meteorologici di visibilità e copertura nuvolosa, ma, a quanto ne so, può anche riportare condizioni di operabilità della pista legate a motivi non meteo.
Maft
Ieri sera alla fine minima ritoccata a +15,6°C. Oggi minima della notte +14,7°C e massima +17,9°C....
Buonanotte a tutti 🤣 [/url][url=https://ibb.co/xSbfdVhY] Bravi 👏 noi... Facciamo...
Ieri estremi 8.3°C / 17.9°C, molto nuvoloso in nottata, poi durante le ore diurne cielo...
Segnalibri