Non lo sapremo mai, come tutti i dati per lo meno ante-1950 (compreso).Il dubbio sicuramente viene guardando i dati dei vicini, ma non c'è neppure quella differenza clamorosa, per esempio, che ho verificato con il 1950, che alla fine ho deciso di eliminare dalla serie per "eccesso di rialzo".
E' chiaro che se tre stazioni che si trovano entro un raggio di 20 km, sempre pianeggianti, pur con tutte le differenze micro-climatiche, ti segnano 1° in meno sulla media annua e svariati gradi in meno su singoli picchi, è molto probabile che la stazione in questione ha molti problemi. Diverso il dicorso per le precipitazioni: di solito i pluviometri funzionavano bene anche prima, semmai sorgono dubbi se mancano dei dati e ti sottostima i quantitativi finali.
Te lo dico stasera quando sono a casa e avrò i dati sottomano.Comunque per la media effettiva, cioè quella al minuto calcolata automaticamente dalla Davis, il 2011 risulta il più caldo almeno dal 1981 (anno in cui ho iniziato a rilevare una media almeno sulle 24 h). Se si considera invece la classica semisomma minima+massima/2 non me lo ricordo, ma se la giocano in 2 o 3 anni quasi alla pari.
Stasera sono preciso:
Media reale 1981-2015 a Prato: anno più caldo il 2011 con 16.03°, seguono a ruota il 2015 (16.02°) e 2014 (16.01°). Davvero significativo il fatto che 3 degli anni più caldi siano racchiusi nell'arco degli ultimi cinque anni. Al quarto posto seguono a pari merito 2009 e 2012 con 15.86°. La media del trentennio 1981-2010 è di 14.98°, con 1984 anno più freddo (13.86°).
Il discorso cambia un po' se si considera la media della semisomma tra minime e massime, in questo caso con una serie che parte dal 1921 (volendo ci sono anche decenni precedenti ma con parecchi buchi).
La palma dell'anno più caldo vede un ex-equo fra 2014 e 2015, 16.39°, seguiti dal 1943 con 16.38°. Al terzo posto il 1947 con 16.05°, poi un terzetto a 16.01°: 2011, 2003 e 1945. Anno più freddo risulta nettamente il 1940, media 13.44°, seguito dal 1956 con 13.7°. Diversi anni sotto i 14° di media si trovano anche nel ventennio 1891-1910.![]()
Ultima modifica di albedo; 08/04/2016 alle 23:41
Ti ringrazio della tua precisazione ma invitare a darsi all'ippica, non mi pare proprio un elogio. Puo' anche darsi che d'inesattezze ne dicono in molti, ad esempio la media tra due pianure come l'area Volturno- Aversana e la piana del Sele non discostano poi molto (la 1a 15.2° x Apr. la 2a 16°) quindi tutto questo caldo in piu' non lo s'apprezza [fonte campania meteo] cmq , grazie![]()
Ok, comunque vorrei tendere la mano a Josh, un veterano del forum, che non posso dire che non ho apprezzato in passato.
Per cui, credo che questo " misundunderstanding" che poi in fondo altro non è, sia un peccato che guasti una "possibile" futura sincera amicizia. Scusami anche tu, Josh, per le parole dettate unicamente dal momento. Qui la mano..![]()
Josh (Domenico) lo conosco di persona (telefonicamente)... è così fine ed educato che non offenderebbe neanche una mosca. A volte le parole "scritte" sono più fredde e danno adito a interpretazioni negative...ma fidati, è una brava persona![]()
Thank's , Nix. Non metto dubbio su quanto dici![]()
Segnalibri